Jasminum grandiflorum
Gelsomino di Spagna | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Lamiidi |
Ordine | Lamiales |
Famiglia | Oleaceae |
Tribù | Jasmineae |
Genere | Jasminum |
Specie | J. grandiflorum |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Scrophulariales |
Famiglia | Oleaceae |
Genere | Jasminum |
Specie | J. grandiflorum |
Nomenclatura binomiale | |
Jasminum grandiflorum L., 1762 |
Il gelsomino di Spagna (Jasminum grandiflorum L., 1762) è una pianta rampicante della famiglia delle Oleacee.[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]È una pianta rampicante sempreverde poco rustica, con foglie persistenti e fiori grandi che sbocciano dalla primavera all'autunno, e nelle regioni a clima mite anche d'inverno. Possiede rami piuttosto tortuosi dai quali dipartono i fiori più profumati tra tutte le specie di gelsomini, caratteristica che lo rende molto utilizzato nell'industria dei profumi. Predilige i climi miti e può raggiungere anche i 6 metri di altezza.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]La specie è diffusa in Africa orientale (Eritrea, Ehiopia, Kenya, Somalia, Sudan, Rwanda e Uganda), nella Penisola arabica (Arabia saudita, Djibouti, Oman), nell'Asia meridionale (Pakistan, West Himalaya, Nepal, Bangladesh e Cina centro meridionale - Yunnan e Sichuan).[1]
È ampiamente coltivato in tutto il mondo ed è naturalizzato in Guinea, Maldive, Mauritius, Riunione, Giava, Isole Cook, Chiapas, America centrale ed in parte delle Indie Occidentali.
È molto diffusa anche in Sicilia[2].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Jasminum grandiflorum L., su Plants of the World Online, Kew Science. URL consultato il 12 ottobre 2024.
- ^ Rita, Jasminum grandiflorum: Coltivazione e Cura del Gelsomino di Spagna o Siciliano, su EdendeiFiori. URL consultato il 5 maggio 2021.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jasminum grandiflorum
Wikispecies contiene informazioni su Jasminum grandiflorum