Lingua haryanvi
Haryanvi हरियाणवी | |
---|---|
Parlato in | India, Pakistan |
Regioni | Haryana, Rajasthan, Karnataka, Himachal Pradesh, Uttar Pradesh e Delhi in India e Punjab in Pakistan |
Locutori | |
Totale | 8 milioni |
Altre informazioni | |
Scrittura | Devanagari |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Indoiraniche Indoarie Indoarie centrali Indostano Haryanvi |
Codici di classificazione | |
ISO 639-3 | bgc (EN)
|
Glottolog | hary1238 (EN)
|
L'haryanvi (Devanagari: हरियाणवी hariyāṇvī o हरयाणवी harayāṇvī) è una lingua appartenente alla famiglia linguistica delle lingue indoarie, parlata in India e considerata come la Varietà (linguistica) più settentrionale dell'hindi, anche se le due lingue non sono intellegibili tra loro. La lingua maggiormente simile sembrerebbe essere il braj bhasha[1].
Altri nomi[modifica | modifica wikitesto]
Questa lingua viene anche denominata come: bangaru, banger, bangri, bangru, chamarwa, desari, hariani, hariyani, haryani o jatu[1].
Localizzazione[modifica | modifica wikitesto]
Lo haryanvi è parlato principalmente nello stato di Haryana, ma anche in Rajasthan, Punjab, Karnataka, Himachal Pradesh, Uttar Pradesh e nel territorio di Delhi[1].
Dialetti[modifica | modifica wikitesto]
Esistono i dialetti del bangaru proprio, del deswali e del khadar, che hanno una buona intelligibilità reciproca ed una somiglianza lessicale del 92 %[1]
Glottolog recensisce in più anche i dialetti: bagdi e mewati[2].
Uso[modifica | modifica wikitesto]
Lo haryanvi è usato da circa 8 milioni di persone (dati del censimento del 2001) su una popolazione etnica di 16 milioni nel 1992. Viene usato da persone di tutte le età, sia nella vita quotidiana sia per le cerimonie religiose. I suoi locutori parlano anche hindi.
Scrittura[modifica | modifica wikitesto]
La lingua haryanvi viene scritta utilizzando l'alfabeto devanagari[1].
Frasi semplici[modifica | modifica wikitesto]
Haryanvi | Italiano |
---|---|
kadey ja rha hai? | Dove siete andati? |
kay kare se? | Cosa avete fatto? |
Kae naam se tera? | Come ti chiami? |
Kae khaaya tanne? | Cosa vuoi mangiare? |
aur bahi ke chal rahya se? | Che sta succedendo? |
Manne koni beraa. | Non capisco. |
Ke chakker sai susre tera? | Che problema hai? |
Gharay kaun kaun se? | Chi c'è a casa? |
Tera ghar kit si hai? | Dove abiti? |
Jeem liya ke? | Hai mangiato? |
Aur theek se? | Come va? |
Manne tere te kahi na thi | Te l'avevo detto. |
Yaa mhaari chhori se. | Lei è mia figlia. |
Yoo mhaara chhora se | Lui è mio figlio. |
kad si aavega? | Quando partirete? |
Teri baatt dekhun tha. | Stavo aspettandovi. |
Tera byaah ho raakha se? | Sei sposato? |
Urene aa. | Andiamo. |
hambe | Si/No (a seconda dell'espressione) |
kade/kitod/kit/kinge | dove. |
Chal chala ge | Muoviamoci |
chup raey | silenzio |
Ghanna matna bole | Non parlate troppo |
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Haque Shahzaman, pratiques langagières et politiques linguistiques nationales et familiales, in Étude de cas sociolinguistique et ethnographique de quatre familles indiennes immigrantes en Europe, Université de Grenoble, 2012.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Lingua haryanvi, su Ethnologue: Languages of the World, Ethnologue.
- Informazioni sull'Haryanvi sul database OLAC.