Le Coq Sportif
Le Coq Sportif | |
---|---|
Stato | ![]() |
Forma societaria | public company |
Fondazione | 1882 |
Sede principale | Entzheim |
Persone chiave | Robert Louis-Dreyfus |
Settore | Abbigliamento |
Prodotti |
|
Sito web | |
Le Coq Sportif (in francese "Il gallo sportivo") è un'azienda francese produttrice di equipaggiamento sportivo, come scarpe e maglie. Venne fondata nel 1882 da Emile Camuset, che ne fu presidente per molti anni, ma solo nel 1948 apparve per la prima volta il marchio distintivo dell'azienda. Nel 1988 fu acquisita dall'Adidas.
La compagnia è sponsor di diverse squadre di calcio, come AJ Auxerre, Sheffield United, Wolverhampton Wanderers, Queens Park Rangers, Hibernian e Fiorentina. Inoltre ha vestito il Team Milram, squadra ciclistica. Le Coq Sportif ha tra l'altro sponsorizzato l'Everton a metà degli anni ottanta, periodo nel quale la squadra vinse molto in Inghilterra ed in Europa. Ha sponsorizzato anche l'Udinese dal 2002 al 2005, l'Ancona nella stagione 2003-2004 e, tra le nazionali, è stata fornitore tecnico di due nazionali campioni del mondo, l'Italia dei Mondiali del 1982, e quattro anni dopo l'Argentina di Maradona a quelli messicani del 1986.
Nonostante negli ultimi anni l'importanza del marchio sia calata, esso ha ricevuto un grande rilancio nel 2012, anno in cui firma un accordo con l'Amaury Sport Organisation come fornitore tecnico e sponsor delle varie maglie dei vincitori delle corse di tale azienda, tra cui il Tour de France. Inoltre dalla stagione 2014/2015 è lo sponsor tecnico dell'AS Saint-Étienne, e dal 2015/2016 quello della Fiorentina.[1]
Il marchio deve il suo nome dal gallo, simbolo nazionale della Francia.
Indice
Sponsorizzazioni[modifica | modifica wikitesto]
Calcio[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
ACF Fiorentina, Serie A
AS Velasca, Csi Open B
Carlisle United, Football League One
Hibernian Football Club, Scottish Premier League
NK Nafta Lendava, Prva slovenska nogometna liga
Nagoya Grampus Eight, J-League
Ulsan Hyundai FC, K-League
Football Club Seoul, K-League
AS Saint-Étienne, Ligue 1
Rugby[modifica | modifica wikitesto]
Fédérations[modifica | modifica wikitesto]
Nazionale di rugby a 15 di Tahiti
Nazionale di rugby a 15 dell'Australia (Scarpe)
Nazionale di rugby a 15 del Cile
Club[modifica | modifica wikitesto]
Giocatori[modifica | modifica wikitesto]
Sergio Parisse, Stade français
Marco Bortolami, Aironi Rugby
Frédéric Michalak, Rugby Club Toulonnais
Nicolas Durand, Rugby Club Toulonnais
Thomas Domingo, ASM Clermont-Auvergne
Jérôme Porical, Stade français
Fabrice Estebanez, Racing Métro 92
Jonathan Wisniewski, Racing Métro 92
Henry Chavancy, Racing Métro 92
Julien Saubade, Racing Métro 92
Magnus Lund, Biarritz olympique
Nathan Sharpe, Western Force
Tatafu Polota-Nau, Waratahs
Benn Robinson, Waratahs
Ben Alexander, Brumbies
Benjamin Urdapilleta, Harlequin Football Club
Altri sport[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni di ciclismo (dal 2012)[modifica | modifica wikitesto]
Tour de France
Paris-Nice
Critérium international
Tour de Picardie
Critérium du Dauphiné
Vuelta a España
World Ports Classic
Squadre ciclistiche professionistiche[modifica | modifica wikitesto]
Renault-Elf-Gitane (dal 1978 al 1982)[2]
Etixx-Quick Step (dal 2005 al 2008)
Vacansoleil-DCM Pro Cycling Team (per l'abbigliamento extra-corsa)
Team Europcar (per l'abbigliamento extra-corsa)
Atleti[modifica | modifica wikitesto]
Yannick Agnel, Olympic Nice Natation, nuoto
Richard Gasquet, tennis
Joakim Noah, Chicago Bulls, pallacanestro (dal 2007 al 2013)[3]
Yang Yong-eun, golf
Sébastien Loeb, rally
Lennox Lewis, pugilato
Altre celebrità[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Comunicato stampa:"Le Coq Sportif nuovo sponsor tecnico della Fiorentina" violachannel.tv
- ^ Le retour du Coq Sportif, su 21virages.free.fr.
- ^ Le Français Joakim Noah quitte le Coq Sportif
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Le Coq Sportif
Controllo di autorità | VIAF (EN) 313533214 |
---|