Marina Šešenina
Marina Šešenina | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 180 cm | |
Peso | 62 kg | |
Pallavolo ![]() | ||
Ruolo | Palleggiatrice | |
Squadra | Uraločka-NTMK | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
2001-2003 | Uraločka-NTMK | |
2003-2004 | Dinamo Moskovskaja | |
2004-2011 | Uraločka-NTMK | |
2011-2012 | Dinamo-Kazan | |
2012-2013 | Tjumen | |
2013-2015 | Omička | |
2015- | Uraločka-NTMK | |
Nazionale | ||
2003- | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Atene 2004 | |
![]() | ||
Oro | Giappone 2006 | |
![]() | ||
Bronzo | Croazia 2005 | |
Bronzo | Belgio e Lussemburgo 2007 | |
![]() | ||
Argento | Andria 2003 | |
Argento | Reggio Calabria 2006 | |
Argento | Tokyo 2009 | |
Statistiche aggiornate al 1º ottobre 2013 |
Marina Igorevna Šešenina Babešina (Ekaterinburg, 26 giugno 1985) è una pallavolista russa.
Gioca nel ruolo di palleggiatrice nel Volejbol'nyj klub Uraločka-NTMK.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
La carriera da professionista di Marina Šešenina inizia nel 2001 tra le file dell'Uraločka NTMK, club col quale vince per due volte il campionato russo, nel 2002 e 2003. Proprio dal 2003 entra a far parte della nazionale russa, con conquista il secondo posto al World Grand Prix.
Nella stagione 2003-04 viene ingaggiata dalla Dinamo Moskovskaja dove resta per una sola annata. Con la nazionale partecipa alle Olimpiadi di Atene, dove vince la medaglia d'argento.
Nel 2004 ritorna all'Uraločka NTMK, vincendo il campionato solamente nell'anno del suo arrivo. Con la squadra nazionale vince la medaglia di bronzo al campionato europeo 2005 mentre l'anno successivo si laurea campione del mondo, dopo aver ottenuto la medaglia d'argento al World Grand Prix. Nel 2007 è ancora una volta medaglia di bronzo al campionato europeo mentre nel 2009 vince la sua terza medaglia d'argento al World Grand Prix.
Nella stagione 2011-12 viene ingaggiata dalla Ženskij volejbol'nyj klub Dinamo-Kazan', conquistando il suo quarto scudetto. Nella stagione successiva gioca invece nello Ženskij volejbol'nyj klub Tjumen', mentre nel campionato 2013-14 passa al Volejbol'nyj klub Omička.
Nella campionato 2015-16 ritorna al Volejbol'nyj klub Uraločka-NTMK.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Premi individuali[modifica | modifica wikitesto]
- 2011 - Coppa di Russia: Miglior servizio
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (RU) Biografia sul sito dell'Uraločka NTMK, su uralochka-vc.ru.