HD 17156
HD 17156 | |
---|---|
Classificazione | Subgigante gialla |
Classe spettrale | G0 - F8IV |
Distanza dal Sole | 255 anni luce |
Costellazione | Cassiopea |
Coordinate | |
(all'epoca J2000.0) | |
Ascensione retta | 02h 49m 44,488s |
Declinazione | +71° 45′ 11,63″ |
Dati fisici | |
Raggio medio | 1,51 R⊙ |
Massa | 1,275 M⊙
|
Temperatura superficiale |
6079 K (media)
|
Metallicità | 173% rispetto al Sole |
Età stimata | 3,38 miliardi di anni |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | +8,17 |
Magnitudine ass. | +3,70 |
Parallasse | 13,33 mas |
Moto proprio | AR: 91,14 mas/anno Dec: -33,14 mas/anno |
Nomenclature alternative | |
BD -71°171, SAO 4737, HIP 13192 |
Coordinate: 02h 49m 44.488s, +71° 45′ 11.63″
HD 17156 è stella subgigante gialla, collocata nella costellazione di Cassiopea a circa 240 anni luce di distanza dal Sole. Avendo magnitudine apparente di 8,17, non è visibile ad occhio nudo ma si può osservare facilmente con un binocolo.
La stella è più grande e massiva del Sole, di circa il 28%, e il suo raggio è una volta e mezzo superiore. Ha magnitudine assoluta di 3,70 e appartiene alla classe spettrale G0 (più calda e luminosa del Sole), o a seconda delle fonti F8IV[1]. Attorno alla stella orbitano i due pianeti HD 17156 b e HD 17156 c.
Sistema planetario[modifica | modifica wikitesto]
HD 17156 b è stato il primo pianeta scoperto (nel 2007) nella costellazione di Cassiopea mediante l'uso della spettroscopia Doppler. Nel 2008 è stato individuato l'altro pianeta HD 17156 c, ma la sua scoperta non è ancora stata confermata.
Pianeta | Tipo | Massa | Periodo orb. | Sem. maggiore | Eccentricità |
---|---|---|---|---|---|
b | Gigante gassoso | 3.191 ± 0.033 MJ | 21.2163979 ± 0.0000159 giorni | 0.16243 UA | 0.6768 ± 0.0034 |
c | Gigante gassoso | 0.063 MJ | 111.314 giorni | 0.481 UA | 0.136 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- HD 17156 in Exoplanets, Osservatorio di Parigi
- HD 17156 -- Star SIMBAD