Coordinate: 45°04′10.23″N 7°39′46.08″E

Grattacielo Intesa Sanpaolo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 7 ago 2015 alle 16:23 di Rotbot (discussione | contributi) (Bot: coordinate uguali a Wikidata, lettura automatica al termine)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Grattacielo Intesa Sanpaolo
File:TorreIntesaSanPaolo2014.jpg
I lavori ad agosto 2014
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàTorino
IndirizzoCorso Inghilterra n°3
Coordinate45°04′10.23″N 7°39′46.08″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione2011-2015
Inaugurazione10 aprile 2015
Usocommerciale
Altezza
  • Tetto: 167,25 m
Piani38 (più 6 interrati)
Ascensori17
Realizzazione
Costo570 milioni di euro
ArchitettoRenzo Piano
CostruttoreRizzani de Eccher
ProprietarioIntesa Sanpaolo

ll grattacielo Intesa Sanpaolo è la sede dell'omonimo gruppo bancario e sorge a Torino, nel quartiere Cit Turin. Si tratta dell'edificio torinese più alto dopo la Mole Antonelliana.

Il progetto

Il grattacielo San Paolo in costruzione (2013)

Presentazione

Nato per forte volontà dell'ex presidente del consiglio di gestione del gruppo bancario Enrico Salza quando ancora la banca torinese e quella milanese erano due entità separate ed egli era a capo del Sanpaolo IMI, il progetto fu presentato al Comune di Torino nel mese di novembre 2007. In seguito a divergenze interne alla giunta e riguardanti l'altezza dell'edificio in relazione alla sua vicinanza al centro storico della città, fu modificato portando l'altezza definitiva da circa 200 a 167,25 m: 25 centimetri in meno rispetto alla costruzione più alta della città e simbolo della medesima, la Mole Antonelliana.

Impatto

Grattacielo San Paolo in costruzione (dicembre 2013)

Il progetto, modificando inevitabilmente lo skyline cittadino, scatenò contrasti, polemiche, proteste e fu uno degli argomenti che ha diviso per lungo tempo la città: nacquero associazioni come "No Grat", dallo slogan "Non grattiamo il cielo di Torino", e quasi si arrivò al referendum popolare[1][2][3].

La sua area è di circa 160 × 45 m compresa tra corso Inghilterra, corso Vittorio Emanuele II, via Cavalli e il parco pubblico Nicola Grosa.

Avrebbe dovuto fare coppia con il previsto grattacielo FS del complesso della nuova stazione di Porta Susa, dall'altro lato di corso Inghilterra, la cui realizzazione è stata più volte rimandata[4].

Cantiere

Il cantiere nell'agosto del 2011

Dopo alcune indagini geognostiche effettuate nel 2007, i lavori vennero avviati il 12 dicembre 2008. La prima fase del progetto, conclusa il 6 giugno 2011 prevedeva la costruzione delle fondamenta e dei 6 piani interrati con la tecnica top-down[5].

La seconda fase dei lavori, ossia i lavori di elevazione del grattacielo, ebbe inizio nell'estate 2011; nel febbraio del 2012 fu posizionata la base, ossia il tetto dell'auditorium e primo dei piani d'uffici; un mese dopo il cantiere superò in altezza il Palazzo della Provincia[6].

Nel febbraio 2013 iniziarono i lavori di rifinitura esterna del grattacielo con la realizzazione delle pareti e delle facciate a specchio dell’edificio, che sarà il luogo di lavoro di oltre 2 mila dipendenti della banca.

A marzo 2013 il cantiere impiegava circa 200 lavoratori, di cui circa 140 operai, 90 stranieri e 50 italiani. Il progetto iniziale prevedeva una spesa di 235 milioni di euro e doveva esser inaugurato nel 2011, ma i costi aumentarono oltre i 300 milioni di euro[1].

Nel maggio 2013 la struttura raggiunse la sua massima altezza col completamento del primo dei sei elementi portanti verticali bianchi (le cosiddette megacolonne) che percorrono l'edificio per tutta la sua altezza a partire dalla base, rastremandosi sempre di più verso l'alto (ciò è consentito dalla diminuzione progressiva del carico da sostenere).

A metà dicembre 2014 iniziarono i traslochi dei dipendenti e dirigenti della Banca nella nuova sede, ormai pressoché completata[7].

L'inaugurazione ufficiale è avvenuta il 10 aprile 2015[8].

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni