Legione "Fiumana"

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Legione "Fiumana"

Gonfalone dalla Reggenza Italiana del Carnaro
Descrizione generale
Attivain servizio
dal 12 settembre 1919
al 31 dicembre 1920
NazioneBandiera dell'Italia Italia
(dal 12 settembre 1919
all'8 settembre 1920)
bandiera Reggenza Italiana del Carnaro
(dall'8 settembre 1920
al 31 dicembre 1920)
ServizioEsercito Fiumano
Tipofanteria
Dimensione25 Ufficiali
55 Sottufficiali
122 Graduati
606 Soldati
per un totale di 808 Legionari
Guarnigione/QGFiume
Parte di
Esercito Fiumano
Reparti dipendenti
1º Battaglione
Compagnia "Ipparco Baccich"
Comandanti
Capitano ComandanteNino Host-Venturi
CapitanoGiorgio Conighi
CapitanoUmberto Gaglione
CapitanoGuido Krla
CapitanoGiovanni Mrack-Schiavon
CapitanoFilippo Salvi
ComandanteGiuseppe Scarpa
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

La Legione "Fiumana" era un'unità delle Forze Armate Fiumane. Era stata costituita a Fiume, nell'aprile 1919, dal capitano Giovanni Host-Venturi con un nucleo di volontari per difendere la città dal contingente francese di stanza nella città, ritenuto filo-iugoslavo, e invocando l'intervento di D'Annunzio. Dopo l'arrivo di D'Annunzio il 12 settembre 1919 fu inglobata nelle forze armate fiumane.

Organizzazione[modifica | modifica wikitesto]

Era così costituita:

Unità Reparti Dipendenti Sede Città Ufficiali Note
Legione "Fiumana" Fiume Cap. Nino Host-Venturi (Comandante)
Cap. Giorgio Conighi
Cap. Umberto Gaglione
Cap. Guido Krall
Cap. Giovanni Mrack-Schiavon
Cap. Filippo Salvi
Ten. Gaspare Bonomo
Ten. Giovanni Caddeo
Ten. Cesare Conighi
Ten. Luigi Laicini
Ten. Giovanni Minicucci
Ten. Carlo Moroni-Descovich
Ten. Rodolfo Negrelli-Fabiani
Ten. Mario Pratola
Ten. Giovanni Ricotti
Ten. Pietro Veniea
Ten. Goffredo Verzenassi
Ten. Alfredo Zallocco
S.Ten. Mario Host-Crespi
S.Ten. Mario Moresco
S.Ten. Ugo Navarro
S.Ten. Giovanni Serdoz
S.Ten. Vittorio Suster
S.Ten. Vittore Veloni
S.Ten. Giovanni Zollia

Nella Milizia Legionaria Fiumana prese parte anche il Maggiore Vincenzo Lombard dal 12 ottobre 1919 fino al 1º febbraio 1921.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]