Microcebus bongolavensis
Microcebo di Bongolava | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
In pericolo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Glires |
Ordine | Primates |
Sottordine | Strepsirrhini |
Infraordine | Lemuriformes |
Superfamiglia | Cheirogaleoidea |
Famiglia | Cheirogaleidae |
Genere | Microcebus |
Specie | M. bongolavensis |
Nomenclatura binomiale | |
Microcebus bongolavensis Olivieri et al., 2007 |
Il microcebo di Bongolava (Microcebus bongolavensis Olivieri et al., 2007) è un lemure della famiglia Cheirogaleidae, endemico del Madagascar.
Indice
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Misura circa 29 cm di lunghezza, metà dei quali spettano alla coda. Il pelo è grigiastro, con sfumature arancioni attorno agli occhi: la zona ventrale è bianca. Le zampe ed il muso sono nudi e color rosa-violaceo, mentre le orecchie, anch'esse nude, sono giallastre. Gli occhi sono color nocciola e dalla pupilla verticale.
Biologia[modifica | modifica wikitesto]
Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]
È presente nel Madagascar occidentale, dove lo si trova unicamente nelle foreste decidue di Bongolava (da cui prende il nome) e di Ambodimahabibo, nei pressi del fiume Mahajamba.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Microcebus bongolavensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2017.1, IUCN, 2017.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Garbutt, Nick, Mammals of Madagascar, A Complete Guide, 2007, pp. 98-99.
- Olivieri, G., Zimmermann, E., Randrianambinina, B., Rasoloharijaona, B., Rakotondravony, D., Guschanski, K. & Radespiel, U., The ever-increasing diversity in mouse lemurs: Three new species in north and northwestern Madagascar., in Molecular Phylogeny and Evolution 2007; 43:309-327.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Microcebus bongolavensis
Wikispecies contiene informazioni su Microcebus bongolavensis
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Scoperte 3 nuove specie di lemuri in Madagascar[collegamento interrotto] Pikaia, il portale dell'evoluzione
- (EN) 3 new lemur species identified in Madagascar wildmadagascar.org November 27, 2006