Impero Ouaddai
Impero Ouaddai | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | Sultanato di Ouaddaï |
Lingue ufficiali | Maban |
Lingue parlate | Maba, Arabo |
Capitale | Ouara |
Altre capitali | Abéché (dal 1890) |
Politica | |
Forma di Stato | monarchia |
Nascita | 1635 con ʿAbd al-Karīm b. Jāmiʿ |
Fine | 1909 |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Africa Subsahariana |
Religione e società | |
Religione di Stato | Islam |
![]() | |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Tribù Tunjur |
Succeduto da | Impero Francese |
L'impero Ouaddai (1635-1912) (anche impero Wadai) fu in origine un regno musulmano, situato a est del lago Ciad, nell'attuale Ciad. Nacque nel XVI secolo dallo stato del Darfur (nell'attuale Sudan) a nord-est del regno di Baguirmi.
Nel 1635, i Maba e altri piccoli gruppi nella regione si mobilitarono per resistere al musulmano Abd al-Karim che aveva invaso il paese provenendo da est e che aveva rovesciato il gruppo governante dei Tunjur. Divenne il primo Kolak, o Sultano, di una dinastia che sopravvisse fino all'arrivo dei francesi. Durante gran parte del XVIII secolo, Ouadai resistette alla reincorporazione del Darfur.
L'esercito francese occupò la capitale Abéché nel 1909 e catturò l'ultimo sultano, ponendo fine alla resistenza e al Regno Waddai nel 1912.
L'area fece da allora parte dell'Africa Equatoriale Francese fino al 1960 e successivamente della repubblica del Ciad.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Impero Ouaddai
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Wadai, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- (EN) Impero Ouaddai, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.