Lingue tracio-illiriche

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lingue tracio-illiriche
Altre informazioni
ScritturaAlfabeto latino, Alfabeto greco
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee

Le lingue tracio-illiriche sono, insieme alle lingue greco-armene, un ipotetico sottogruppo delle lingue proto-balcaniche, a sua volta parte della famiglia linguistica indo-europea. Nonostante l'ipotesi sia ampiamente considerata plausibile, la mancanza di prove definitive e di attestazioni delle fasi evolutive di questo gruppo linguistico ne ha limitato l'accettazione definitiva da parte della comunità degli studiosi.

Le lingue tracio-illiriche, il cui status dovrebbe essere in qualche modo simile a quello del raggruppamento dell'italo-celtico, costituirebbero un sottogruppo comprendente le lingue tracio-daciche e le lingue illiriche. Nonostante le attestazioni di molti di questi gruppi linguistici rimangano scarse, sono generalmente considerate parte del secondo la lingua illirica, la lingua messapica, la lingua liburnica e la lingua albanese;[1] mentre nel primo vengono incluse la lingua daca, la lingua tracica e la lingua peonia. Tuttavia, lo status di quest'ultima rimane particolarmente controverso, poiché, secondo una classificazione alternativa, potrebbe essere inclusa tra le lingue illiriche.[2]

La frontiera tra le aree di influenza tracio-dacica e quella illirica non era definita in maniera netta,[3] come dimostra la presenza di gruppi con un identità etnico-culturale non meglio definita o presentanti tratti misti, tuttavia convenzionalmente il confine viene considerato quello delineato dai fiumi Vardar, Morava meridionale, Morava occidentale e Grande Morava.[4] Il linguista Sorin Paliga ha affermato: «Secondo i dati disponibili, possiamo supporre che il tracio e l'illirico fossero mutuamente comprensibili, ad esempio come il ceco e lo slovacco, da un lato, o come lo spagnolo e il portoghese, dall'altro.»[5] Inoltre, il linguista Ion Russu ha individuato alcune caratteristiche linguistiche comuni all'illirico e al tracio che difficilmente possono essere giustificate da un'ipotesi diversa dalla comune origine.[6]

Caratteristiche lessicali comuni
Lingue illiriche Lingue tracio-daciche
Abroi Abre-[7]
Aploi, Aplus, Apulia Apuli, Appulus, Apulum
Bilia, Bilios Bila
Dardi, Dardani Dardanos, Darda-para
Saprinus Sapri-sara
Separi Sapaioi
Sita Sita, Seita
Tribulium Triballi, Tribanta
Zorada Zar-, Zur-

Alcune difficoltà dipendono dal fatto che se è indiscusso che il tracio fosse una lingua satem del periodo classico, è ancora oggetto di dibattito se la lingua proto-tracia lo fosse, mentre le lingue illiriche non sono state ancora inequivocabilmente come lingue centum o satem.[8]

Sulla base di caratteristiche e innovazioni comuni la lingua albanese è considerata una lingua illirica come il messapico.[9][10][11][12][13] Nonostante la sua classificazione sia ancora oggetto di controversia tra gli studiosi a causa della mancanza di fonti scritte,[14] la ricostruzione considerata più attendibile sostiene che la lingua proto-albanese fosse parlata originariamente da gruppi di persone che si sarebbero mosse dal centro della penisola balcanica verso la costa. Pertanto, per dimostrare dell'esistenza della famiglia delle lingue tracio-illiriche, si è provato a ricostruirne l'evoluzione dell'albanese come una lingua illirica con influenze tracio-daciche,[15][16] infatti, sembra sia stato individuate prove di tratti comuni tra l'albanese e il substrato tracio-dacico riscontrabile nelle lingue romanze orientali in generale e nella lingua romena in particolare.[17]

Nonostante il suo grande successo, a partire dagli anni 1960 sono emerse delle critiche nei confronti di questa ipotesi (si vedano ad esempio le critiche avanzate da Vladimir Georgiev, Ivan Duridanov ed Eric Hamp). Le critiche sono discese soprattutto dal fatto che l'attestazione frammentaria delle lingue summenzionate e l'utilizzo di metodologie di analisi onomastica[18] avrebbero indotto l'individuazione di un numero erroneo di corrispondenze, sostenendo che con altri potrebbero essere rintracciate più differenze che somiglianze tra i due gruppi. Altre critiche sono state avanzate all'utilizzo della lingua albanese come riferimento per individuare somiglianze tra le lingue illiriche e la lingua tracica, poiché avrebbe indotto alla creazione di ragionamenti circolari volti ad attribuire al tracico tratti albanesi.[19] Secondo questi autori i gruppi illirico e tracio-dacico potrebbero addirittura discendere da due rami completamente diversi della famiglia linguistica europea e che le loro somiglianze andrebbero spiegate attraverso fenomeni quali la creolizzazione, la deriva linguistica, la lega linguistica o il contatto linguistico.[20]

  1. ^ J. J. Wilkes, The Illyrians, Blackwell, 1992, ISBN 06-3119-807-5.
  2. ^ (EN) Paeonia | historical region, su Encyclopedia Britannica. URL consultato il 3 maggio 2020.
  3. ^ Wilkes, J. J. The Illyrians, 1992, ISBN 0-631-19807-5., p. 85, "Whether the Dardanians were an Illyrian or a Thracian people has been much debated..."
  4. ^ Balkans
  5. ^ Paliga, Sorin. Pre-Slavic place-names. 2002.
  6. ^ (RO) Ion I. Russu, Limba traco-dacilor, Bucharest, Editura Stiintifica, 1969.
  7. ^ Presente in alcuni antroponimi traci.
  8. ^ Olteanu 2002
  9. ^ Adam Hyllested e Brian D. Joseph, The Indo-European Language Family : A Phylogenetic Perspective, Cambridge University Press, 2022, pp. 223–245, DOI:10.1017/9781108758666.013, ISBN 9781108758666. p. 235.
  10. ^ Douwe Yntema, The Peoples of Ancient Italy, De Gruyter Reference, Walter de Gruyter GmbH & Co KG, 2017, pp. 337–, ISBN 9781614513001. p. 337.
  11. ^ Victor A. Friedman, The Routledge Handbook of Language Contact, Routledge Handbooks in Linguistics, Routledge, 2020, pp. 385–403, ISBN 9781351109147. p. 338.
  12. ^ vol. 1, 2019, ISSN 2521-3687 (WC · ACNP). p. 258.
  13. ^ John Trumper, Structuring Variation in Romance Linguistics and Beyond: In Honour of Leonardo M. Savoia, John Benjamins Publishing Company, 2018, ISBN 9789027263179. p. 383–386.
  14. ^ Victor Friedman, The Cambridge Handbook of Language Contact: Volume 1: Population Movement and Language Change, Cambridge Handbooks in Language and Linguistics, Cambridge University Press, 2022, ISBN 9781009115773.
  15. ^ Benjamin W. Fortson, Indo-European Language and Culture, Blackwell Publishing, 2004, p. 390, ISBN 1-4051-0316-7.
  16. ^ Rusakov, Alexander. "Albanian". In: Mate Kapović (ed.). The Indo-European Languages. Second edition. Routledge, 2017. p. 555.
  17. ^ Hamp, 1981, p. 130; Joseph, 1999, p. 222; Hamp, 2002, p. 249; Joseph, 2011, p. 128; Ismajli, 2015; Trumper, 2018; Friedman, 2019, p. 19.
  18. ^ vol. 58, 2008, ISSN 0514-7727 (WC · ACNP), https://books.google.com/books?id=fBpSAQAAIAAJ. p. 94.
  19. ^ Manuel Sanz Ledesma, El Albanés: gramática, historia, textos, Instrumenta studiorum: Lenguas indoeuropeas, 1996, pp. 37–38, ISBN 9788478822089..
  20. ^ (BG) Траките и техният език (1977 В Георгиев), p. 132, 183, 192, 204