Gryposuchus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gryposuchus
Cranio di Gryposuchus colombianus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Reptilia
Sottoclasse Diapsida
Infraclasse Archosauromorpha
Superordine Crocodylomorpha
Ordine Crocodylia
Sottordine Eusuchia
Famiglia Gavialidae
Sottofamiglia Gryposuchinae
Genere Gryposuchus
Specie
  • G. neogaeus
  • G. jessei
  • G. colombianus
  • G. croizati

Gryposuchus è un genere estinto di coccodrilli, vissuto nel Miocene medio e superiore (circa 13 - 7 milioni di anni fa). I suoi resti fossili sono stati ritrovati in Sudamerica (Argentina, Colombia, Venezuela, Brasile e Perù), ed è uno dei più grandi coccodrilli noti. Il suo morso era uno dei più potenti mai esistiti in natura, insieme a quello di alcuni altri crocodilomorfi.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questo animale doveva essere piuttosto simile all'attuale gaviale del Gange (Gavialis gangeticus), eccezion fatta per le dimensioni: si stima che la specie più grande (Gryposuchus croizati) possa aver superato i 10 metri di lunghezza. Il peso doveva aggirarsi intorno ai 1700 chilogrammi. Il rostro era allungato, come quello dell'attuale gaviale, e portava un gran numero di denti conici e aguzzi. La specie G. croizati si distingue dalle altre specie del genere Gryposuchus principalmente per il numero ridotto di denti mascellari e per le piccole dimensioni delle finestre palatine.[2]

Il morso di questo rettile era, insieme a quello degli altri crocodilomorfi, il più potente nel regno animale. Le stime per un comune esemplare adulto riportano una forza mascellare di 181000 -- 235000 N e una pressione esercitata dell'ordine di 2 200 kg/cm2, due volte superiore a quella sul fondo della fossa delle Marianne. I maschi più grandi probabilmente erano in grado di esercitare pressioni molto maggiori, finanche il doppio di queste stime, come si vede ad esempio nell'alligatore Purussaurus.[1][3] Per stabilire un confronto, il tirannosauro raggiungeva i 64.000 N, circa quattro volte la potenza di morso dell'attuale coccodrillo marino, mentre il colossale squalo megalodonte si "fermava" a circa 100000 N.[4] Come avviene nel moderno gaviale le mascelle si chiudevano a diverse centinaia di chilometri orari.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Gryposuchus è considerato uno dei più grandi rappresentanti dei gavialidi, forse il più grande. I gavialidi sono attualmente rappresentati dal solo gaviale del Gange, ma nel corso del Terziario erano molto diffusi. Gryposuchus è il genere tipo della sottofamiglia dei griposuchini (Gryposuchinae), diffusa in Sudamerica nel Miocene. La specie tipo è Gryposuchus neogaeus, descritta per la prima volta nel 1885 sulla base di fossili ritrovati in Argentina e dapprima attribuita al genere Rhamphostoma. Solo nel 1912, con la descrizione di una nuova specie, G. jessei, venne istituito il genere Gryposuchus.

Diagramma che mostra la taglia dei più grandi coccodrilli. Gryposuchus croizati è la sagoma in azzurro.

Un'altra specie, G. colombianus, venne ritrovata in depositi della Colombia risalenti al Miocene terminale. Questa specie, descritta nel 1965, fu originariamente riferita al genere Gavialis. Altri resti frammentari attribuiti a Gryposuchus sono stati scoperti in Perù; questi fossili assomigliano a quelli di G. colombianus, ma ne differiscono nelle proporzioni del rostro. La specie G. croizati, proveniente dal Miocene superiore della formazione Urumaco in Venezuela, è stata descritta nel 2008.

Paleoecologia[modifica | modifica wikitesto]

Alcuni generi affini a Gryposuchus, come Siquisiquesuchus e Piscogavialis, sono stati ritrovati in località che si ritiene si siano depositate in ambienti costieri.[5][6] La presenza di Gryposuchus nella formazione Urumaco, che include strati marini, ha portato alla convinzione che i griposuchini vivessero in ambienti costieri.[7] In ogni caso, alcune località dove sono stati ritrovati fossili della specie G. colombianus, come La Venta in Colombia, erano chiaramente depositi non marini; ciò significherebbe che non tutti i griposuchini vivessero in ambienti costieri, ma anche di acqua dolce.

Nella cultura di massa[modifica | modifica wikitesto]

  • Il Gryposuchus entra nel videogioco Jurassic world: the game.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) George Dvorsky, This Ancient Crocodylian Has Set The Record For The Most Powerful Bite, su io9. URL consultato il 6 agosto 2019.
  2. ^ (EN) Douglas Riff e Orangel A. Aguilera, The world’s largest gharials Gryposuchus: description of G. croizati n. sp. (Crocodylia, Gavialidae) from the Upper Miocene Urumaco Formation, Venezuela, in Paläontologische Zeitschrift, vol. 82, n. 178, E. Schweizerbart’sche Verlagsbuchhandlung, giugno 2008, pp. 178-195, DOI:10.1007/BF02988408. URL consultato il 25 agosto 2019.
  3. ^ (EN) Tito Aureliano, Aline M. Ghilardi, Edson Guilherme, Jonas P. Souza-Filho,Mauro Cavalcanti, Douglas Riff, Morphometry, Bite-Force, and Paleobiology of the Late Miocene Caiman Purussaurus brasiliensis, in PLoS ONE, 17 febbraio 2015, DOI:10.1371/journal.pone.0117944. URL consultato il 25 agosto 2019.
  4. ^ (EN) Charles Q. Choi, Ancient Shark's Bite More Powerful Than T. Rex's, su Live Science, 4 agosto 2008. URL consultato il 25 agosto 2019.
  5. ^ (EN) Regina Kraus, The cranium of Piscogavialis jugaliperforatus n.gen., n.sp. (Gavialidae, Crocodylia) from the Miocene of Peru, in Paläontologische Zeitschrift, vol. 72, n. 3-4, E. Schweizerbart’sche Verlagsbuchhandlung, novembre 1998, pp. 389-405, DOI:10.1007/BF02988368.
  6. ^ (EN) Christopher Brochu e Ascanio Rincón, A gavialoid crocodylian from the Lower Miocene of Venezuela, in Special Papers in Palaeontology, vol. 71, dicembre 2004, pp. 61-80. URL consultato il 25 agosto 2019.
  7. ^ (ES) Omar J. Linares, Bioestratigrafia de la fauna de mamiferos de las Formaciones Socorro, Urumaco y Codore (Mioceno Medio–Plioceno Temprano) de la region de Urumaco, in Paleobiología Neotropical, n. 1, 14 novembre 2004. URL consultato il 25 agosto 2019.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Burmeister, G. (1885). Examen crítico de los mamíferos y los reptiles denominados por Don Augusto Bravard. Anales del Museo Púbtico de Buenos Aires, 3: 95-173.
  • Gurich, G. (1912). "Gryposuchus jessei", ein neues schmalsnauziges Krokodil aus den jungeren Ablagerungen des oberen Amazonas-Gebietes. Jahr. Hamburg. Wissensch. Anst. 29:59-71.
  • Langston, W. (1965). Fossil Crocodylians from Colombia and the Cenozoic history of the Crocodylia in South America. University of California Publications in Geological Sciences, 52:1–152.
  • Kay, R. F. and Madden, R. H. (1997). Paleogeography and paleoecology. In: Kay, R. F., Madden, R. H, Cifelli, R. L., and Flynn, J. J., eds., Vertebrate paleontology in the neotropics: the Miocene fauna of La Venta, Colombia. Smithsonian Institution Press; Washington, DC. pp. 520–550.
  • Kraus, R. (1998). The cranium of "Piscogavialis jugaliperforatus" n. gen., n. sp. (Gavialidae, Crocodylia) from the Miocene of Peru. Paläontologische Zeitschrift, 72:389–406.
  • Brochu C. A. and Rincon, A. D. (2004). A gavialoid crocodylian from the Lower Miocene of Venezuela. Special Papers in Palaeontology, 71:61–78.
  • Linares, O. J. (2004). Bioestratigrafia de la fauna de mamiferos de las Formaciones Socorro, Urumaco y Codore (Mioceno Medio–Plioceno Temprano) de la region de Urumaco, Falcon, Venezuela. Paleobiologia Neotropical, 1:1–26.
  • Cozzuol, M. A. (2006). The Acre vertebrate fauna: Age, diversity, and geography. Journal of South American Earth Sciences, 21:185-203.
  • Sánchez-Villagra, M. R. and Aguilera, O. A. (2006). Neogene vertebrates from Urumaco, Falcón State, Venezuela: diversity and significance. Journal of Systematic Palaeontology, 4:213–220.
  • Salas-Gismondi, R., Antoine, P. O., Baby, P., Brusset, S., Benammi, M., Espurt, N., de Franceschi, D., Pujos, F., Tejada, J. and Urbina, M. (2007). Middle Miocene crocodiles from the Fitzcarrald Arch, Amazonian Peru. In: Díaz-Martínez, E. and Rábano, I. (eds.), 4th European Meeting on the Palaeontology and Stratigraphy of Latin America Cuadernos del Museo Geominero, nº 8. Instituto Geológico y Minero de España, Madrid.
  • Riff, D. and Aguilera, O. A. (2008). The world's largest gharials "Gryposuchus": description of "G. croizati" n. sp. (Crocodylia, Gavialidae) from the Upper Miocene Urumaco Formation, Venezuela. Paläontologische Zeitschrift, 82(2):178-195.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]