Guido Ceronetti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Guido Ceronetti (Andezeno, 24 agosto 1927) è un poeta, filosofo, scrittore, giornalista, traduttore, drammaturgo, teatrante e marionettista italiano.

Biografia

Uomo di straordinaria erudizione e di fine sensibilità umanistica, ha cominciato nel 1945 a collaborare con vari giornali; la sua presenza sul quotidiano La Stampa ebbe inizio nel 1972 e continua tuttora.

Nel 1970 ha dato vita al Teatro dei Sensibili allestendo, insieme alla moglie Erica Tedeschi, spettacoli itineranti con le sue "marionette ideofore".

Nel 1994 è stato aperto, nell'Archivio Prezzolini della Biblioteca Cantonale di Lugano, il fondo Guido Ceronetti, da lui scherzosamente definito "il fondo senza fondo". Esso raccoglie infatti un materiale ricchissimo e vario: opere edite e inedite, manoscritti, quaderni di poesie e traduzioni, lettere, appunti su svariate discipline, soggetti cinematografici e radiofonici. Vi si trovano inoltre numerosi disegni di artisti (anche per il Teatro dei Sensibili), opere grafiche dello stesso Ceronetti, collage e cartoline. Con queste ultime fu allestita, nel 2000, la mostra intitolata Dalla buca del tempo: la cartolina racconta.

Di grande rilievo la sua attività di traduttore, sia dal latino (Marziale, Catullo, Giovenale ecc.) sia dall'antico ebraico (Sacra Scrittura).

Con Decreto del Presidente della Repubblica del 30 dicembre 2008, pubblicato nella G.U. n. 54 del 6 marzo 2009, a Guido Ceronetti è stato attribuito un assegno straordinario vitalizio dell'importo annuo di euro diciottomila, riconosciuto ai sensi della legge 8 agosto 1985, n. 440, a favore di quei cittadini che abbiano "illustrato la Patria" e che versino in stato di particolare necessità.

Frasi celebri

"Dare gioia è un mestiere duro" (motto del Teatro dei Sensibili)

"Ci sforziamo di conservarci in salute per poter morir bene di radiazioni o di aria avvelenata"

"È gente impazzita d'automobilismo che usa le strade con inciviltà spaventosa."

"Una tradizione faceva nascere l'Anticristo da cesareo. Oggi, i nati da cesareo sono innumerevoli. Uno di loro è l'Anticristo, ma il riconoscimento si presenta difficile. E se questo significasse che Anticristo è Tutti?"

"Se un bambino maltratta un animale, anche grosso, bisogna picchiarlo, perché il più forte e il più cattivo è lui."

"L'uomo beve il Tè perché lo angoscia l'uomo. Il Tè beve l'uomo, l'erba più amara"

Spettacoli teatrali

Attività del Teatro dei Sensibili come teatrino d'appartamento (1970-1981)

Spettacoli pubblici

Bibliografia

  • I Salmi, Einaudi, 1967
  • Poesie, frammenti, poesie separate, Einaudi, 1968
  • Catullo Le poesie, Einaudi, 1969
  • Difesa della luna e altri argomenti di miseria terrestre, Rusconi, 1971
  • Libro di Giobbe, Adelphi, 1972
  • Aquilegia, Rusconi, 1973
  • Cantico dei cantici, Adelphi, 1975
  • La carta è stanca, Adelphi, 1976
  • Poesie per vivere e per non vivere, Einaudi, 1979
  • Il silenzio del corpo. Materiali per studio di medicina, Adelphi, 1979
  • Libro del Profeta Isaia, Adelphi, 1981
  • La vita apparente, Adelphi, 1982
  • Viaggio in Italia, Einaudi, 1983
  • Albergo Italia, Einaudi, 1985
  • Libro dei Salmi, Adelphi, 1985
  • Come un talismano, Adelphi, 1986
  • Compassioni e disperazioni, Einaudi, 1987
  • Briciole di colonna, La Stampa, 1987
  • Pensieri del , Adelphi, 1987
  • Aquilegia. Favola sommersa, Einaudi, 1988
  • L'occhiale malinconico, Adelphi, 1988
  • Qohelet o l'Ecclesiaste, Einaudi, 1990
  • La pazienza dell'arrostito, Adelphi, 1990
  • Scavi e segnali, Tallone, 1991
  • Libro del Profeta Isaia (nuova edizione riveduta e ampliata), Adelphi, 1992
  • Viaggia, viaggia, Rimbaud, Il Melangolo, 1992
  • D.D. Deliri Disarmati, Einaudi, 1993
  • La iena di San Giorgio, Einaudi, 1994
  • Tra pensieri, Adelphi, 1994
  • La distanza. Poesie '46-'96, Rizzoli, 1996
  • Cara incertezza, Adelphi, 1997
  • Libro di Giobbe (nuova edizione riveduta), Adelphi, 1997
  • Lo scrittore inesistente, La Stampa, 1999
  • La carta è stanca. Una scelta, Adelphi, 2000
  • La fragilità del pensare, Rizzoli, 2000
  • La vera storia di Rosa Vercesi e della sua amica Vittoria, Einaudi, 2000
  • N.U.E.D.D. Nuovi Ultimi Esasperati Deliri Disarmati, Einaudi, 2001
  • Messia, Edizioni Tallone, 2002
  • Qohélet. Colui che prende la parola, versione e commenti, Adelphi, 2002
  • Piccolo inferno torinese, Einaudi, 2003
  • Siamo fragili. Spariamo poesia, Qiqajon, 2003
  • Le marionette del Teatro dei Sensibili, Aragno, 2004
  • Oltre Chiasso, Libreria dell'Orso, 2004
  • La lanterna del filosofo, Adelphi, 2005
  • Centoventuno pensieri del Filosofo Ignoto, La Finestra editrice, 2006
  • Marziale, Epigrammi, La Finestra editrice, 2007
  • Rosa Vercesi, Einaudi, 2007
  • Due cuori una vigna. Lettere ad Artura Bersano, Il Notes Magico, 2007
  • Trafitture di tenerezza. Poesia tradotta 1963-2008, Einaudi, 2008
  • Le ballate dell'angelo ferito, Il Notes Magico, 2009
  • Insetti senza frontiere, Adelphi, 2009

Altri progetti

Template:Scrittori italiani