Mario Party 2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 26 set 2015 alle 15:44 di Mastersword (discussione | contributi) (Risolti i problemi grammaticali della voce)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
{{{nome gioco}}}
videogioco
PiattaformaNintendo 64
Data di pubblicazione1999
GenereVideogioco party
TemaFantasy
SviluppoHudson Soft
PubblicazioneNintendo
Periferiche di inputGamepad (Rumble Pak supportato)
SerieMario Party
Preceduto daMario Party
Seguito daMario Party 3

Mario Party 2 è il secondo episodio della serie omonima di videogiochi, apparso sulla console Nintendo 64 nel 1999.

In linea con gli altri episodi della serie, si tratta di una versione del classico gioco dell'oca arricchita da numerosi minigiochi, chi allo scadere dei turni possiederà più stelle sarà eletto vincitore.

In questo episodio potremo utilizzare 6 personaggi del Regno dei Funghi: Mario, Luigi, Peach, Yoshi, Donkey Kong e Wario.

Mario Party 2 è stato il primo titolo della serie ad essere tradotto in italiano, al contrario del primo e del terzo che non sono mai stati tradotti.

Il 24 dicembre 2010 è uscita la versione per Virtual Console per Wii[1]

Trama

I nostri eroi hanno inaugurato un nuovo parco divertimenti chiamato Mario Land. Tutti erano d'accordo nella scelta del nome, tranne Wario, che lo avrebbe invece voluo chiamare Wario Land. I personaggi cominciano a litigare, fino a quando non interviene Peach ribattezzando il parco Peach Land. Il nuovo nome piace ancor meno agli altri protagonisti e il litigio si anima ancor di più. Nel frattempo, il buon Koopa Troopa, andando in giro, scopre che il peggior nemico di Mario, Bowser, ha intenzione di distruggere il parco di attrazione dei nostri eroi e cerca invano di avvertirli. Gli dà retta solo il piccolo Toad che ha un'idea per risolvere entrambe le questioni: il parco sarà inaugurato col nome del personaggio che riuscirà a sconfiggere Bowser.

I Tabelloni

I Tabelloni sono:

  • La Terra dei Pirati. I personaggi si travestono da pirati, e devono combattere contro "Capitan Bowser". La scena è ambientata in un'isola dei pirati. Difficoltà: 1/3
  • La Terra del West. I personaggi si travestono da vicesceriffi, e devono combattere contro "Bowser l'Impudente". La scena è ambientata in una città del selvaggio West. Difficoltà: 1/3
  • La Terra dello Spazio. I personaggi si travestono da pattuglie spaziali, e devono combattere contro "Bowser Buco Nero". La scena è ambientata in una stazione spaziale. Difficoltà: 2/3
  • La Terra del Mistero. I personaggi si travestono da archeologi, e devono combattere contro "Bowser la Sfinge". La scena è ambientata in alcune antiche rovine. Difficoltà 2/3
  • La Terra dell'Orrore. I personaggi si travestono da maghi, e devono combattere contro "Bowser lo Stregone". La scena è ambientata in un cortile infestato. Difficoltà 3/3
  • La Terra di Bowser. I personaggi non hanno travestimenti e devono combattere contro il vero e unico Bowser. La scena è ambientata nel Castello di Bowser. Questo parco è sbloccabile solo dopo aver completato almeno una volta tutti gli altri parchi. Difficoltà: 3/3

Novità

Gli oggetti

Ogni giocatore può portare con sè un unico oggetto, visibile solo quando il giocatore lo ottiene e in seguito simboleggiato solamente con un fungo sopra il riquadro del giocatore: toccherà agli avversari ricordare l'identità dell'oggetto.

  1. Fungo, permette di tirare 2 volte il dado. Nel caso in cui escano 2 numeri uguali si riceveranno 10 monete d'oro come premio.
  2. Fungo d'Oro, permette di tirare il dado per ben 3 volte. Se effettuate 3 numeri uguali avrete 20 monete d'oro come premio.
  3. Chiave Scheletro, permette di aprire porte e/o cancelli all'interno dei tabelloni.
  4. Scrigno della Rapina, permette di rubare un oggetto a un avversario, scelto casualmente.
  5. Bomba di Bowser, causa degli effetti negativi sul tabellone. In particolare, Baby-Bowser ruberà tutti i soldi che possedete qualora riesca ad arrivare nella vostra casella.
  6. Guanto del Duello, chiama Goomba per effettuare un duello contro un personaggio.
  7. Blocco Teletrasporto, teletrasporta in una delle caselle occupate da un avversario scelto casualmente.
  8. Campanella di Boo, serve a chiamare Boo per rubare stelle o monete agli avversari.
  9. Completo di Bowser, i personaggi indosseranno un abito da Bowser e ruberanno 20 monete d'oro ad ogni avversario incrociato.
  10. Lampada Magica, un genio della lampada vi porterà da Toad.
Caselle speciali

Oltre alle tradizionali caselle blu e rosse, ci si può imbattere in alcune nuove caselle speciali:

  • Casella Banca: prelieva forzatamente 5 monete quando un giocatore la attraversa mentre quando ci si finisce esattamente sopra si preleva tutto il suo contenuto. In ogni tabellone esistono almeno 2 banche.
  • Casella Tuono: fermandocisi sopra, Goomba scalerà una quantità di soldi a testa e attiverà un minigioco. Il primo classificato prenderà i 5/7 della somma e il secondo i 2/7.
  • Casella Oggetto: fermandocisi sopra, si attiverà un minigioco nel quale avrete la possibilità di scegliere un oggetto tra i tanti presenti.
  • Casella Boo : Spendendo 50 gettoni si può rubare una stella mentre spendendone 5 si possono rubare dei soldi. Qualora tu non abbia neanche i soldi per rubare, Boo ti caccerà in malomodo. In ogni tabellone esistono almeno 2 Boo.
Principali innovazioni

Molti cambiamenti sono stati fatti, rispetto al primo capitolo della serie:

  • Blocchi : scompaiono i blocchi che presenti nel primo Mario Party ad eccezione del Blocco Teletrasporto.
  • Negozio Oggetti : in ogni stage abbiamo un negozio dove è possibile comprare oggetti.
  • Casella Stella : eliminata in questa versione del gioco.

Va inoltre sottolineato un notevole miglioramento del comparto grafico, specialmente nei modelli dei personaggi.

Minigiochi

Sono presenti in totale 70 minigiochi. Alcuni sono delle versioni migliorate di minigiochi che già esistevano nel primo Mario Party mentre altri sono totalmente nuovi.

Scompaiono i minigiochi per un solo giocatore e vengono inseriti i minigiochi di squadra: 1vs3 e 2vs2.

Oltre ai giochi di abilità, in Mario Party 2 vengono introdoti i cosiddetti "Destiny's Choice" dove è solo la fortuna/sorte a decidere il vincitore.

Note

  1. ^ Uscita su Virtual Consolle, su nintendo.it, Nintendo, 8-12-2010. URL consultato l'8-12-2010.

Template:Mario