Halichoeres notospilus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Halichoeres notospilus
Immagine di Halichoeres notospilus mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Ordine Perciformes
Famiglia Labridae
Genere Halichoeres
Specie H. notospilus
Nomenclatura binomiale
Halichoeres notospilus
(Günther, 1864)

Halichoeres notospilus (Günther, 1864) è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae[2].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Proviene dalle barriere coralline dell'est dell'oceano Pacifico, in particolare da Perù, Galápagos, California e Messico[3]. È una specie costiera, a volte presente negli estuari dei fiumi, che predilige le zone ricche di vegetazione acquatica, soprattutto di alghe brune e i fondali rocciosi delle barriere. Nuota intorno a 15 m di profondità, ma talvolta si può vedere nelle pozze delle scogliere, in particolare gli esemplari giovanili[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Presenta un corpo allungato, leggermente compresso lateralmente e con la testa dal profilo appuntito. La lunghezza massima registrata è di 25,4 cm, anche se di solito non supera i 15[3].

La colorazione, a differenza di molte specie del genere Halichoeres, non è affatto sgargiante, neanche nei maschi adulti, che sono grigi-verdastri con il dorso macchiato di nero e giallo pallido. Il ventre è grigio chiaro, e lungo il corpo, soprattutto sulla pinna caudale, che ha il margine dritto, sono presenti delle piccole macchie verdi brillanti. Alla base delle pinne pettorali è presente una macchia gialla[4].

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre soprattutto di invertebrati acquatici come echinodermi, in particolare ricci di mare, ofiure, crostacei[5] e molluschi[3].

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

È oviparo e la fecondazione è esterna; non ci sono cure nei confronti delle uova.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

È una specie comune, diffusa anche in alcune aree marine protette, e per questo viene classificata come "a rischio minimo" (LC) dalla lista rossa IUCN[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Allen, G.R., Robertson, R.D., Rivera, F., Edgar, G., Zapata, F., Barraza, E., Rocha, L. & Craig, M., Halichoeres notospilus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Bailly, N, Halichoeres notospilus, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  3. ^ a b c (EN) H. notospilus, su FishBase. URL consultato il 30 gennaio 2014.
  4. ^ Encyclopedia of Life, su eol.org. URL consultato il 30 gennaio 2014.
  5. ^ H. notospilus, su fishbase.org. URL consultato il 30 gennaio 2014.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci