Maria di Brabante (1226-1256)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Maria di Brabante
Duchessa di Baviera Superiore
Contessa palatina del Reno
In carica2 agosto 1254 –
1256
PredecessoreAgnese del Palatinato
SuccessoreAnna di Slesia-Glogau
Nascita1226
Morte1256
DinastiaReginar
PadreEnrico II di Brabante
MadreMaria di Svevia
ConsorteLudovico II del Palatinato

Maria di Brabante (12261256) è stata una nobile tedesca, duchessa consorte di Baviera come moglie del duca Ludovico II del Palatinato.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Maria nacque nel 1226, terza figlia del duca Enrico II di Brabante e Lorena dal suo primo matrimonio con Maria di Svevia, figlia del re Filippo di Svevia. Fra i suoi fratelli sono presenti Enrico III, che successe il padre al trono, e Beatrice di Brabante. Dopo la morte della madre, suo padre sposò Sofia di Turingia; da questo matrimonio nacquero due fratellastri di Maria, tra cui Enrico I d'Assia.

Il 2 agosto 1254 sposò Ludovico II, duca di Baviera. La coppia rimase sposata solo per due anni, durante i quali non ebbero figli.

Maria fu giustiziata per decapitazione a Donauwörth nel 1256 dopo essere stata accusata di adulterio dal marito.[1] In seguito fu stabilito che Ludovico non aveva provato la sua tesi, non avendo presentato alcuna prova valida di adulterio.[2]

Come atto di penitenza fondò l'abbazia cistercense di Fürstenfeld (Fürstenfeldbruck) vicino a Monaco.[3]

Esistono diverse versioni dell'accaduto: secondo la cronaca di Esiah Wilpacher, Ludovico era in guerra con il principe-vescovo di Augusta. Il confessore di Maria, presumibilmente in combutta con il vescovo, la persuase a scrivere al marito chiedendogli di porre fine all'assedio e tornare a casa. Non riuscendo nell'intento, scrisse successivamente a uno dei suoi vassalli, che si trovava lontano dal campo. Per questo motivo fu Ludovico a ricevere la lettera. La lesse, riconobbe la grafia e la interpretò come un'indicazione che avesse un'altra relazione.[3]

Nel corso del tempo sono emerse molte storie di folclore attorno all'azione di Ludovico, la maggior parte delle quali scritte molto tempo dopo la sua morte. Ad esempio, i compositori di ballate hanno aggiunto al racconto la frenesia omicida secondo la quale Ludovico non solo avrebbe ucciso sua moglie dopo un viaggio per tornare a casa durato cinque giorni e notti, ma ha anche pugnalato il messaggero che gli ha portato la lettera sbagliata; poi, entrato nel suo castello, avrebbe anche pugnalato il suo castellano e una dama di corte, gettato la cameriera di sua moglie dai bastioni e infine massacrato sua moglie pugnalandola o tagliandole la testa. Cronache più contenute supportano il resoconto dell'esecuzione di Maria il 18 gennaio 1256 al castello di Mangoldstein a Donauwörth con decreto ducale per presunto adulterio, ma nient'altro.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Bumke, p. 392
  2. ^ Gemeiner, p. 378
  3. ^ a b The Literary Gazette, p. 516

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Jean Dunbabin, The French in the Kingdom of Sicily, 1266–1305, Cambridge University Press, 2011.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Duchessa di Baviera Superiore Successore
Agnese del Palatinato 1253-1294 Anna di Slesia-Glogau
Predecessore Contessa palatina del Reno Successore
Agnese del Palatinato 1253-1294 Anna di Slesia-Glogau
Controllo di autoritàVIAF (EN35266830 · CERL cnp00555983 · GND (DE119446723 · WorldCat Identities (ENviaf-35266830