Mario Caracciolo di Feroleto
Questa voce o sezione sull'argomento militari italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Mario Caracciolo | |
---|---|
Soprannome | Barone di Feroleto |
Nascita | Napoli, 26 febbraio 1880 |
Morte | Roma, 21 dicembre 1954 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | ![]() |
Arma | Artiglieria |
Anni di servizio | 1909 - 1943 |
Grado | Generale d'armata |
Guerre | Guerra italo-turca Prima guerra mondiale Seconda guerra mondiale |
Campagne | Campagna del Nordafrica |
Comandante di | XXI Corpo d'armata 5ª Armata |
Studi militari | Scuola di guerra |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Mario Caracciolo di Feroleto (Napoli, 26 febbraio 1880 – Roma, 21 dicembre 1954) è stato un generale d'armata italiano.[1]
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Sottotenente di artiglieria nel 1909, frequentò la Scuola di Guerra e fu in servizio di stato maggiore presso il comando del Corpo di Stato Maggiore, il comando della Brigata "Novara" ed il comando del IX Corpo d'Armata.
Da capitano partecipò alla guerra italo-turca e successivamente alla prima guerra mondiale, nella quale fu comandante di gruppi di artiglieria di assedio. Da colonnello comandò per circa sei anni il 13º Reggimento artiglieria.
Da generale di divisione ebbe il comando nel 1934 della 22ª Divisione fanteria "Cacciatori delle Alpi" e dal 1935 al 1936 della 1ª Divisione Celere "Eugenio di Savoia"[2]. Fu poi nominato ispettore della mobilitazione di Messina e nel 1938 comandò il XXI Corpo d'Armata in Libia. Dal 1º gennaio 1940 fu nominato Ispettore superiore dei servizi tecnici, carica che conservò anche da comandante designato d'armata.
Dal 10 dicembre 1940 al 15 aprile 1941 comandò la 4ª Armata, poi fino al 5 settembre 1941, la 5ª Armata in Libia. Dall'aprile del 1942 all'armistizio del settembre 1943 comandò la 5ª Armata in patria. Fu promosso generale d'armata nel novembre 1943.
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Commendatore dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro |
— Regio Decreto 5 maggio 1939[3] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Biografia su digliander.libero.it
- ^ Search for generals
- ^ Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n.230 del 2 ottobre 1939, pag.34.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mario Caracciolo di Feroleto
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Mario Barsali, CARACCIOLO, Mario, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 19, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1976.
- Mario Caracciolo di Feroleto, in Donne e Uomini della Resistenza, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 90216338 · ISNI (EN) 0000 0004 1967 5024 · SBN RAVV078467 · BAV 495/158757 · WorldCat Identities (EN) viaf-90216338 |
---|