Home cinema

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Home theatre)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Installazione di un Home cinema

Per Home cinema, home theater, si intende generalmente la riproduzione di contenuti televisivi o cinematografici (film, concerti ecc.) in forma elettronica in un ambiente domestico, finalizzata ad ottenere sensazioni uditive e visive il più possibile fedeli a quelle percepibili in un teatro, in una sala cinematografica e in generale a produrre spettacolo di qualità per dare il massimo coinvogimento allo spettatore.[1] Per estensione l'home cinema è anche l'insieme delle apparecchiature audio e video necessarie.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

L'home cinema rappresenta un settore dell'home video e nasce all'incirca negli anni ottanta, con la diffusione nelle case delle cassette VHS, del LaserDisc e il supporto in questi media al Dolby Surround; in seguito sono stati introdotti il DVD-Video, il Dolby Digital, la televisione ad alta definizione e il Blu-ray Disc.

L'insieme di queste tecnologie ha contribuito alla diffusione dell'home cinema per la loro capacità di coinvolgere lo spettatore del film al centro dell'azione; questo grazie alla qualità e alla grandezza dell'immagine e alla qualità dei suoni e dei rumori che accompagnano la scena. La diffusione dei sistemi home cinema è stata anche favorita dalla relativa discesa dei prezzi dei sistemi audio surround, dei videoproiettori e dei televisori LCD, OLED e UltraHD (4K).

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Per quanto riguarda la parte audio, le certificazioni THX[2] e Dolby[3] suggeriscono alcune tecnologie e impostazioni per ottenere una buona qualità in un sistema home cinema, in generale però non sono troppo vincolanti, lo stesso vale per la parte video; quindi, soprattutto nella pratica commerciale, il termine home cinema assume spesso una valenza generica. Di seguito sono elencate le caratteristiche video e audio più comuni di un impianto home cinema e alcuni esempi di configurazione.

Video[modifica | modifica wikitesto]

In un impianto home cinema è preferibile l'utilizzo di un grande schermo costituito da un TV ad alta definizione, o di uno schermo simile a quello cinematografico sul quale proiettare l'immagine generata da un videoproiettore. Per poter apprezzare appieno la qualità dell'immagine di un DVD tradizionale, di un disco Blu-ray o dei contenuti multimediali in streaming è necessario uno schermo di grandi dimensioni con tecnologia LCD o OLED con caratteristiche tipiche dei cosiddetti televisori Full HD o 4K, o un videoproiettore con relativo schermo.

Audio[modifica | modifica wikitesto]

Il concetto di base è offrire allo spettatore la sensazione di stare immerso al centro dell'avvenimento e della scena sonora. Questo obiettivo viene raggiunto utilizzando sei o più distinti canali audio (vedi Dolby Digital o DTS), preposti a pilotare altrettanti diffusori, solitamente tre frontali (sinistro, centrale e destro), due posizionati dietro lo spettatore e un subwoofer per il canale audio LFE. Questo sistema multicanale è adottato ormai universalmente nei giochi per computer, nelle console per giochi, nell'audio dei film, nei DVD e Blu-ray, e nel settore multimediale in genere.

Esempi di sistemi home cinema[modifica | modifica wikitesto]

La configurazione, cioè gli elementi che compongono un impianto home cinema, può variare in base a specifiche esigenze e disponibilità economiche. Per esempio un sistema semplice ed economico può essere composto da un lettore DVD, una TV a definizione standard (SD) con uno schermo grande almeno 27 pollici e un sistema di altoparlanti surround con un subwoofer. Un sistema più costoso può includere un lettore di dischi Blu-ray, un PC home theater (HTPC) da usare anche per i formati digitali in streaming o come ricevitore multimediale, un grande schermo con un video proiettore ad alta definizione, un ricevitore home cinema da diverse centinaia di watt in grado di pilotare da cinque fino a undici diffusori surround, più uno o due potenti subwoofer. L'home cinema 3D può fare uso di televisori o proiettori 3D, lettore Blu-ray 3D, in cui gli spettatori indossano appositi occhiali che consentono loro di vedere contenuti video 3D.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Che cos’è l’Home Theater, su digitalvideoht.it, 21 luglio 2014. URL consultato il 5 novembre 2016.
  2. ^ (EN) Clint DeBoer, THX Certified Home Theater Program, su Audioholics Online A/V Magazine, 9 settembre 2004. URL consultato il 5 novembre 2016.
  3. ^ (EN) Home Theater Setup Guide, su dolby.com. URL consultato il 5 novembre 2016.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENsh93002564 · GND (DE4686716-8 · J9U (ENHE987007556374505171 · NDL (ENJA01150223