Macroeuphractus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Macroeuphractus

Cranio
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Xenarthra
Ordine Cingulata
Famiglia Chlamyphoridae
Sottofamiglia Euphractinae
Genere Macroeuphractus
Ameghino, 1887
Nomenclatura binomiale
† Macroeuphractus outesi
Ameghino, 1887
Specie
  • M. outesi
    Ameghino, 1887 (specie tipo)
  • M. moreni
    Moreno, 1889
  • M. retusus
    Lydekker, 1894

Macroeuphractus è un genere estinto di armadillo euphractino vissuto nel Miocene superiore-Pliocene superiore, circa 9-3 milioni di anni fa (Huayqueriano-Chapadmalalano), in Argentina e Bolivia, Sud America. Il genere contiene tre specie: la specie tipo M. outesi, M. retusus e M. moreni. Il Macroeuphractus è noto soprattutto per le sue ragguardevoli dimensioni, con la specie M. outesi che rappresenta il più grande armadillo non-pampateride o gliptodonte finora scoperto, così come per la sua inusuale specializzazione per una dieta carnivora, unica tra tutti gli xenarthri.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il genere Macroeuphractus contiene, attualmente, tre specie riconosciute: M. outesi, M. retusus e M. moreni. La specie M. outesi, la specie tipo, è nota da un esemplare risalente al tardo Pliocene rinvenuto a Buenos Aires, in Argentina. Questo esemplare è composto da un cranio piuttosto ben conservato e numerosi elementi post-cranici, rappresentando un esemplare considerevolmente grande lungo circa 0,60 metri (2 piedi) per un peso di circa 100 chilogrammi (220 libbre).[2][1]

Specie[modifica | modifica wikitesto]

  • M. retusus, conosciuta da una singola mandibola ritrovata all'interno della Formazione Cerro Azul, nell'Argentina centrale;
  • M. moreni, conosciuta da vari esemplari risalenti dal tardo Miocene al Pliocene, all'interno delle formazioni Río Quinto, Ituzaingó, Epecuén e Saldungaray, in Argentina, e nelle formazioni Umala e La Paz, in Bolivia;[3]

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Il Macroeuphractus viene tradizionalmente raggruppato all'interno della sottofamiglia Euphractinae; principalmente per la sua somiglianza con il genere Euphractus. Tuttavia, i più recenti esami filogenetici confermerebbero uno status come almeno sister group di Euphractinae, insieme con Paleuphractus, Doellotatus e Proeuphractus.[4]

Paleobiologia[modifica | modifica wikitesto]

Dieta[modifica | modifica wikitesto]

Il Macroeuphractus è uno dei pochi xenarthri noti per essersi specializzato ampiamente per uno stile di vita carnivoro. I moderni armadilli euphractini (come il moderno armadillo a sei fasce) sono onnivori abbastanza generalisti, tuttavia Macroeuphractus mostra diverse caratteristiche che indicano una dieta ipercarnivora. Tra le diverse caratteristiche che suggeriscono questo tipo di alimentazione vi sono: grandi denti canini conici, una fossa temporale allargata, muscoli temporali più sviluppati (come evidenziato dalle cicatrici muscolari più prominenti), un rostro più profondo, denti anteriori più potenti (in particolare nella M2 allargata e caniniforme), un arco zigomatico più profondo e robusto, e un maggiore momento di tensione del muscolo temporale rispetto ad altri armadilli. Tutte queste caratteristiche sono insolite tra gli xenarthri, ma sono più in linea con i gruppi predatori dei mammiferi.[2][1]

Come la maggior parte degli armadilli, anche Macroeuphractus era, probabilmente, un animale scavatore e ciò gli consentiva di raggiungere le tane di mammiferi di piccole e medie dimensioni come roditori caviomorfi, piccoli notoungolati e paucitubercolati argirolagoidi. Le specie più grandi, come M. outesi erano piuttosto grandi e presumibilmente avevano lo status di predatore alfa delle loro comunità faunistiche.

Paleoecologia[modifica | modifica wikitesto]

Il Macroeuphractus moreni era una specie piuttosto diffusa ed era una presenza importante in varie comunità faunistiche tra il Miocene e il Pliocene sudamericano, mentre le altre due specie avevano un areale più limitato in Argentina. Questi animali si evolvettero in un'epoca in cui sparassodonti, phorusrhacidi e sebecidi entrarono in declino, e furono tra i vari gruppi di mammiferi a sfruttare la mancanza di grandi carnivori prima dell'arrivo dei carnivori nordamericani nel Pleistocene medio, insieme con opossum giganti come Thylophorops.[5] Tuttavia, Macroeuphractus coesisteva già con alcuni carnivori originari sudamericani, come lo sparassodonte Thylacosmilus e il phorusrhacide Llallawavis.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Darin A. Croft, Horned Armadillos and Rafting Monkeys: The Fascinating Fossil Mammals of South America, Indiana University Press, 29/08/2016
  2. ^ a b Sergio F. Vizcaíno and Gerardo De Iuliis, Evidence for Advanced Carnivory in Fossil Armadillos (Mammalia: Xenarthra: Dasypodidae), Paleobiology Vol. 29, No. 1 (Winter, 2003)
  3. ^ Macroeuphractus Archiviato il 1º ottobre 2018 in Internet Archive. at Fossilworks.org
  4. ^ Kieren J. Mitchell; Agustin Scanferla; Esteban Soibelzon; Ricardo Bonini; Javier Ochoa; Alan Cooper (2016). Ancient DNA from the extinct South American giant glyptodont Doedicurus sp. (Xenarthra: Glyptodontidae) reveals that glyptodonts evolved from Eocene armadillos. Molecular Ecology, 25 (14): 3499–3508.
  5. ^ Prevosti, Francisco J.; Analía Forasiepi; Natalia Zimicz (2013). The Evolution of the Cenozoic Terrestrial Mammalian Predator Guild in South America: Competition or Replacement?. Journal of Mammalian Evolution, 20: 3–21. doi:10.1007/s10914-011-9175-9.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]