Maksym Sozontovyč Berezovs'kyj

Maksym Sozontovyč Berezovs'kyj (in ucraino: Максим Созонтович Березовський? in russo: Максим Созонтович Березовский?, traslitterato: Maksim Sozontovič Berezovskij; Hluchiv, 27 ottobre 1745, 16 ottobre del calendario giuliano[1] – San Pietroburgo, 3 aprile 1777, 22 marzo del calendario giuliano[2]) è stato un compositore, cantante lirico e violinista ucraino. I suoi lavori più popolari sono i corali sacri scritti per la Chiesa ortodossa russa, dei quali solo 3 su 18 sono ad oggi noti. Si era sempre ritenuto che il primo compositore ucraino di musica sinfonica fosse stato Dmytro Bortnjans'kyj, fino a che non venne scoperta nel 2002 una sinfonia in do maggiore di Berezovs'kyj nella Biblioteca apostolica vaticana, composta tra il 1770 e il 1772.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Non molto si sa della vita di Berezovs'kyj. La sua biografia fu ricostruita da Nestor Kukol'nik in una piccola novella nel 1840, e messa in scena da Pëtr Smirnov al teatro Aleksandrinskij di San Pietroburgo. Molti particolari di questo lavoro si rivelarono non essere attendibili.
Berezovs'kyj compì probabilmente i primi studi presso l'accademia Mohyliana di Kiev. Il 29 giugno 1758 fu accettato come cantante nella cappella di Pietro III a Oranienbaum (oggi Lomonosov), vicino a San Pietroburgo. Berezovs'kyj cantò nelle opere italiane ed il suo nome appare tra i cantanti di Alessandro nell'Indie di Francesco Araja e La Semiramide riconosciuta di Vincenzo Manfredini, rappresentate a Oranienbaum rispettivamente nel 1759 e nel 1760.
Nel 1762 entrò nel coro della Cappella Italiana del Palazzo Imperiale a San Pietroburgo, dove studiò sotto la guida del cantante N. Garani, del direttore di cappella Francesco Zoppis e probabilmente anche con Vincenzo Manfredini e Baldassare Galuppi. Continuò con l'attività di compositore e musicista a corte ancora per qualche anno.
Nel 1763 sposò Franzina Uberscher (nota anche come Francisca Iberchere), una laureanda della scuola teatrale di Oranienbaum.
Berezovs'kyj si recò in Italia nella primavera del 1769 per perfezionarsi dal celebre Padre Martini all'Accademia Filarmonica di Bologna. In collaborazione con Josef Mysliveček (allora anch'egli laureando presso l'Accademia) superò l'esame, che consisteva nello scrivere una composizione polifonica su tema dato. Una simile prova era stata data anche a Wolfgang Amadeus Mozart qualche mese prima. Il pezzo a quattro voci composto da Berezovs'kyj fu conservato nell'archivio dell'Accademia. Il 15 maggio 1771 diventò membro dell'Accademia Filarmonica.
Nel febbraio del 1773 rappresentò a Livorno la sua unica opera lirica, Demofoonte, su libretto di Pietro Metastasio.
Tornò nell'ottobre dello stesso anno a San Pietroburgo, dove fu nominato maestro di cappella della Cappella Imperiale. Qui entrò in conflitto con Giuseppe Sarti perché voleva liberarsi dalla sua tutela. Questo però gli costò la perdita della protezione del principe Grigorij Aleksandrovič Potëmkin; disperato, Berezovs'kyj perdette la ragione e nel 1777 si suicidò.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Nelle zone appartenute all'Impero russo il calendario gregoriano venne introdotto il 14 febbraio 1918.
- ^ Nelle zone appartenute all'Impero russo il calendario gregoriano venne introdotto il 14 febbraio 1918.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maksym Sozontovyč Berezovs'kyj
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Maksym Sozontovyč Berezovs'kyj, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Maksym Sozontovyč Berezovs'kyj, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 51882738 · ISNI (EN) 0000 0000 8382 3141 · CERL cnp00406102 · Europeana agent/base/151245 · LCCN (EN) n85077501 · GND (DE) 119450003 · BNF (FR) cb139709947 (data) · J9U (EN, HE) 987007404149805171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85077501 |
---|