Coordinate: 42°37′18″N 12°15′16″E

Oasi naturalistica Lago di Alviano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lago di Alviano

Il Lago di Alviano o Oasi di Alviano è un bacino artificiale che si trova in Umbria, in provincia di Terni. La denominazione nasce dalla vicinanza con il comune di Alviano (TR). L'oasi si trova nel comune di Guardea, in Località Madonna del Porto. L'area comprende circa 900 ettari di terreno.

Storia

Lago di Alviano

Il Lago di Alviano è stato realizzato nel 1963 con uno sbarramento del fiume Tevere. L'esigenza era quella di regolamentare le acque reflue del Lago di Corbara per poterle sfruttare a fini energetici[1].

Soggetto ad un progressivo impaludamento (la profondità si attesta mediamente sui 30 cm) il lago ha richiamato con il tempo migliaia di uccelli in migrazione, così da indurre le amministrazioni locali, insieme al WWF e all'Enel, alla realizzazione di un'oasi naturale, definita appunto Oasi di Alviano.

Fauna

Tra gli uccelli migratori che frequentano il lago vi sono anatre, oche e folaghe, per oltre 160 specie di uccelli.

Strutture ricettive

Vi si pratica il bird-watching ed è attrezzata con sentieri, camminatoi sull'acqua e torrette di avvistamento.

Comuni

L'oasi si estende anche ai vicini comuni di Guardea e Montecchio. Il lago si estende per 2/3 nell'area geografica di Guardea, ma, essendo situata la diga nell'area di Alviano, ha preso il nome da quest'ultimo. Si sta facendo in modo, però, di far denominare il lago come "Lago di Alviano-Guardea".[senza fonte]

Galleria fotografica della fauna

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni