Limbraga

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Limbraga
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Veneto
Province  Treviso
Lunghezza7,10 km
Portata media0,5 m³/s
NasceVillorba (Lancenigo)
SfociaTreviso (Sant'Ambrogio di Fiera)
Il Limbraga lungo Via delle Acquette

Il Limbraga è un fiume di risorgiva interno alla provincia di Treviso, in Veneto[1][2].

Il Limbraga all'incrocio tra Via delle Acquette e Via Cal di Breda, nel quartiere di Santa Maria del Rovere

Percorso[modifica | modifica wikitesto]

Il Limbraga nasce nel comune di Villorba, nella frazione di Lancenigo, presso una vecchia stazione ferroviaria[3]. Durante il suo corso il fiume procede approssimativamente in direzione sud, per 7,10 km[4][5], sino a sfociare nel Sile, dopo essere entrato nel territorio del comune di Treviso, nel quartiere di Fiera, presso l'ex Globo Purina, la cui presenza è attestata sin dal Settecento.

Durante il suo percorso il fiume attraversa la località di Sant'Artemio, il parco di Villa Margherita[6]; e si possono incontrare numerose sue ramificazioni nella località detta Barucchella, nel quartiere di Santa Maria del Rovere, soprattutto in Via delle Acquette, e Via della Madonnetta[3].

Il Limbraga attraversa anche la strada di Viale Brigata Marche.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

A partire dagli anni '70 del XX secolo, il livello della falda è andato progressivamente abbassandosi; questo è stato causa anche della secca[7] (che ha causato tra le altre cose anche una moria di pesci[8]) avvenuta nel 2017; alla quale si è cercato di porre rimedio con un progetto di scavo e ricalibratura del fiume, tentando di abbassare il livello del letto, avvenuto nel 2019;[6][9] un anno dopo l'acqua scorre di nuovo nel letto del fiume.

Mulini ed altre costruzioni[modifica | modifica wikitesto]

Nel corso del Limbraga sono stati costruiti complessivamente 6 mulini od opifici che utilizzavano come fonte energetica le acque del fiume; ne segue una tabella riassuntiva.[3]

N° (da nord a sud) Posizione Anno di costruzione Dettagli sull'utilizzo e il funzionamento
1 Villa Margherita, vicino all'ingresso di Via Cal di Breda, Santa Maria del Rovere, Treviso 1713 Inizialmente funzionava grazie a due ruote, sostituite in seguito alla fine del XIX secolo, con una turbina idraulica. Era utilizzato per l'illuminazione della villa, e per il funzionamento di una fontana, sempre all'interno della villa.
2 Alla fine di Via Giorgio Massari, Selvana, Treviso Almeno dal 1862 Dapprima utilizzato come cartiera, poi a partire dal 1908, viene usato per la lavorazione del legno. Funzionava tramite una ruota idraulica sostituita più volte; l'ultima aveva un diametro di 4,36 m e 12 moduli di portata.
3 Via Piave 49, Selvana, Treviso Almeno dal 1677 Funzionava grazie a tre ruote idrauliche, sostituite all'inizio del XX secolo da una turbina. Nel corso degli anni è stato utilizzato come mulino, cartiera, edificio adibito alla macinazione di spezie, e fabbrica di chiodi.
4 Vicolo Giacomo Zanella, Selvana, Treviso Almeno dal 1849 Funzionava grazie a due ruote, poi sostituite in seguito al bombardamento di Treviso del 7 aprile 1944, con una turbina francis.
5 Via Lodovico Seitz, Fiera, Treviso Almeno dal XIX secolo Funzionava grazie a tre ruote idrauliche sostituite nel 1880 da una turbina. Utilizzato come mulino per il grano, poi come pila da riso.
6 Strada Callalta 10, Fiera, Treviso, vicino alla foce sul Sile Almeno dal 1837 Funzionava grazie a tre ruote idrauliche sostituite nel 1871 da una turbina. Utilizzato come concia di pelli, mulino, pila di riso.

Flora e fauna[modifica | modifica wikitesto]

La fauna che caratterizza il Limbraga è simile a quella di tutti i fiumi della provincia; è quindi caratterizzata da trote di piccole dimensioni, cavedano, barbo, e triotto[10].

Sulle sue acque si possono osservare esemplari di anatra comune, folaga, e gallinella d'acqua.

Passando all'aspetto vegetale, sulle rive del fiume si possono notare arbusti ed alberi tipici della marca.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ I Fiumi – Parrocchia di FIERA – TREVISO, su parrocchiadifiera.it. URL consultato il 19 dicembre 2020.
  2. ^ Carta della rete idrografica (nord) (PDF), su comune.treviso.it.
  3. ^ a b c Baldo Bonaventura, Ippolito Zucchegna, Acque e roste trevigiane, 2003.
  4. ^ Relazione agronomica (PDF), su comune.treviso.it.
  5. ^ Piano straordinario triennale interventi di difesa idrogeologica, su repository.regione.veneto.it.
  6. ^ a b Basta secche del Limbraga «Risorgive da riattivare», su Tribuna di Treviso, 12 aprile 2018. URL consultato il 19 dicembre 2020.
  7. ^ (EN) Fiume Limbraga completamente a secco, è moria di pesci, su oggitreviso.it. URL consultato il 19 dicembre 2020.
  8. ^ Il Limbraga in secca, allarme per i pesci, su Tribuna di Treviso, 12 marzo 2017. URL consultato il 19 dicembre 2020.
  9. ^ Partono i lavori di scavo e ricalibratura del fiume Limbraga, su comune.treviso.it.
  10. ^ La Fauna ittica della provincia di Treviso (PDF), su pesca.provincia.treviso.it.
  Portale Veneto: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Veneto