Histiotus laephotis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Histiotus laephotis
Histiotus laephotis
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Vespertilionidae
Sottofamiglia Vespertilioninae
Genere Histiotus
Specie H.laephotis
Nomenclatura binomiale
Histiotus laephotis
Thomas, 1916
Areale

Histiotus laephotis (Thomas, 1916) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi diffuso in America meridionale.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza totale tra 100 e 127 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 45 e 49 mm, la lunghezza della coda tra 45 e 59,2 mm, la lunghezza del piede tra 7 e 12 mm, la lunghezza delle orecchie tra 27 e 39 mm e un peso fino a 14 g.[3]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia è liscia, densa e soffice. Le parti dorsali sono marroni scure, mentre le parti ventrali sono giallastre, con la base dei peli marrone. Il muso è largo, con due masse ghiandolari sui lati e con il labbro superiore ricoperto di piccole setole rivolte verso il basso. Le orecchie sono grigio chiare, grandi e connesse alla base da una membrana alta 3 mm. Il trago è lungo circa la metà del padiglione auricolare, largo, triangolare e con l'estremità arrotondata, mentre l'antitrago è piccolo e rotondo. Le membrane alari sono grigio chiaro e semi-trasparenti. La coda è lunga ed completamente inclusa nell'esteso uropatagio. Il calcar è lungo e sottile.

Ecolocalizzazione[modifica | modifica wikitesto]

Emette ultrasuoni a basso ciclo di lavoro sotto forma di impulsi di breve durata a frequenza modulata iniziale di 38,2±2,6 kHz, finale di 26,3±1,8 kHz e massima energia a 30,4±3,7 kHz[4].

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Si rifugia all'interno di grotte e sotto i tetti di fabbricati.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di insetti.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Femmine che allattavano sono state catturate in Argentina nel mese di novembre.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa nell'Argentina e Cile settentrionali, Paraguay occidentale e Bolivia centrale e meridionale.

Vive nelle foreste, incluse quelle spinose tra 350 e 2.830 metri di altitudine.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato che è altamente dipendente da un tipo di habitat in significativo declino a causa del popolamento umano e della conversione forestale, classifica H.laephotis come specie prossima alla minaccia di estinzione (Near Threatened).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Barquez, R. & Diaz, M. 2008, Histiotus laephotis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Histiotus laephotis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Barquez & Al., 1999.
  4. ^ Ossa G, Bonacic C & Barquez RM, First record of Histiotus laephotis (Thomas, 1916) from Chile and new distributional information for Histiotus montanus (Phillipi and Landbeck, 1861) (Chiroptera, Vespertilionidae), in Mammalia, vol. 79, n. 1, 2015.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi