Heerenveen
Jump to navigation
Jump to search
Heerenveen comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Capoluogo | Heerenveen | ||
Territorio | |||
Coordinate del capoluogo | 52°57′57″N 6°03′01″E / 52.965833°N 6.050278°E | ||
Altitudine | 1 m s.l.m. | ||
Superficie | 140,15 km² | ||
Abitanti | 43 518 (1º aprile 2011) | ||
Densità | 310,51 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 8411–8459, 8468–8469, 8490–8491 e 8494–8495 | ||
Prefisso | (+31) 0513, 0516 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice CBS | 0074 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Heerenveen frisone It Hearrenfean) è una municipalità dei Paesi Bassi di 43.518 abitanti (2011)[1] situata nella provincia della Frisia. Il 1º gennaio 2014, parte del territorio della soppressa municipalità di Boarnsterhim, è stato incorporato nel territorio comunale[2].
(inSport[modifica | modifica wikitesto]
Calcio[modifica | modifica wikitesto]
La squadra principale della città è l’SC Heerenveen.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dati relativi alla municipalità di Heerenveen prima dell'incorporamento di parte del territorio della soppressa municipalità di Boarnsterhim.
- ^ (NL) Wet van 19 juni 2013 tot wijziging van de gemeentelijke indeling in een deel van de provincie Fryslân (Atto del 19 giugno 2013 per il cambio delle divisioni municipali nella provincia della Frisia), su zoek.officielebekendmakingen.nl. URL consultato il 6 dicembre 2013.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Heerenveen
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su heerenveen.nl.
- (EN) Heerenveen, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 144396331 · LCCN (EN) n93033857 · GND (DE) 4272838-1 · WorldCat Identities (EN) lccn-n93033857 |
---|