Marmor Parium
Questa voce o sezione sull'argomento storici greci antichi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Il Marmor Parium, o cronaca di Paro, è un'iscrizione greca risalente alla metà del III secolo a.C., incisa su una lastra di marmo (originariamente alta due metri e larga settanta centimetri) della quale furono ritrovati ampi frammenti nell'isola di Paro. È un documento con impostazione cronologica, che riporta numerosi avvenimenti della storia greca.
L'autore è ignoto, ma è probabile che scrivesse tra il 264 ed il 245 a.C.
Frammenti[modifica | modifica wikitesto]
Si ha notizia di due parti di quest'iscrizione; una (detta A) venne acquistata a Smirne nel XVII secolo per conto di Thomas Howard conte di Arundel. Una trascrizione, con commento, della parte superiore del frammento fu pubblicata a Londra da John Selden nel 1628, dopodiché il frammento superiore che era stato trascritto andò distrutto durante le guerre di religione; l'altra metà è conservata all'Università di Oxford, all'Ashmolean Museum; la seconda parte (detta B) fu trovata nel 1897 nel porto di Paroikia ed è conservata nel Museo archeologico di Paro.
Contenuti[modifica | modifica wikitesto]

Si ritiene che il testo iniziasse col regno di Cecrope (di cui è fissata nel 1581 a.C. l'ascesa al trono di Atene) per giungere fino all'anno in cui ad Atene fu arconte Diogneto (264-263 a.C.) coprendo, secondo i calcoli del compilatore, uno spazio di 1318 anni, con una lacuna per gli anni 354-335 a.C., compresi in un frammento mancante. La cronologia si divide in tre periodi: mitico, da Cecrope fino ad Omero; storico, da Omero ad Alessandro; contemporaneo, da Alessandro Magno fino al 263 a.C.
Il prevalente interesse per la storia ateniese ha fatto ritenere che sia opera di un colto cittadino ateniese che come dice egli nell'incipit ha tratto notizie da varie fonti e giungesse quale iscrizione ad uso dei cittadini di Paro. Ricco di notizie di ogni tipo, questo documento fornisce anche, seppure in modo schematico, preziose informazioni su argomenti letterari, con prevalenza per quelli relativi alla tragedia e dati biografici di importanti lirici greci, come Semonide e Saffo.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marmor Parium
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Ignazio Concordia (a cura di), Cronaca di Paro (Χρονικὸν Πάριον – Marmor Parium). IG 12.5.444, ISBN 978-88-27802-74-8.
- (EN) Testo greco e traduzione inglese sul sito dell'Ashmolean Museum
- Storici minori volgarizzati e illustrati, tomo II, Milano, tipi di Francesco Sonzogno, 1828, pagg. 11 sgg. (trad. Scipione Maffei)
- IG, XII, 5, 444.
- SEG, 39, 862.
- Digital Marmor Parium (Universität Leipzig)
- Fragmenta historicorum Graecorum (FHG), vol. 1, Parisiis, editore Ambrosio Firmin Didot, Instituti Regii Franciae Typographo, 1841, pagg. 533 sgg.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 219199391 · LCCN (EN) no2020022068 · GND (DE) 4745398-9 · BNF (FR) cb16967845n (data) |
---|