Mogens Ellegaard
Mogens Ellegaard (Copenaghen, 4 marzo 1935 – 28 marzo 1995) è stato un musicista e fisarmonicista danese, considerato comunemente come il "padre della fisarmonica classica"[1].
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Ellegaard era figlio di un ebanista e cominciò a studiare lo strumento all'età di otto anni.[2]
«Quando iniziai io non c'era assolutamente nessuna cultura della fisarmonica. A meno che tu non definisca cultura della fisarmonica come "oom-pah-pah" o il Cuckoo Waltz, quel genere di cose. La fisarmonica a bassi sciolti non esisteva, era completamente sconosciuta quando ero bambino. A quel tempo il mondo della fisarmonica viveva in uno splendido isolamento. Nessun contatto con il mondo musicale esterno. I concerti per noi consistevano in Frosini, il repertorio di Deiro o la musica folkloristica. Le possibilità di ottenere un'istruzione formale e di qualità [sulla fisarmonica] erano nulle. La fisarmonica non veniva accettata in nessuna delle istituzioni musicali superiori.... Le possibilità per un solista, per i migliori suonatori, sarebbe stato il tipo di lavoro del night club, gli spettacoli del sabato sera.... Questo è quello che facevo quando ero molto giovane.[3]»
La fisarmonica a bassi sciolti
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1952 Ellegaard gareggiò alla Confédération Internationale des Accordéonistes[4] Coupe Mondiale (Coppa del Mondo) nei Paesi Bassi. In quel momento sentì una fisarmonica a bassi sciolti e decise che doveva procurarsi uno strumento del genere. Nel frattempo studiò letteratura al Schneekloth's College di Copenaghen e si laureò con lode. Dopo il servizio militare gli fu assegnato un American Embassy Literary Award per studiare negli Stati Uniti e si mantenne in parte suonando questa fisarmonica nei ristoranti e nei concerti popolari.[2]
Ellegaard tornò in Danimarca nel 1958 e il pianista/compositore danese Vilfred Kjaer (1906-1969) scrisse un concerto per lui, che portò alla creazione di un concerto per fisarmonica molto popolare del compositore Ole Schmidt.
Ellegaard continuava,
«Ma nel 1953 furono introdotte in Danimarca le prime fisarmoniche a bassi liberi e, per coincidenza, fui uno dei primi studenti a ottenere uno strumento del genere... Nel 1957 il pianista Vilfred Kjaer, che era anch'egli famoso nel nostro Paese come compositore di musica leggera, scrisse un concerto per me e attraverso le sue buone conoscenze, riuscì a organizzare la prima mondiale di Jubilesse infameuse. Era un lavoro di carattere leggero, ma comunque pur sempre un inizio. A quel concerto, sempre per coincidenza, [il compositore] Ole Schmidt era seduto tra il pubblico. Non gli piacque la composizione di Kjaer, ma gli piaceva lo strumento, e in seguito me lo disse senza mezzi termini. Così l'ho sfidai a scrivere qualcosa di meglio. Nel 1958 scrisse Symphonic Fantasy and Allegro, op. 20 per fisarmonica e orchestra, che fu il primo vero lavoro serio per fisarmonica scritto da un buon compositore.[3]»
Symphonic Fantasy and Allegro furono eseguiti in anteprima dall'Orchestra Sinfonica Nazionale Danese sotto la direzione del compositore stesso. Ole Schmidt fece il seguente commento sul lavoro: "Odiavo la fisarmonica finché non ho incontrato Mogens Ellegaard e mi ha fatto decidere di scrivere un concerto per fisarmonica per lui".[5]
Lavori commissionati da Ellegaard
[modifica | modifica wikitesto]Alcune delle opere commissionate e suonate in anteprima da Mogens Ellegaard sono:
- Hans Abrahamsen
- Canzone (1977-8) per fisarmonica solo
- Niels Viggo Bentzon
- Concert voor accordeon (1962/63)
- In the Zoo op. 164 (1964)
- Sinfonia concertante (1965) per two fisarmoniche, string orchestra e percussioni
- Antonio Bibalo
- Sonata, quasi una fantasia (1977)
- Vagn Holmboe
- Sonata, op. 143A (1979)
- Vilfred Kjær
- Jubilesse infameuse, concerto (1957)
- Leif Kayser
- Arabesques(1975)
- Suite Sacra (1984)
- Confetti (1992)
- Torbjörn Lundquist
- Partita piccola (1963)
- Metamorphoses (1965)
- Nine two-part inventions (1966)
- Plasticity - Plastiska varianter - Plastische Varianten... (1967)
- Sonatina piccola (1967/1983)
- Ballad, per 2 fisarmonica (1968)
- Botany play (1968)
- Microscope, 21 pieces (1971)
- Copenhagen music, per fisarmonica solo e quintetto di fisarmoniche (1972)
- Lappri (1972)
- Assoziationen (1981)
- Arne Nordheim
- Signals, per fisarmonica, chitarra elettrica e percussioni (1967)
- Dinosauros, per fisarmonica e nastro (1970)
- Spur, per fisarmonica e orchestra (1975)
- Flashing (1985)
- Per Nørgård
- Introduction and toccata(1964) (originariamente scritto per Lars Bjarne)
- Anatomic Safari per fisarmonica solista (1967)
- Recall (1968) per fisarmonica e orchestra
- Arcana per fisarmonica, chitarra elettrica e percussioni (1970)
- Steen Pade
- Udflugt med umveje (Excursions With Detours) (1984)
- Aprilis (1987)
- Cadenza (1987)
- Karl Aage Rasmussen
- Invention (1972)
- Ole Schmidt
- Symphonic Fantasy and Allegro, op. 20 per fisarmonica e orchestra (1958)
- Toccata 1 op. 24 (1960)
- Toccata 2 op. 28 (1964)
- Escape of the meatball over the fence (1967)
Ellegaard ha eseguito questa musica contemporanea in recital come solista e concerti di musica da camera a Mosca, New York, Tel Aviv, Amsterdam, Roma, Parigi, Dublino, Reykjavík, Zagabria e Toronto, solo per citarne alcuni. È stato solista con la Royal Philharmonic di Londra, la Detroit Symphony, la Toronto Symphony, la Sudwestfunk Symphonie Orchester, le orchestre di Stoccolma, Oslo e Helsinki Philharmonic, la BBC Scottish Symphony e tutte le orchestre danesi. È apparso nei festival internazionali come Warsaw Autumn, I.S.C.M. e Bergen.[6] È stato per molti anni membro del Trio Mobile con il percussionista Bent Lylloff e il chitarrista Ingolf Olsen, commissionando brani di Thorbjörn Lundquist, Ib Nørholm, Arne Nordheim, Per Nørgård, Finn Mortensen e altri. Come musicista da camera si è occupato in seguito di fare concerti con un trio composto dalla sua pianista ungherese nonché moglie fisarmonicista, Marta Bene e dal percussionista Gert Sørensen.
Professore di fisarmonica
[modifica | modifica wikitesto]Agli inizi degli anni '60 Ellegaard iniziò a lavorare con Lars Holm al Malmö Sweden Accordion Studio dove insegnò la fisarmonica a bassi sciolti. Ha scritto "Metodo completo per il sistema cromatico Free Bass" che è stato pubblicato da Hohner a New York nel 1964. Nel 1970 ha fondato il dipartimento di fisarmonica presso l'Accademia reale danese di musica a Copenaghen. Nel 1977 divenne professore a tempo pieno.[2]
Nel 1989 fu nominato direttore della facoltà di fisarmonica della Hochschule fur Musik und Darstellende Kunst di Graz, Austria. Ha tenuto corsi di perfezionamento e seminari presso l'Accademia Chopin di Varsavia, l'Accademia Sibelius di Helsinki, la Trossingen Bundesakademie (Germania) e i Conservatori dei Paesi Bassi, in Spagna, ecc. Oggi i suoi studenti insegnano nelle accademie musicali scandinave, nella Royal Academy in Londra, in molti conservatori in Germania, Paesi Bassi e altre località.[6]
CD
[modifica | modifica wikitesto]- Contemporary Danish Accordion Music, Point, PCD 5073 (1987) met Danish Radio Symphony Orchestra o.l.v. Ole Schmidt
- Jeux à trois, G.E.M. 2001 (1994), Music for classical accordion and percussion, met Márta Bene, accordeon en Gert Sørensen, slagwerk.
- Mogens Ellegaard discography at Discogs
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Mogens Ellegaard
- ^ a b c Owen Murray, "Mogens Ellegaard (1935-1995): reflections of his career and achievements," Accordion World, editor David Keene (March–April 2005).
- ^ a b Mogens Ellegaard, cited in "Interview," The Classical Accordion Society of Canada Newsletter (March 1990), 3-5.
- ^ Confédération Internationale des Accordéonistes, a member of the IMC, sponsored by UNESCO
- ^ Ole Schmidt, cited in the CD booklet for Contemporary Danish Accordion Music, performed by Mogens Ellegaard with the Danish Radio Symphony Orchestra, conducted by Ole Schmidt (Solrod Strand, Denmark: Independent Music, 1987).
- ^ a b Souvenir program book for International Accordion Celebration, Toronto (March 27-April 4, 1993), 36.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Mogens Ellegaard, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Mogens Ellegaard, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Mogens Ellegaard, su IMDb, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 32808686 · ISNI (EN) 0000 0000 7142 8187 · Europeana agent/base/24598 · LCCN (EN) n87111747 · GND (DE) 119525437 · BNF (FR) cb12880069f (data) |
---|