Lingue elleniche

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lingue elleniche
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
Codici di classificazione
Linguist Listhell (EN)

Le lingue elleniche sono un ramo della famiglia linguistica indoeuropea formato dalla lingua greca e da altre varietà linguistiche antiche e moderne imparentate a quest'ultima.[1][2][3]

Lo stesso argomento in dettaglio: Dialetti greci antichi.

Le lingue elleniche discendono da una comune lingua proto-greca parlata nella penisola balcanica meridionale attorno al III millennio a.C.[4][5] e alcuni suoi elementi linguistici sembrano manifestare tracce di un substrato linguistico precedente.[1] La variante linguistica più attestata durante la tarda età del bronzo è la lingua micenea, mentre nell'età del ferro compaiono le attestazioni della lingua letteraria usata nei poemi omerici ed emerge una documentazione frammentaria – formata da testimonianze onomastiche, antichi glossari e fonti epigrafiche come la tavola di Pella[6][7][8] – di una varietà vernacolare macedone, alternativamente classificata come una discendente del protogreco[9][10] parallela al cosiddetto "gruppo elladico"[11][12] oppure come un dialetto del greco nord-occidentale[13][14][15][16][17][18] o in alternativa come un dialetto greco eolico.[19][20] Ad ogni modo, la maggior parte delle iscrizioni pubbliche e private sopravvissute trovate nell'antica Macedonia furono scritte in greco attico, dal quale si sviluppò la koinè ellenistica, rimasta in uso sino alla tarda antichità.[21][22] Il processo di colonizzazione portò anche alla formazione di dialetti con tratti provenienti dai vari gruppi, quali le varietà siceliote e italiote.

Durante i secoli del Medioevo la principale varietà di greco attestata fu il greco bizantino, dalla quale discenderebbero le varianti ancora esistenti. Uno status linguistico separato è spesso postulato per lo zaconico,[23] che si pensa possa essere disceso unicamente dal dialetto dorico. Ad oggi il gruppo ellenico è usato per riferirsi al greco moderno (demotico e katharevousa) in senso stretto e ad altre varietà, che vengono considerate tradizionalmente dialetti[2][24][25] o, in alternative, lingue separate in caso di mancata intelligibilità con la stessa lingua greca.[23] Tra queste ultime sono solitamente annoverate il cappadocico, il pontico e il taurico,[26] nonché il grico e il grecanico, parlati nell'Italia meridionale, e il cargese della Corsica.[27] Viceversa, più controversa è la natura del cipriota.[28]

Già nella antichità si erano verificati fenomeni di creolizzazione, dovuti all'esistenza di comunità ebraiche di lingua greca, che portarono alla formazione della koinè giudaica greca, attestata nella Septuaginta, e allo ievanico.[28] Altri fenomeni di creolizzazione si ebbero con la formazione della lingua greco-romaní.

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Essendo una delle lingue antiche meglio documentate, la classificazione del greco antico è stata oggetto di dibattito sin dagli albori dell'Indoeuropeistica. Infatti, quando venne avanzata l'ipotesi dell'esistenza di una comune famiglia linguistica, tra le prime proposte per designarla vi furono indo-germanica e greco-aria. Il primo dipendeva dal fatto la prima formulazione coerente degli studi sul protoindoeuropeo avvenne in Germania,[29] mentre la seconda dall'ipotesi che la legge di Grassmann avesse un'origine comune in greco e sanscrito.[30] Tuttavia, la legge di Grassmann in greco sembra essere successiva a certi cambiamenti fonetici avvenuti solo in greco e non in sanscrito. In seguito sono state suggerite anche legami genetici stretti con l'armeno e con il frigio, con le quali andrebbe a comporre la famiglia linguistica greco-frigia,[31] ma quest'ultima e il proto-armeno non sono documentate abbastanza bene da fornire prove decisive a sostegno di questa ipotesi. Un'altra ipotesi, invece, ha suggerito l'esistenza delle lingue greco-albanesi, che raggrupperebbe assieme le lingue elleniche e le lingue albanoidi.[32] Questa ipotesi, però, è stata criticata sulla base del tatto che una serie di potenziali tratti comuni tra la lingua greca e la lingua albanese potrebbero non dipendere da una comune origine, bensì essere legate a un'influenza esercitata dal proto-greco sulla coeva lingua proto-albanese.[33]

Albero delle lingue elleniche

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b (EN) Brian D. Joseph, Facts about the World's Languages: An Encyclopedia of the World's Major Languages, Past and Present, H. W. Wilson Company, 2001, p. 256, ISBN 9780824209704.
  2. ^ a b Browning (1983), Medieval and Modern Greek, Cambridge: Cambridge University Press.
  3. ^ Joseph, Brian D. and Irene Philippaki-Warburton (1987): Modern Greek.
  4. ^ Robert Drews, The Coming of the Greeks: Indo-European Conquests in the Aegean and the Near East, Princeton University Press, 1994, p. 14, ISBN 0-691-02951-2.
  5. ^ Asko Parpola e Christian Carpelan, The cultural counterparts to Proto-Indo-European, Proto-Uralic and Proto-Aryan : matching the dispersal and contact patterns in the linguistic and archaeological record, in Edwin Bryant e Laurie L. Patton (a cura di), The Indo-Aryan Controversy: Evidence and Inference in Indian History, Psychology Press, 2005, pp. 107–141, ISBN 978-0-7007-1463-6. URL consultato il 21 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2023).
  6. ^ Sarah B. Pomeroy, Stanley M. Burstein, Walter Donlan, Jennifer Tolbert Roberts, A Brief History of Ancient Greece: Politics, Society, and Culture, Oxford University Press, 2008, p.289
  7. ^ Emilio Crespo, Studies in Ancient Greek Dialects: From Central Greece to the Black Sea, Walter de Gruyter, 2017, p. 329, ISBN 978-3-11-053081-0.
  8. ^ Simon Hornblower, The Greek World, 479-323 BC, Third, Routledge, 2002, p. 90, ISBN 0-415-16326-9.
  9. ^ Roger D. Woodard.
  10. ^ Benjamin W. Fortson.
  11. ^ Vladimir Georgiev, "The Genesis of the Balkan Peoples", The Slavonic and East European Review 44:103:285-297 (July 1966)
  12. ^ Eric Hamp & Douglas Adams (2013) "The Expansion of the Indo-European Languages", Sino-Platonic Papers, vol 239.
  13. ^ (EN) Miltiades B. Hatzopoulos, The speech of the ancient Macedonians, in Ancient Macedonia, De Gruyter, 2020, pp. 64, 77, ISBN 978-3-11-071876-8.
  14. ^ (EN) Olivier Masson, [Ancient] Macedonian language, in Hornblower e Spawforth (a cura di), The Oxford Classical Dictionary, revised 3rd, Oxford University Press, 2003, pp. 905–906, ISBN 978-0-19-860641-3.
  15. ^ Michael Meier-Brügger, Indo-European linguistics, Walter de Gruyter, 2003, p.28,on Google books
  16. ^ Roisman, Worthington, 2010, "A Companion to Ancient Macedonia", Chapter 5: Johannes Engels, "Macedonians and Greeks", p. 95
  17. ^ J. Méndez Dosuna, Ancient Macedonian as a Greek dialect: A critical survey on recent work (Greek, English, French, German text), in Georgios K. Giannakis (a cura di), Ancient Macedonia: Language, History, Culture, Centre for Greek Language, 2012, p. 145, ISBN 978-960-7779-52-6.
  18. ^ (EN) Claude Brixhe, Macedonian, in Jared Klein, Brian Joseph e Matthias Fritz (a cura di), Handbook of Comparative and Historical Indo-European Linguistics, vol. 3, De Gruyter, 2018, pp. 1862–1867, ISBN 978-3-11-054243-1.
  19. ^ (EN) N.G.L Hammond, Collected Studies: Further studies on various topics, A.M. Hakkert, 1997, pp. 79.
  20. ^ (EN) Ian Worthington, Alexander the Great: A Reader, Routledge, 2012, pp. 71, ISBN 978-1-136-64003-2.
  21. ^ Joseph Roisman e Ian Worthington, A Companion to Ancient Macedonia, John Wiley & Sons, 7 luglio 2011, p. 94, ISBN 978-1-4443-5163-7.
    «Many surviving public and private inscriptions indicate that in the Macedonian kingdom there was no dominant written language but standard Attic and later on koine Greek.»
  22. ^ D. M. Lewis e John Boardman, The Cambridge ancient history, 3rd edition, Volume VI, Cambridge University Press, 2000, p. 730, ISBN 978-0-521-23348-4.
  23. ^ a b Tapani Salminen, Encyclopedia of the World's Endangered Languages, Routledge, 2007, pp. 211–284.
  24. ^ G. Horrocks (1997), Greek: A History of the Language and its Speakers.
  25. ^ P. Trudgill (2002), Ausbau Sociolinguistics and Identity in Greece, in: P. Trudgill, Sociolinguistic Variation and Change, Edinburgh: Edinburgh University Press.
  26. ^ Ethnologue: Family tree for Greek
  27. ^ N. Nicholas (1999), The Story of Pu: The Grammaticalisation in Space and Time of a Modern Greek Complementiser.
  28. ^ a b Brian Joseph e Georgios Tserdanelis, Variationstypologie: Ein sprachtypologisches Handbuch der europäischen Sprachen, de Gruyter, 2003, p. 836.
  29. ^ André Martinet, Des steppes aux océans - L'indo-européen et les "Indo-européens", Paris, Payot, 1986, ed. ital. L'indoeuropeo. Lingue, popoli e culture, Laterza, Bari, 1987, p. 4
  30. ^ Henry M. Hoenigswald, "Greek," The Indo-European Languages, ed.
  31. ^ I. M. Diakonoff The Problem of the Mushki (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2011). in The Prehistory of the Armenian People
  32. ^ Holst, 2009.
  33. ^ van Beek, Lucien. "Chapter 11: Greek". In Thomas Olander (a cura di), The Indo-European Language Family: A Phylogenetic Perspective, Cambridge University Press, 2022, DOI:10.1017/9781108758666, ISBN 978-1-108-49979-8.