Coordinate: 47°13′31″N 8°15′44″E

Hitzkirch

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Hitzkirch
comune
Hitzkirch – Stemma
Hitzkirch – Veduta
Hitzkirch – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Lucerna
DistrettoHochdorf
Amministrazione
Lingue ufficialitedesco
Territorio
Coordinate47°13′31″N 8°15′44″E
Altitudine498 m s.l.m.
Superficie27,60[1] km²
Abitanti5 975[2] (2022)
Densità216,49 ab./km²
Frazionivedi elenco
Comuni confinantiAesch, Beinwil (AG), Beromünster, Buttwil (AG), Ermensee, Geltwil (AG), Hohenrain, Römerswil, Schongau
Altre informazioni
Cod. postale6284-6286, 6289, 6295
Prefisso041
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS1030
TargaLU
Nome abitantihitzkircher
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Hitzkirch
Hitzkirch
Hitzkirch – Mappa
Hitzkirch – Mappa
Sito istituzionale

Hitzkirch (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 5 975 abitanti del Canton Lucerna, nel distretto di Hochdorf.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]
Il lago di Baldegg presso Hitzkirch

Hitzkirch si estende ai piedi delle alture del Lindenberg e comprende una parte del lago di Baldegg[3].

Il 1º giugno[senza fonte] 1897 ha inglobato il comune soppresso di Richensee, il 1º gennaio[senza fonte] 2009 quelli di Gelfingen, Hämikon, Mosen, Müswangen, Retschwil e Sulz e nel 2021 quello di Altwis[3].

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]
La commenda di Hitzkirch e la chiesa di San Pancrazio

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella (dal 1900 con Richensee, dal 2010 con Gelfingen, Hämikon, Mosen, Müswangen, Retschwil e Sulz)[3]:

Abitanti censiti[4]

Geografia antropica

[modifica | modifica wikitesto]

Le frazioni di Hitzkirch sono[3]:

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]
La stazione di Hitzkirch

Il comune di Hitzkirch è servito dall'omonima stazione e da quelle di Gelfingen e di Mosen delle Ferrovie Federali Svizzere, sulla linea della Seetal.

  1. ^ (DEFR) Generalisierte Grenzen 2020: Hilfsdatei, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 14 febbraio 2020. URL consultato l'11 ottobre 2023.
  2. ^ (DEENFRIT) Ständige Wohnbevölkerung nach Staatsangehörigkeitskategorie, Geschlecht und Gemeinde, definitive Jahresergebnisse, 2022, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 24 agosto 2023. URL consultato l'11 ottobre 2023.
  3. ^ a b c d e f Waltraud Hörsch, Othmar Wey, Hitzkirch, in Dizionario storico della Svizzera, 15 giugno 2021. URL consultato l'11 ottobre 2023.
  4. ^ Dizionario storico della Svizzera
  5. ^ Bruno Häfliger, Altwis, in Dizionario storico della Svizzera, 10 giugno 2021. URL consultato l'11 ottobre 2023.
  6. ^ Waltraud Hörsch, Gelfingen, in Dizionario storico della Svizzera, 3 novembre 2016. URL consultato l'11 ottobre 2023.
  7. ^ Waltraud Hörsch, Hämikon, in Dizionario storico della Svizzera, 3 novembre 2016. URL consultato l'11 ottobre 2023.
  8. ^ Waltraud Hörsch, Mosen, in Dizionario storico della Svizzera, 3 novembre 2016. URL consultato l'11 ottobre 2023.
  9. ^ Waltraud Hörsch, Müswangen, in Dizionario storico della Svizzera, 3 novembre 2016. URL consultato l'11 ottobre 2023.
  10. ^ Waltraud Hörsch, Retschwil, in Dizionario storico della Svizzera, 3 novembre 2016. URL consultato l'11 ottobre 2023.
  11. ^ Waltraud Hörsch, Richensee, in Dizionario storico della Svizzera, 19 luglio 2021. URL consultato l'11 ottobre 2023.
  12. ^ Waltraud Hörsch, Sulz, in Dizionario storico della Svizzera, 3 novembre 2016. URL consultato l'11 ottobre 2023.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN130830361 · GND (DE4095353-1 · BNF (FRcb12414232g (data)
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera