Lingue paleobalcaniche

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Lingue greco-albanesi)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Lega linguistica balcanica.
Lingue paleobalcaniche
Altri nomiLingue protobalcaniche
Altre informazioni
ScritturaAlfabeto latino, Alfabeto greco, Alfabeto armeno
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee

Le lingue paleobalcaniche, o protobalcaniche, sono un'ipotetica famiglia linguistica che raggrupperebbe le lingue indoeuropee parlate nella penisola balcanica nell'Antichità. Ad eccezione del greco e dell'albanese, sono tutte estinte, a causa dell'ellenizzazione (a sud), romanizzazione (a nord) come pure la slavizzazione (in tutto il territorio, eccezion fatta per l'Albania e la Grecia) portata successivamente dalle migrazioni slave. Le parole del substrato di origine paleobalcanica si trovano nel romeno, e in misura minore, nelle lingue slave meridionali.

Nessuna lingua preindoeuropea dei Balcani è conosciuta, tuttavia, un possibile phylum pre-indoeuropeo nei Balcani potrebbe essere stato correlato alle lingue tirseniche, attestate nella forma di una singola iscrizione nella lingua lemnia.

Ipotesi interpretative

[modifica | modifica wikitesto]

A causa dell'attestazione frammentaria di molte delle lingue indoeuropee della penisola balcanica, l'aggettivo paleobalcanico resta anzitutto di natura geo-linguistica e qualsiasi ipotesi riguardo alla sua struttura interna è dall'aver riscosso consenso unanime all'interno della comunità scientifica. Infatti, soprattutto per quanto riguarda le lingue illiriche, non è chiaro quale relazione di parentela, più o meno stretta, ci fosse stata fra queste lingue, vale a dire se essa fosse di natura filogenetica o piuttosto il risultato di una lega linguistica. Le principali attestazioni disponibili sono costituite da una manciata di parole illiriche citate in fonti classiche e da numerosi esempi di antroponimi, etnonimi, toponimi e idronimi.[1] Attraverso le informazioni fornite dalle fonti classiche, dall'archeologia e dall'onomastica è stata ipotizzata l'appartenenza della lingua messapica alla famiglia illirica,[2] un'altra ipotesi, che però poggia su attestazioni ancora più esigue è l'appartenenza alla famiglia illirica della lingua liburnica.[3] Oggetto di dibattito, inoltre, è anche la possibilità che l'albanese potrebbe essersi evoluto dal gruppo illirico,[4][5][6][7][8] ma questa ipotesi non ha ancora ottenuto un'accettazione accademica generale. Anche la posizione della lingua peonia all'interno della genealogia indoeuropea è poco chiara, poiché i studi diversi la collocano alternativamente nel gruppo illirico o in quello tracica.[9] Sebbene l'ipotesi di una stretta relazione tra la lingua daca e la lingua tracica, collettivamente raggruppate nelle lingue tracio-daciche, goda di un discreto consenso, più dibattuta è l'ipotesi che le lingue illiriche e tracio-daciche possano discendere da un'unica famiglia tracio-illirica.[10] Un'altra ipotesi, infatti, accosta il tracico alla lingua misia,[11] che altri studi reputano essere più strettamente imparentata alla lingua frigia, la quale dovrebbe far parte dell'ipotetica famiglia greco-frigia.[12] All'interno di quest'ultimo gruppo andrebbero incluse la lingua armena e le lingue elleniche.[13][14][15] Alcuni studiosi, invece, hanno sottolineato l'esistenza di alcune caratteristiche condivise esclusivamente dal greco e dall'albanese, sostenendo come queste indichino un legame più stretto tra questi ultimi due rami, che andrebbero raggruppati nell'ipotetica famiglia greco-albanese.[16] Per quanto riguarda le lingue elleniche è oggetto di contesa la posizione della lingua macedone antica.[17]

Lista delle lingue paleobalcaniche

[modifica | modifica wikitesto]

Le prove dell'esistenza della famiglia linguistica sarebbero basate su innovazioni fonetiche ed elementi morfologici e lessicali, nonché protoforme lessicali condivise da un comune substrato pre-indoeuropeo.[33] Le caratteristiche condivise, riscontrabili in albanese, armeno e greco, includerebbero la desinenza mediopassiva della prima persona singolare *-mai e radici comuni di origine non indoeuropea quali *ai̯ĝ- "capra" e dʰeh1s- "dio".[34] Sulla base dei termini albanesi mëz o mâz ("puledro") e mazrek ("ippicoltore"),[35] del romeno, la cui etimologia è stata collegata al substrato dacico, mînz ("cavallo"), del messapico menzanas (presente in iscrizioni votive rivolte sia alla divinità illirica Zis che a Giove, nonché in un passo di Festo in relazione al sacrificio del cavallo praticato dai Messapi) e del tracio mezēnai (presente nell'iscrizione di un anello d'oro con l'effige cavaliere trace del ritrovato nei pressi di Kalojanovo)[36][37] è stato ricostruito il vocabolo paleobalcanico *me(n)zana- ("cavaliere"), contenente la radice *me(n)za- ("cavallo").[38] Altri collegamenti sono stati individuati tra l'albanese man ("mora di gelso") e il tracico manteia ("mora"), così come fra gli antroponimi traci Buzas, Buzo e Buzes, l'albanese buzë ("labbro") e il rumeno buza ("labbro") e buza ("guancia"), quest'ultimo presente sia in bulgaro che in macedone la cui etimologia è stata collegata a un substrato pre-slavico.[39] Riguardo ai termini agricoli, sono state individuate radici comuni condivise da albanese e greco, come *h₂(e)lbʰ-it- "orzo" e *spor-eh₂- "seme", che sarebbero state riadattate da termini proto-indoeuropei non correlati all'agricoltura.[40]

Il linguista Lucien van Beek ha mostrato scetticismo sull'esistenza della famiglia linguistica, sottolineando come una serie di potenziali tratti comuni tra la lingua greca e la lingua albanese potrebbero essere legate a un'influenza esercitata dal proto-greco sulla coeva lingua proto-albanese.[41]

  1. ^ (EN) M. L. West, Indo-European Poetry and Myth, OUP Oxford, 24 maggio 2007, pp. 15, ISBN 978-0-19-928075-9.
  2. ^ (DE) Joachim Matzinger, Messapisch, Kurzgrammatiken indogermanischer Sprachen und Sprachstufen, vol. 2, Dr Ludwig Reichert Verlag, 2019, pp. 19–20, ISBN 978-3954903986.
  3. ^ Wilkes, J. J. The Illyrians, 1992, ISBN 0631198075, p. 183,"We may begin with the Venetic peoples, Veneti, Carni, Histri and Liburni, whose language set them apart from the rest of the Illyrians...."
  4. ^ Coretta Riverin-Coutlée Kapia Nichols, 2022, p. 1122
  5. ^ Matasović, 2019, p. 5
  6. ^ Parpola, 2012, p. 131
  7. ^ Beekes, 2011, p. 25: "It is often thought (for obvious geographic reasons) that Albanian descends from ancient Illyrian (see above), but this cannot be ascertained as we know next to nothing about Illyrian itself."
  8. ^ Fortson, 2010, p. 446: "Albanian forms its own separate branch of Indo-European; it is the last branch to appear in written records. This is one of the reasons why its origins are shrouded in mystery and controversy. The widespread assertion that it is the modern–day descendant of Illyrian, spoken in much the same region during classical times ([...]), makes geographic and historical sense but is linguistically untestable since we know so little about Illyrian."
  9. ^ (EN) Encyclopedia Britannica, https://www.britannica.com/place/Paeonia. URL consultato il 3 maggio 2020.
  10. ^ a b Cf. Paglia, Sorin (2002),"Pre-Slavic and Pre-Romance Place-Names in Southeast Europe." 'Proceedings of the 8th International Congress of Thracology', Sofia, Bulgarian Institute of Thracology – Europa Antiqua Foundation – Bulgarian Academy of Sciences, I, 219–229, who states: "According to the available data, we may surmise that Thracian and Illyrian were mutually understandable, e.g. like Czech and Slovak, in one extreme, or like Spanish and Portuguese, at the other."
  11. ^ a b Vladimir Georgiev (1960), Raporturile dintre limbile dacă, tracă şi frigiană, "Studii Clasice" Journal, II, 1960, 39–58.
  12. ^ a b Brixhe, Cl. "Le Phrygien". In Fr. Bader (ed.), Langues indo-européennes, pp. 165–178, Paris: CNRS Editions.
  13. ^ Hrach Martirosyan “Origins and historical development of the Armenian language” in Journal of Language Relationship, International Scientific Periodical, n.º10 (2013). Russian State University for the Humanities, Institute of Linguistics of the Russian Academy of Sciences.
  14. ^ https://ling.hse.ru/data/2014/09/01/1313574129/Hrach%20Martirosyan%20-%20Handout.pdf.
  15. ^ I. M. Diakonoff The Problem of the Mushki (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2011). in The Prehistory of the Armenian People
  16. ^ Holst, 2009.
  17. ^ (ET) R.S.P. Beekes e M. de Vaan, Comparative Indo-European Linguistics: An Introduction, John Benjamins Publishing Company, 2011, ISBN 978-90-272-1185-9.
  18. ^ a b (EN) Georgios Giannakis, Emilio Crespo e Panagiotis Filos, Studies in Ancient Greek Dialects: From Central Greece to the Black Sea, Walter de Gruyter GmbH & Co KG, 18 dicembre 2017, pp. 8, ISBN 978-3-11-053213-5.
  19. ^ (EN) Claude Brixhe, Interactions between Greek and Phrygian under the Roman Empire, in Adams, Janse e Swaine (a cura di), Bilingualism in Ancient Society: Language Contact and the Written Text, Oxford University Press, 2002, ISBN 978-0-19-924506-2.
  20. ^ a b I. M. Diakonoff The Problem of the Mushki (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2011). in The Prehistory of the Armenian People
  21. ^ Philipp Strazny ed., Encyclopedia of Linguistics, Routledge, 2013, ISBN 1135455228, p. 116.
  22. ^ Olga M. Tomic, Balkan Sprachbund Morpho-Syntactic Features, Volume 67, Springer, 2006, ISBN 1402044887, p. 38.
  23. ^ (ET) R.S.P. Beekes e M. de Vaan, Comparative Indo-European Linguistics: An Introduction, John Benjamins Publishing Company, 2011, ISBN 978-90-272-1185-9. URL consultato il 29 gennaio 2024.
  24. ^ Olivier Masson, [Ancient] Macedonian language, in Hornblower, S. e Spawforth A. (a cura di), The Oxford Classical Dictionary, revised 3rd, USA, Oxford University Press, 2003 [1996], pp. 905–906, ISBN 0-19-860641-9.
  25. ^ (EN) Brian D. Joseph, Ancient Greek, in Garry, Rubino, Bodomo, Faber e French (a cura di), Facts about the World's Languages: An Encyclopedia of the World's Major Languages, Past and Present, H. W. Wilson Company, 2001, p. 256, ISBN 9780824209704.
  26. ^ Filos, 2023, pp. 86–88; Hyllested Joseph, 2022, p. 235; Friedman, 2022; Coretta Riverin-Coutlée Kapia Nichols, 2022, p. 1122; Demiraj, 2020, p. 33; Friedman, 2020, p. 388; Majer, 2019, p. 258; Matasović, 2019, p. 5; Trumper, 2018, pp. 383–386; Baldi Savoia, 2017, p. 46; Yntema, 2017, p. 337; Matzinger, 2017, p. 1790; Ismajli, 2015, pp. 36–38, 45; Hamp Adams, 2013, p. 8; Parpola, 2012, p. 131; Holst, 2009, pp. 65–66; Schaller, 2008, p. 27; Demiraj, 2004, pp. 58–59; Mallory Adams, 1997, p. 11; Huld, 1986, pp. 245–250; Huld, 1984, p. 158.
  27. ^ a b (EN) Robert S. P. Beekes, Comparative Indo-European Linguistics: An Introduction, John Benjamins Publishing, 2011, pp. 24, ISBN 978-90-272-1185-9.
  28. ^ I. E. S. Edwards, C. J. Gadd e N. G. L. Hammond, Cambridge ancient history, Cambridge [England], Cambridge University Press, 1970, p.  840., ISBN 978-0-521-07791-0.
  29. ^ (EN) John Boardman, I. E. S. Edwards, N. G. L. Hammond e E. Sollberger, The Cambridge Ancient History, Cambridge University Press, 1970, pp.  876., ISBN 978-0-521-22496-3.
    «Such a lexical difference would, however, be hardly enough evidence to separate Daco-Moesian from Thracian [...]»
  30. ^ (BG) Vladimir Ivanov Georgiev, Trakite i technijat ezik [Thacian and their Languages], Bulgarian Academy of Sciences, 1977, pp. 282.
  31. ^ Glanville Price, Encyclopedia of the Languages of Europe, Wiley-Blackwell, 2000, ISBN 0-631-22039-9., p. 120
  32. ^ (EN) Paeonia | historical region, su Encyclopedia Britannica. URL consultato il 3 maggio 2020.
  33. ^ Hyllested Joseph, 2022; Olsen Thorsø, 2022; Thorsø, 2019; Kroonen, 2012; Holst, 2009.
  34. ^ Birgit Anette Olsen e Rasmus Thorsø, The Indo-European Language Family, Cambridge University Press, 2022, pp. 202, DOI:10.1017/9781108758666.012, ISBN 9781108499798.
  35. ^ vol. 3-4, https://www.researchgate.net/publication/326573541. p. 45.
  36. ^ Hampartumian 1979, p. 13
  37. ^ Wilkes 1992, p. 247
  38. ^ Oreshko 2020, p. 118
  39. ^ Paliga, Sorin (2001–2002). "Pre-Slavic and Pre-Romance Place-Names in Southeast Europe". Orpheus (Sofia) 11–12: 85–132.
  40. ^ Kroonen Jakob Palmér van Sluis, Wigman, 2022
  41. ^ van Beek, Lucien. "Chapter 11: Greek". In Thomas Olander (a cura di), The Indo-European Language Family: A Phylogenetic Perspective, Cambridge University Press, 2022, DOI:10.1017/9781108758666, ISBN 978-1-108-49979-8.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica