László Pottyondy

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
László Pottyondy
NascitaPécs, 26 dicembre 1915
MorteDumas, 31 luglio 1951
Cause della morteIncidente aereo
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Ungheria Regno d'Ungheria
Forza armataMagyar Királyi Honvéd Légierő
SpecialitàCaccia
GradoCapitano
GuerreGuerra slovacco-ungherese
Seconda guerra mondiale
CampagneFronte orientale (1941-1945)
Decorazionivedi qui
dati tratti da László Pottyondy[1][2]
voci di militari presenti su Wikipedia

László Pottyondy (Pécs, 26 dicembre 1915Dumas, 31 luglio 1951) è stato un militare e aviatore ungherese, asso dell'aviazione da caccia nel corso della seconda guerra mondiale abbattendo individualmente 13 aerei nemici e 1 probabile[3].

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nacque a Pécs il 26 dicembre 1915, figlio di László e di M. Kempner.[3] Arruolatosi nella Magyar Királyi Honvéd Légierő, nel marzo 1939 prese parte alle operazioni belliche sul confine durante la breve guerra contro la Slovacchia.[1] Il 24 marzo i bombardieri ungheresi Junkers Ju 86K-2, scortati da caccia Fiat C.R.32 del 1/2. Vadászszázad attaccarono l'aeroporto di Spisska Nova Ves.[1] Per aver partecipato a questa missione fu decorato con la medaglia di bronzo al valor militare.[1]

Nell'estate e nell'autunno del 1941 prestò servizio nel 2/3. Vadászszázad "Ricsi" che utilizzava i caccia Fiat C.R.42 prendendo parte alle operazioni militari contro l'Unione Sovietica.[4] Il 29 giugno, di ritorno ad una missione di scorta a 25 bombardieri Junkers Ju 86K-2 e Caproni Ca.135bis, effettuò un atterraggio di emergenza vicino a Tiszavásár con il caccia Fiat C.R.42 (V.245), che rimase danneggiato al 50%, mentre il pilota rimase illeso.[4] Il 12 luglio conseguì la sua prima vittoria aerea abbattendo un caccia Polikarpov I-16 vicino a Dunayevtsy.[N 1][5] Per questo fatto fu decorato con la medaglia d'argento al valor militare.[1] Pochi giorni dopo il 2/3. Vadászszázad ritornò in Ungheria.[6] Prestò nuovamente servizio sul fronte orientale nel 1942, in forza al 2/1. Vadászszázad, equipaggiato con caccia Reggiane Re.2000 Heja.[1]

Ritornò a conseguire vittorie nel corso del 1944, quando era stato assegnato al 102/2. Vadászszázad equipaggiato con i caccia Messerschmitt Bf 109G.[1] Il 15 settembre abbatté un cacciabombardiere Ilyushin Il-2, e il 9 ottobre un caccia Lavochkin La-5.[1][7] Il giorno 30 conseguì una doppietta a spese di un bombardiere Douglas DB-7 Boston e di un caccia Yakovlev Yak-9.[1] Il 17 novembre 1944 il 102. Osztály operò insieme al JG 52 tedesco contro bombardieri sovietici e aerei da attacco al suolo ai piedi dei monti Mátra.[1] Quel giorno volò insieme allo hauptmann Erich Hartmann come gregario.[1] Durante la missione ognuno di loro abbatté un bombardiere DB-7 Boston, che stavano attaccando obiettivi a Budapest.[1] L'aereo da lui colpito si schiantò vicino a Ocsa, mentre quello di Hartmann cadde vicino a Erzsébetfalva.[1]

Dal 1 gennaio 1945 assunse il comando del 101/8. Vadászszázad, il cui nucleo era costituito da piloti della sua vecchia unità, il 102/2. Vadászszázad.[1] Fino alla fine del conflitto conseguì ulteriori 5 vittorie, abbattendo due caccia Yak-9, un caccia La-5, un bombardiere DB-7 Boston e un cacciabombardiere Il-2.[1] Lasciò definitivamente il servizio il 4 maggio 1945, quando fu fatto prigioniero di guerra dagli statunitensi.[1] All'epoca aveva conseguiti 13 vittorie accertate e una probabile.[3][8] Deciso a non ritornare in Ungheria emigrò negli Stati Uniti d'America stabilendosi con la moglie Éva Farkas a Little Rock, in Arkansas.[1] Qui fece amicizia con il proprietario, anch'egli un ungherese dissidente, dell'aeroporto locale, che lo aiutò a ottenere il certificato di volo.[1] Dopo aver conseguito il brevetto volò come pilota di aerei per la disinfestazione agricola, rimase ucciso a Dumas, in uno di questi voli, il 31 luglio 1951.[1]

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Ufficiale dell'Ordine al merito del Regno d'Ungheria con spade e decorazioni di guerra - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia di bronzo al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia commemorativa della liberazione dell'Alta Ungheria - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia commemorativa della Transilvania - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia commemorativa meridionale - nastrino per uniforme ordinaria

Onorificenze estere[modifica | modifica wikitesto]

Croce di Ferro di I classe - nastrino per uniforme ordinaria
Croce di Ferro di II classe (Germania) - nastrino per uniforme ordinaria
Frontflugspange in Gold - nastrino per uniforme ordinaria
Frontflugspange in Gold

Annotazioni[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ In quella occasione reclamò l'abbattimento di un altro I-16, che non gli fu accreditato.

Fonti[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (HU) B. Stenge Csaba, Elfelejtett hősök – A Magyar Királyi Honvéd Légierő ászai a II. világháborúban, Peudlo Kiadó, 2006.
  • (HU) Ottó Császár, Élet és Halál a Levegőben – vitéz Szentgyörgyi Dezső életrajzi regénye, Malév Kiadó, 1994.
  • (EN) Hakan Gustavsson e Ludovico Slongo, Fiat CR.42 Aces of World War 2, Botley, Osprey Publishing, 2009.
  • (EN) Hans Werner Neulen, In the skies of Europe: Air Forces Allied to the Luftwaffe 1939–1945, Ramsbury, Marlborough, The Crowood Press, 2000, ISBN 1-86126-799-1.
  • (EN) Gӳorge Punka, Hungarian Aces of World War 2, Oxford, England, Osprey Publishing, 2002, ISBN 978-1-84176-436-8.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]