Gustav Landauer
Questa voce o sezione sull'argomento filosofi tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|

Gustav Landauer (Karlsruhe, 7 aprile 1870 – Monaco di Baviera, 2 maggio 1919) è stato un filosofo e militante Libertario tedesco.
Secondo figlio di un rivenditore ebraico di calzature, fu educato nel ginnasio Karlsruhe e studiò a Heidelberg, Berlino e Strasburgo, germanistica e filosofia.
Filosofo, attivista politico di area comunista libertaria fu un grande teorico dell'anarchismo tedesco tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Convinto e attivo pacifista si oppose politicamente e con azioni di istigazione alla disobbedienza civile, alle politiche che portarono allo scoppio del primo conflitto mondiale. Alla fine del conflitto prese parte agli eventi politici correlati alla Rivoluzione di novembre che avrebbero contribuito alla costituzione della Repubblica di Weimar. Partecipò attivamente all'esperimento della Repubblica Sovietica Bavarese: venne per questo arrestato il 1º maggio 1919 e lapidato dai Freikorps il giorno dopo mentre si trovava in carcere.
Le sue opere mostrano l'influenza di Wolfgang Goethe e Lev Tolstoj. La filosofia di Landauer si forma e si perfeziona sotto l'influenza degli scritti di Johann Gottlieb Fichte, e Pierre-Joseph Proudhon e le teorie anarchiche di Michail Bakunin e Pëtr Alekseevič Kropotkin.
Viene altresì ricordato per i suoi studi e la traduzione dell'opera di William Shakespeare e, con la sua seconda moglie Hedwig Lachmann, di Oscar Wilde in tedesco.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikisource contiene una pagina in lingua tedesca dedicata a Gustav Landauer
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gustav Landauer
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Landauer, Gustav, in Dizionario di filosofia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009.
- (EN) Opere di Gustav Landauer, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Opere di Gustav Landauer, su Progetto Gutenberg.
- (EN) Opere riguardanti Gustav Landauer, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Gustav Landauer, su Goodreads.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 59104303 · ISNI (EN) 0000 0001 0905 3748 · SBN CFIV004336 · LCCN (EN) n84133035 · GND (DE) 118569074 · BNE (ES) XX1337079 (data) · BNF (FR) cb120600340 (data) · J9U (EN, HE) 987007264270405171 · NSK (HR) 000353828 · NDL (EN, JA) 00996446 · WorldCat Identities (EN) lccn-n84133035 |
---|