Hans Rosling

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Hans Rosling

Hans Rosling (Uppsala, 27 luglio 1948Uppsala, 7 febbraio 2017) è stato un medico e statistico svedese. Instancabile conferenziere di grande capacità comunicativa, oltre a diversi Ted Talks, ha tenuto presentazioni coi suoi grafici animati a consigli di amministrazione di multinazionali, banche, fondi speculativi, al Dipartimento di Stato Americano, al World Economic Forum di Davos.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Dal 1967 al 1974 Rosling studia medicina e statistica all'Università di Uppsala . Viaggia in India e nel sud-est asiatico. Dal 1972 si specializza nel campo della sanità pubblica. Ha conseguito il dottorato nel 1976 e tra il 1979 e la fine del 1981 ha lavorato come medico nel distretto di Nacala, nel Mozambico settentrionale (voleva mantenere una promessa fatta alcuni anni prima a Eduardo Mondlane, fondatore del Fronte di liberazione mozambicano che di fronte alla grande povertà della sua nazione e ad un basso livello di istruzione aveva chiesto a Rosling di aiutarlo, poco prima di essere assassinato).

Nell'agosto del 1981 Rosling iniziò a investigare uno scoppio di epidemia di konzo, una malattia paralizzante descritta per la prima volta nella Repubblica Democratica del Congo.[1][2][3] La sua indagine gli ha fruttato il titolo di Ph.D. presso l'Università di Uppsala nel 1986.[3] Insieme a suo figlio, Ola Rosling, ha creato il software Gapminder (ora Trendalyzer, dopo l'acquisizione da parte di Google) e ha fondato la Gapminder Foundation[4].

Ha tenuto numerose conferenze (presso l'Università di Uppsala) sull'assistenza sanitaria nei paesi a basso reddito; è stato consulente sanitario dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dell'Unicef e nel 1993 è stato uno dei fondatori della ONG Medici senza frontiere in Svezia, membro di International Physicians for the Prevention of Nuclear War. Dal 2001 al 2007 è stato Capo del Dipartimento di Salute Internazionale (IHCAR) presso l'Istituto Karolinska . In qualità di presidente del Karolinska International Training and Research Committee (1998-2004), avvia programmi di ricerca in collaborazione con università in Africa, Asia ma anche nel Vicino Oriente e in America Latina. Ha fondato nuovi curricula sul tema della salute globale ed è coautore di un manuale sulla salute globale che promuove una visione olistica basata su fatti concreti.

Nel 2014 fu impegnato con l'epidemia di ebola in Liberia.

Factfulness[modifica | modifica wikitesto]

«La Factfulness è la visione del mondo basata sui fatti. Questo libro è l’ultimissima battaglia della mia incessante guerra contro l’ignoranza globale devastante, il mio ultimo tentativo di lasciare un segno nel mondo: cambiare la mentalità della gente, calmare le paure irrazionali e reindirizzare le energie verso attività costruttive.[]La Factfulness, come una dieta sana e l’esercizio fisico regolare, può e deve diventare parte della vostra vita di tutti i giorni. Iniziate a praticarla, e riuscirete a sostituire la visione iperdrammatica del mondo con una concezione basata sui fatti.»

(Hans Rosling[5])

Il libro rappresenta il testamento ideologico che Rosling ha curato fino agli ultimi giorni di vita assieme al figlio Ola e la nuora Anna. Attraverso aneddoti della sua vita, vi è condensata la lunga esperienza divulgativa tesa a rivelare come i preconcetti umani portino a distorcere la realtà dei fatti, paragonando con sagace ironia migliori risposte casuali supposte da scimpanzé ai risultati scadenti delle persone, anche esperte, nei test da lui proposti . Propone di analizzare i dati attraverso quattro fasce di reddito che risultano significative dei modi di vita globali: livello1 da 1$ a 2$, livello 2 da 2$ a 8$, livello 3 da 8$ a 32$, livello 4 da 32$ in su[6]; questa sua vecchia proposta del 1999 fu poi seguita anche dalla Banca Mondiale nel 2016, che ora usa quattro gruppi di reddito eliminando le etichette “in via di sviluppo” e “sviluppati”.

Alla fine del libro cita cinque rischi globali di cui dovremmo preoccuparci, uno di questi è "La pandemia globale": < I veri esperti di malattie infettive concordano che un nuovo resistente tipo di influenza è ancora la minaccia più sinistra per la salute globale.>.[7]

Premi e riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Hans Rosling al padiglione svedese dell'Expo 2010 a Shanghai
  • 2007 – Premio come statistico dell'anno dall'associazione svedese per la statistica.
  • 2007 – Premio del giubileo dalla Swedish Medical Society.
  • 2009 – Inserito nella Top 100 Global Thinkers della rivista Foreign Policy [1]
  • 2011 – Inserito nella top 100 degli imprenditori più innovativi (The Most Creative People In Business 2011) della rivista Fast Company [2]
  • 2012 – Inserito nella top 100 delle persone più influenti (The World's 100 Most Influential People: 2012) della rivista Time [3]

Selezione di pubblicazioni[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN2385246 · ISNI (EN0000 0000 5437 3583 · ORCID (EN0000-0003-2732-1210 · LCCN (ENnr99000982 · GND (DE1155792440 · BNF (FRcb178098346 (data) · J9U (ENHE987007406128205171 · CONOR.SI (SL311635299 · WorldCat Identities (ENlccn-nr99000982