Mathon
Jump to navigation
Jump to search
Mathon comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Regione | Viamala |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | Tedesco Romancio |
Territorio | |
Coordinate | 46°38′11″N 9°24′53″E / 46.636389°N 9.414722°E |
Altitudine | 1 527 e 2 188 m s.l.m. |
Superficie | 15,13 km² |
Abitanti | 52 (2015) |
Densità | 3,44 ab./km² |
Comuni confinanti | Casti-Wergenstein, Donat, Lohn, Safiental, Tschappina |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 7433 |
Prefisso | 081 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 3708 |
Targa | GR |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Mathon (toponimo tedesco; in romancio Maton[1]; in italiano "Matone", desueto[senza fonte]) era un comune svizzero di 52 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Viamala. Dal 1º gennaio 2021 è parte del comune Muntogna da Schons.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Mathon è situato nella valle di Schams, alla sinistra del Reno Posteriore; dista 40 km da Coira e 90 km da Bellinzona. Il punto più elevato del comune è la cima del Piz Beverin (2 998 m s.l.m.), sul confine con Tschappina.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Mathon dista 16 km dalla stazione ferroviaria di Thusis e 8 km dall'uscita autostradale di Zillis, sulla A13/E43.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Jürg Simonett, Mathon, in Dizionario storico della Svizzera, 7 ottobre 2009. URL consultato il 3 maggio 2017.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- AA. VV., Storia dei Grigioni, 3 volumi, Collana «Storia dei Grigioni», Edizioni Casagrande, Bellinzona 2000.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mathon
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Jürg Simonett, Mathon, in Dizionario storico della Svizzera, 7 ottobre 2009. URL consultato il 3 maggio 2017.