Guerra di Koplik

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
guerra di koplik
Data26 luglio 1920-luglio 1921
LuogoKoplik, Albania
Esitovittoria albanese:

sconfitta dell'armata jugoslava a Scutari

Schieramenti
Comandanti
Voci di guerre presenti su Wikipedia

La guerra di koplik (in albanese Lufta e Koplikut) fu una serie di battaglie avvenuto tra Albania e il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni il 26 luglio 1920 e 1921.

Dopo la ritirata dell'Austria-Ungheria il 31 ottobre 1918, Scutari fu controllata dalle forze militari degli Alleati vittoriosi della Prima Guerra Mondiale, comandate dal generale francese De Fortou. Dopo la dichiarazione del presidente americano Woodrow Wilson di non lasciare da parte la questione dei confini dell'Albania, la dichiarazione affermava anche che non sarebbe stata accettata alcuna compensazione territoriale nel nord dell'Albania a favore della Jugoslavia. [1] Su richiesta del governo emerso dal Congresso di Lushnja, l'11 marzo 1920, il generale francese lasciò Scutari sotto la direzione del perlimitar e del suo presidente, Musa Juka. [2]

Nel luglio 1920 le forze jugoslave iniziarono la loro invasione a Koplik . [3] [4] Poi invasero le regioni tribali di Kelmendi, Kastrati e Shkreli . [5] [6] Di fronte alla resistenza delle forze albanesi, le forze jugoslave furono costrette a ritirarsi in Montenegro. [7]

Le forze jugoslave lanciarono una nuova offensiva in agosto e occuparono Kelmendi, Kastrati, Shkreli e Koplik. [8] Per fronteggiare l'aggressione jugoslava si schierarono davanti a sé oltre 3000 combattenti albanesi provenienti da Scutari e da altri distretti. Una forza di 400 volontari si trovava sulle rive della Buna in previsione di un attacco jugoslavo in questa direzione.  Di fronte alla resistenza determinata delle forze albanesi e isolate sulla scena internazionale, il governo jugoslavo fu costretto a rimuovere le sue truppe dagli altopiani di Scutari ed evacuare Kastrati il 14 febbraio 1921, lasciando dietro di sé villaggi bruciati. [8]

Poco dopo la guerra, il Regno di Jugoslavia sostenne la creazione della Repubblica di Mirdita nei suoi sforzi per spingere per una demarcazione dei confini più vantaggiosa per la Jugoslavia. [9] Così nel luglio 1921 il Regno di Jugoslavia invase nuovamente l'Albania e le sue forze si impegnarono, dopo gli scontri con le tribù albanesi, nella parte settentrionale del paese. [10] La Società delle Nazioni è intervenuta e ha inviato una commissione di rappresentanti delle varie potenze della regione.  Il 9 novembre 1921, [11] [12] la Società delle Nazioni decise che i confini dell'Albania dovessero essere gli stessi del 1913, anche se il Regno Unito insistette per lievi adattamenti nella regione di Debar, Prizren e Kastrati nell'interesse della Jugoslavia. [9] Le forze jugoslave si ritirarono e la Repubblica di Mirdita fu estinta dalle forze albanesi. [13] [10] Nel tentativo di ottenere il favore della Commissione per la demarcazione dei confini, i due paesi stabilirono relazioni diplomatiche formali nel marzo 1922. [9]

  1. ^ (EN) vol. 10, DOI:10.2478/seeur-2014-0011, https://oadoi.org/10.2478/seeur-2014-0011.
  2. ^ (SQ) Nilaj, vdocuments.mx, https://vdocuments.mx/shkodra-n-parlamentin-shqiptar-n-vitet-1920-1924-shkodra-e-cila-pr-nj-periudh.html.
  3. ^ (SQ) Kristaq Prifti, Historia e popullit shqiptar në katër vëllime: Periudha e pavarësisë : 28 nëntor 1912-7 prill 1939, Botimet Toena, 2002, pp. 563, ISBN 978-99943-1-269-6.
  4. ^ (SQ) Lufta e popullit shqiptar per çlirimin kombetar, 1918-1920: përmbledhje dokumentesh, Akademia e Shkencave e RPSH, Instituti i Historisë, 1976, pp. 10.
  5. ^ (SQ) Studime historike, Akademia e Shkencave, Instituti i Historisë., 1988, pp. 109.
  6. ^ (SQ) Paskal Milo, Shqipëria dhe Jugosllavia, 1918-1927, Shtëpia Botuese "Enciklopedike", 1992, pp. 59.
  7. ^ (SQ) Studime historike, Akademia e Shkencave, Instituti i Historisë., 1990, p. 225.
  8. ^ a b (SQ) wiki.shqipopedia.org, https://wiki.shqipopedia.org/lufta-e-koplikut. URL consultato il 22 giugno 2022.
  9. ^ a b c Vladan Jovanović, pescanik.net, https://pescanik.net/pregled-istorije-odnosa-srbijejugoslavije-i-albanije/. URL consultato il 25 September 2020.
  10. ^ a b (EN) Angus Professor Department of Political Science Michael Brecher, Michael Brecher e Jonathan Wilkenfeld, A Study of Crisis, University of Michigan Press, 1997, ISBN 978-0-472-10806-0.
  11. ^ worldcourts.com, https://www.worldcourts.com/pcij/eng/decisions/1924.09.04_saint_naoum.htm.
  12. ^ researchgate.net, https://www.researchgate.net/publication/371715668_THE_STEPS_OF_THE_ALBANIAN_GOVERNMENT_IN_FOREIGN_POLICY_1920.
  13. ^ (EN) F. S. Northedge, The League of Nations: Its Life and Times, 1920-1946, Lynne Rienner Pub, 1986, pp. 101–103, ISBN 978-0-8419-1065-2.