Lingua swati
Jump to navigation
Jump to search
Swati siswati | |
---|---|
Parlato in | Sudafrica, Swaziland, Lesotho, Mozambico |
Locutori | |
Totale | 2 milioni |
Altre informazioni | |
Scrittura | Alfabeto latino |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue niger-kordofaniane Lingue congo-atlantiche Lingue volta-congo Lingue benue-congo Lingue bantoidi Lingue bantoidi meridionali Lingue bantu Lingue bantu centrali Lingue bantu S Lingue nguni |
Statuto ufficiale | |
Ufficiale in | Sudafrica, Swaziland |
Codici di classificazione | |
ISO 639-1 | ss |
ISO 639-2 | ssw |
ISO 639-3 | ssw (EN) |
Glottolog | swat1243 (EN) |
Estratto in lingua | |
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1 Bonkhe bantfu batalwa bakhululekile balingana ngalokufananako ngesitfunti nangemalungelo. Baphiwe ingcondvo nekucondza kanye nanembeza ngakoke bafanele batiphatse nekutsi baphatse nalabanye ngemoya webuzalwane. | |
![]() Distribuzione dei locutori L1 in Sudafrica nel 2011 | |
La lingua swati, nota anche come swazi (nome nativo siswati) è una lingua nguni parlata in Africa meridionale.
Indice
Distribuzione geografica[modifica | modifica wikitesto]
Secondo i dati del censimento sudafricano del 2011,[1] i locutori L1 sono 1.297.046, pari al 2,6% della popolazione, concentrati nella provincia di Mpumalanga, dove è parlato dal 27,7 % della popolazione.
Secondo Ethnologue,[2] la lingua è parlata da 980.000 persone in Swaziland (dato del 2006), 43.000 in Lesotho (dato del 2002) e 1.200 in Mozambico (dato del 2006). Complessivamente si stimano oltre 2 milioni di locutori.
Lingua ufficiale[modifica | modifica wikitesto]
È una lingua ufficiale nello Swaziland[3] e in Sudafrica.[4]
Classificazione[modifica | modifica wikitesto]
Fa parte del sottogruppo lingue nguni, delle lingue bantu.
Sistema di scrittura[modifica | modifica wikitesto]
Per la scrittura si utilizza l'alfabeto latino.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Census 2011 - Census in brief (PDF), Statistics South Africa.
- ^ (EN) Lewis, M. Paul, Gary F. Simons, and Charles D. Fennig (eds), Swati, in Ethnologue: Languages of the World, Seventeenth edition, Dallas, Texas, SIL International, 2013.
- ^ Swaziland, su The World Factbook, Central Intelligence Agency. URL consultato il 18 dicembre 2012.
- ^ South Africa, su The World Factbook, Central Intelligence Agency. URL consultato il 18 dicembre 2012.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- [[[:ss:Likhasi Lelikhulu|Likhasi Lelikhulu]] Wikipedia in lingua swati] .
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85131019 · BNF (FR) cb11974149w (data) |
---|