Ittigen
Ittigen città | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Regione | Berna-Altipiano svizzero |
Circondario | Berna-Altipiano svizzero |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | Tedesco |
Data di istituzione | 1983 |
Territorio | |
Coordinate | 46°58′40″N 7°28′45″E / 46.977778°N 7.479167°E |
Altitudine | 526 m s.l.m. |
Superficie | 4,20 km² |
Abitanti | 11 388 (2016) |
Densità | 2 711,43 ab./km² |
Frazioni | vedi elenco |
Comuni confinanti | Berna, Bolligen, Moosseedorf, Münchenbuchsee, Ostermundigen, Zollikofen |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 3048, 3063 |
Prefisso | 031 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 0362 |
Targa | BE |
Nome abitanti | ittiger |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Ittigen (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 11 388 abitanti del Canton Berna, nella regione di Berna-Altipiano svizzero (circondario di Berna-Altipiano svizzero); ha lo status di città.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il comune di Ittigen è stato istituito nel 1983 per scorporo da quello di Bolligen[1].
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[2]

Istituzioni, enti e associazioni[modifica | modifica wikitesto]
Nel territorio comunale hanno sede diversi uffici federali, tra i quali l'Ufficio federale dell'ambiente.
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Frazioni e quartieri[modifica | modifica wikitesto]
- Aespliz
- Badhaus
- Eyfeld
- Kappelisacker
- Neuhaus
- Papiermühle
- Worblaufen
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Tra le aziende con sede a Ittigen figura quella di telecomunicazioni Swisscom.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]

Ittigen è servita dalle stazioni di Papiermühle e di Worblaufen sulla ferrovia Berna-Soletta.
Sport[modifica | modifica wikitesto]

A Ittigen hanno sede l'Associazione Olimpica Svizzera e numerose federazioni sportive svizzere, tra le quali quelle di atletica leggera, judo e ju-jitsu, pallamano e tennistavolo.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Anne-Marie Dubler, Ittigen, in Dizionario storico della Svizzera, 9 luglio 2007. URL consultato il 28 settembre 2018.
- ^ Dizionario storico della Svizzera
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ittigen
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (DE) Sito ufficiale, su ittigen.ch.
- Anne-Marie Dubler, Ittigen, in Dizionario storico della Svizzera, 9 luglio 2007. URL consultato il 28 settembre 2018.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 137388980 · LCCN (EN) n99006373 · GND (DE) 4483508-5 · J9U (EN, HE) 987007487081605171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n99006373 |
---|