Idrogenocarbonato
Lo ione idrogenocarbonato, noto anche come monoidrogenocarbonato, nonché col termine obsoleto di bicarbonato, è l'anione che deriva dalla prima dissociazione dell'acido carbonico.
Ha formula minima HCO−3 e massa molecolare di 61,023 u. Secondo la nomenclatura IUPAC il nome è monoidrogenotriossocarbonato.
Data l'instabilità dell'acido carbonico – che di fatto in acqua non esiste – per la pratica è più facile considerare l'idrogenocarbonato derivante dalla reazione dell'anidride carbonica con acqua:
- CO2 + 2 H2O ⇄ HCO−3 + H3O+ pKa = 6,35
o dall'addizione di anidride carbonica al carbonato:
- CO2 + CO2−3 + H2O → 2 HCO−3
Inoltre si può ottenere anche gorgogliando CO2 in una soluzione tamponata a pH 8-9.
Generalmente l'idrogenocarbonato dà sali solubili soggetti a debolissima idrolisi basica:
- HCO−3 ⇄ CO2 + OH− pKb = 7,65
- HCO−3 + H2O ⇄ CO2−3 + H3O+ pKa = 10,36
Per questo uno dei principali usi degli idrogenocarbonati è quello di basificanti a basso costo. Il prodotto industriale principale è il bicarbonato di sodio.
Significato diagnostico nel sangue[modifica | modifica wikitesto]
Normalmente nel plasma 95% di ione bicarbonato (HCO−3), 5% anidride carbonica CO2 ed una piccolissima parte è sotto forma di acido carbonico H2CO3.
Il rapporto bicarbonato/acido carbonico rappresenta il sistema tampone dei liquidi extracellulari (plasma, liquidi interstiziali) nel mantenimento dell'equilibrio acido-base e del pH (misura della concentrazione di ioni idrogeno).
Se il rapporto ione bicarbonato/CO2 disciolta si mantiene 20:1, il pH mantiene il valore fisiologico di 7,4.[1]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Ospedale Niguarda, su esamilaboratorio.ospedaleniguarda.it.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Ivano Bertini e Fabrizio Mani, Chimica Inorganica, CEDAM, ISBN 88-13-16199-9.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Idrogenocarbonato
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Idrogenocarbonato, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.