Interlife
Interlife | |
---|---|
Interlife | |
Fondazione | 2012 |
Fondatore | Giorgia Gambini, Cecilia Di Francescomarino |
Scopo | Garantire sicurezza alimentare, salute, istruzione, formazione professionale e lavoro a popolazioni povere e vulnerabili, in un’ottica di sviluppo sostenibile e tutela ambientale. |
Sede centrale | ![]() |
Indirizzo | Via Pastrengo, 14 |
Presidente | Giorgia Gambini |
Lingua ufficiale | italiano |
Motto | Un progetto per ogni vita |
Sito web | |
Interlife è una Organizzazione di Cooperazione Internazionale che opera dal 2008 in Asia ed in Africa tramite il Toolkit Interlife[1], un modello di sviluppo che innesca un meccanismo di sviluppo socioeconomico comunitario a catena solidale potenzialmente replicabile all'infinito[2].
Sulla base del modello di sviluppo Toolkit, Interlife ha avviato e realizza progetti in collaborazione con il Ministero degli Esteri, il Ministero dell'interno, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Fondazioni e Università.
Storia, riconoscimenti e collaborazioni[modifica | modifica wikitesto]
Il percorso di Interlife Onlus inizia nel 2008 come Area Progetti Sociali e Cooperazione Internazionale del Centro Itard di Milano, Impresa sociale istituita nel 1987 e accreditata dalla Regione Lombardia.
Nel 2012 Interlife si costituisce come Organizzazione autonoma ed indipendente, assumendo la forma giuridica di Onlus.[3]
Nel 2012 progetta e realizza il modello di sviluppo Toolkit Interlife, testato e perfezionato prima in India meridionale e poi diffuso grazie alla sua versatilità anche in Africa Occidentale.
Nel 2015 si aggiudica la vittoria del concorso nazionale "WE - Women for Expo - Progetti per le donne"[4] sotto la presidenza onoraria del Ministro degli Esteri uscente Emma Bonino; è ospite permanente presso padiglione Italia di EXPO 2015 presieduto da Diana Bracco con il progetto "Un Toolkit per ogni Donna" e riceve una nomination per il premio internazionale BIE Cosmos Prize.[5]
Nel 2016, inizia l’operatività in Costa d'Avorio nell'ambito del progetto del Ministero degli Interni, denominato "Progetto A.M.I.C.I - Messa in opera di soluzioni alternative alla migrazione irregolare per i giovani e i bambini in Costa d’Avorio”.[6]
Nel 2018 è in Burkina Faso con il progetto del Ministero degli Esteri: “Progetto di approccio sistemico per il contrasto alle cause Profonde dello Sfruttamento del lavoro minorile PICAPS.[7]
A maggio 2018 si tiene a Milano il primo Convegno di presentazione del modello Toolkit Interlife, con la presenza dell'allora Assessore e attuale europarlamentare Pierfrancesco Majorino, Fabio Petroni di E4Impact, l'Avv. Danilo Santoboni dello studio internazionale Cleary Gottlieb Laws Firm, l'imprenditore Alberto Guidotti e la Presidente di Interlife, Giorgia Gambini.
Nel 2019 porta la sua operatività in Kenya, dove avvia attività locali di sostegno alla micro-imprenditoria ed empowerment delle persone con disabilità.
Nel 2019 la Regione Lombardia organizza, presso il Palazzo Pirelli, il Convegno “Toolkit Interlife - Un nuovo modello di sviluppo economico innovativo” cui partecipano, tra gli altri, l’allora Ambasciatrice in Italia della Costa d’Avorio Janine Tagliante-Saracino e (in qualità di moderatore) Riccardo Bonacina, fondatore e coordinatore editoriale della rivista Vita.
Sempre nel 2019 Interlife partecipa, alla mostra-evento tenutasi presso il Museo della Permanente di Milano e successivamente presso il Sofitel Abidjan Hotel Ivoire di Abidjan in Costa d’Avorio, dal titolo: "Costa D'Avorio: cultura e cooperazione attraverso lo sguardo delle ONG"[8]. Evento organizzato dall'Ambasciata della Costa d'Avorio in Italia e dall'organizzazione Naduk, con il patrocinio dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS).
Durante la serata inaugurale della mostra, l’ambasciatrice della Costa d’Avorio in Italia, Janine Tagliante-Saracino, ha consegnato alla Presidente di Interlife, Giorgia Gambini, una targa di ringraziamento per l’azione di sviluppo socioeconomico messo in atto da Interlife a favore delle comunità ivoriane estremamente vulnerabili.
Nel 2020 Interlife viene scelta come case-study dalla giornalista Antonietta Nembri per il suo libro “Non profit oggi”Edizioni Delfino.[9]
Nel 2021 Interlife partecipa alla Conferenza Accademica Internazionale Ebes - Eurasia Business and Economics Society illustrando i risultati raggiunti e l’impatto economico e sociale dei progetti e del modello di sviluppo Toolkit Interlife.[10]
A Gennaio 2023 parte l’avvio dei progetti “Iniziativa per la sicurezza alimentare per bambini e famiglie vulnerabili in Tamil Nadu - India”[11] e “Intervento di sicurezza alimentare e nutrizione in sostegno alle popolazioni di Buona e Téhini in Costa d'Avorio"[12] con interventi mirati a favore delle comunità più vulnerabili in India e Africa.
Aree di intervento e programmi[modifica | modifica wikitesto]
Scopo dichiarato di Interlife è quello di «contribuire a ridurre la povertà e promuovere sicurezza alimentare, protezione dell'infanzia, riscatto dal lavoro minorile, salute, istruzione, opportunità formative e lavorative e tutela ambientale tramite progetti concreti e sostenibili nel tempo».
Impatto economico e sociale[modifica | modifica wikitesto]
Nelle aree dove Interlife ha operato in Tamil Nadu, si registra:
- un incremento del + 70% del reddito familiare nel primo anno di attività Toolkit[13]
- un tasso di scolarizzazione del 100% per i bambini delle famiglie beneficiarie.
Studi certificati, condotti su oltre 4000 persone beneficiarie del modello Toolkit Interlife, in India e in Africa, hanno dimostrato che il modello ha un impatto importante sulla sicurezza alimentare ed economica dei beneficiari.
Nello specifico, già nel primo anno di avvio delle attività del Toolkit si registrano:
- Per il 100% dei beneficiari, copertura del fabbisogno alimentare familiare annuale grazie all' incremento delle produzioni agro-pastorali prima insufficienti.
- Per il 90% dei beneficiari, possibilità di integrare l’alimentazione familiare, non solo con i prodotti derivanti dalla propria attività, ma anche con l’acquisto di altri generi alimentari.
- Per l’84% dei beneficiari, aumento del numero di pasti al giorno, che passano da 1 a 3 pasti/dì.[14]
Emergenze[modifica | modifica wikitesto]
Dal 2020 Interlife è stata attiva in Tamil Nadu, nell’ambito dell'emergenza COVID19 con programmi di assistenza sanitaria ed alimentare.
Campagne di sensibilizzazione e raccolta fondi[modifica | modifica wikitesto]
- Compilation solidale Mediterraneo[15][16]: Produzione e ideazione di Interlife e Direzione Artistica di Livio Magnini dei Bluvertigo
- Campagna “Mediterraneo”[17]: primo singolo estratto dall’omonima compilation musicale con la produzione e ideazione del team di Interlife e la direzione artistica di Livio Magnini dei Bluvertigo e la partecipazione del violinista Manrico Padovani.
- Campagna “Invisibili”: singolo “Secret Face”[18] legato alla campagna #Invisibili di Interlife Onlus, per fornire un’alternativa concreta a tutte le persone che vivono in stato di grande necessità.
- Campagna contro il turismo sessuale: singolo “Les Jeux sont Faits”[19] con video denuncia sul fenomeno.
- Campagna di sensibilizzazione sul sostegno a distanza: singolo “Dove c’è sempre gioia”.[20][21][22][23]
- Campagna “Come un sorriso”: video “Ho bisogno di te”, con la musica del virtuoso maestro di violino Manrico Padovani e la partecipazione del Centro Santa Francesca Cabrini.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Il Toolkit Interlife l’effetto a catena positivo contro fame e povertà, su vita.it.
- ^ Antonietta Nembri, Non profit oggi, Delfinoª ed., ISBN 979-12-80185-11-2.
- ^ Dal 02/05/2014 Interlife è iscritta all’anagrafe unica delle ONLUS - art. 11 D.Lgl 4/12/1997, n.460 e art.1 d. m.18/07/2003, n.266 - presso l’Agenzia delle Entrate di Milano - rif. registrazione 2014/47694
- ^ Sito Women for Expo, su we.expo2015.org. URL consultato il 31 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2015).
- ^ The “BIE-Cosmos Prize, EXPO Milan 2015 for “Feeding the Planet, Energy for Life” (PDF), su bie-paris.org.
- ^ CUP F27H16001570001 2017-2018
- ^ Bando OSC 2017 Rif : 11453/CIAI/HVO- C.C. 21.12.17
- ^ Costa D’Avorio, cultura e cooperazione attraverso lo sguardo delle ONG, su lapermanente.it.
- ^ Antonietta Nembri, Non profit oggi, Delfinoª ed..
- ^ 35th EBES CONFERENCE PROGRAM (PDF), su ebesweb.org.
- ^ rif. prat. Presidenza Consiglio Ministri FM-205/2020
- ^ rif. prat. Presidenza Consiglio Ministri FM-202/2020
- ^ Presentato il Toolkit Interlife: un modello di sviluppo economico innovativo, su vita.it.
- ^ SROI (Socialis, 2019) sulla metodologia del modello Toolkit Interlife; Tesi di laurea; Rapporti di monitoraggi e valutazioni interne ed esterne
- ^ Mediterraneo, un brano per aiutare i migranti nelle loro realtà, su video.corriere.it.
- ^ Può una canzone cambiare il mondo? Una raccolta fondi per Interlife Onlus, un album prodotto da Livio Magnini (Bluvertigo), su rockol.it.
- ^ “Mediterraneo”, un singolo per sensibilizzare sulla tragedia dei migranti, su billboard.it.
- ^ «Secret face», il video in anteprima per aiutare gli «invisibili», su video.corriere.it.
- ^ Turismo sessuale, un video-denuncia di Interlife, su redat24.com.
- ^ A come Ambiente “Dove c’è sempre gioia” nuovo progetto musicale di Interlife Onlus, su radioinblu.it.
- ^ “Dove c’è sempre gioia”: una canzone per aiutare i bambini del Tamil Nadu, su interris.it.
- ^ Interlife: una canzone per i bimbi del Tamil Nadu, su lavocedelpopolo.it.
- ^ Dal Mediterraneo alla Gioia: una canzone per aiutare i bambini indiani, su comunicareilsociale.com.