Linaceae
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Linaceae | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | COM |
Ordine | Malpighiales |
Famiglia | Linaceae D.C. ex. Perleb |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Euphorbiales |
Famiglia | Linaceae |
Generi | |
Le Linacee (Linaceae D.C. ex. Perleb) sono una famiglia di angiosperme dell'ordine Malpighiales a distribuzione cosmopolita[1].
I fiori sono ermafroditi e actinomorfi.
Il genere più diffuso è Linum, che comprende Linum usitatissimum, noto come lino comune.
Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]
La famiglia comprende i seguenti generi[1]:
- Anisadenia Wall. ex Meisn.
- Hebepetalum Benth.
- Hugonia L.
- Indorouchera Hallier f.
- Linum L.
- Radiola Hill
- Reinwardtia Dumort.
- Roucheria Planch.
- Tirpitzia Hallier f.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Linaceae
Wikispecies contiene informazioni su Linaceae
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Linaceae, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Linaceae, su Fossilworks.org.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 69182 · J9U (EN, HE) 987007529346005171 |
---|