Moldava (fiume)
Moldava | |
---|---|
La Moldava a Praga | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() ![]() ![]() |
Lunghezza | 440 km |
Portata media | 150 m³/s |
Bacino idrografico | 28 000 km² |
Altitudine sorgente | 1 170 m s.l.m. |
Nasce | Selva Boema |
Sfocia | Elba presso Mělník |
La Moldava (in italiano Mòldava o Moldàva;[1] in ceco: Vltava; in tedesco Moldau) è un fiume dell'Europa centrale che scorre interamente nella Repubblica Ceca, di cui è il maggior corso d'acqua.
Percorso e dati[modifica | modifica wikitesto]
Dopo la sorgente nella Selva Boema il fiume bagna Český Krumlov, České Budějovice e Praga (Praha), confluendo nell'Elba (Labe) a Mělník.
Il fiume è lungo 430 km per un bacino di circa 28000 km²; alla confluenza la Moldava ha una portata maggiore rispetto all'Elba, ma vi confluisce con un angolo quasi retto, tanto da sembrare sulle carte geografiche come un affluente.
Affluenti[modifica | modifica wikitesto]
Alla destra orografica[modifica | modifica wikitesto]
- Jezerní potok,
- Menší Vltavice,
- Větší Vltavice,
- Jílecký potok,
- Maltsch,
- Lainsitz,
- Hrejkovický potok,
- Brzina,
- Musík,
- Mastník,
- Sázava,
- Botič,
- Rokytka
Alla sinistra orografica[modifica | modifica wikitesto]
- Olšina,
- Strážný potok,
- Polečnice,
- Křemžský potok,
- Dehtářský potok, Bezdrevský potok,
- Otava,
- Kocába,
- Lipanský potok,
- Berounka,
- Šárecký potok,
- Zákolanský potok,
- Bakovský potok
Eventi notevoli[modifica | modifica wikitesto]
- Nell'agosto 2002 un'alluvione del fiume provocò la morte di molte persone e causò seri danni.
- Il 3 giugno 2013 il fiume esondò presso Praga, provocando l'allagamento di parte del centro storico e la chiusura di 8 fermate della metro.
Il fiume nella cultura[modifica | modifica wikitesto]
La Moldava ha dato il nome a un omonimo poema sinfonico del ciclo Má vlast ("La mia patria") del compositore ceco Bedřich Smetana. L'opera rappresenta un'evocazione del corso del fiume. Anche la poesia di Berthold Brecht Canzone della Moldava cita il fiume.
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Ponte Carlo sulla Moldava
Navigazione sulla Moldava presso Mělník
Il Moldaukanal Vraňany–Hořín presso Mělník
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Moldava", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2016, ISBN 978-88-397-1478-7.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Moldava
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Saggi su "La Moldava", Teatro Regio Parma., su teatroregioparma.org. URL consultato il 31 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2008).
Controllo di autorità | GND (DE) 4101123-5 |
---|