Graptemys pseudogeographica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Falsa testuggine geografica
Graptemys pseudogeographica pseudogeographica
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SuperclasseTetrapoda
ClasseReptilia
OrdineTestudines
SottordineCryptodira
FamigliaEmydidae
SottofamigliaDeirochelyinae
GenereGraptemys
SpecieG. pseudogeographica
Nomenclatura binomiale
Graptemys pseudogeographica
(Gray, 1831)
Sinonimi

Emys pseudogeographica Gray, 1831
Emys lesueurii Gray, 1831
Graptemys pseudogeographicaGray, 1863
Malacoclemmys lesueuriiBoulenger, 1889
Malacoclemmys kohnii Baur, 1890:263
Graptemys pseudogeographica kohniiStejneger & Barbour, 1917
Graptemys kohniCagle, 1953
Graptemys kohniiConant & Collins 1991:59

Nomi comuni

Falsa testuggine geografica
testuggine falsa carta geografica

Sottospecie
  • G. p. pseudogeographica (Gray, 1831) – testuggine geografica del Missouri
  • G. p. kohni (Baur, 1890) – testuggine geografica del Mississippi
Areale

La falsa testuggine geografica (Graptemys pseudogeographica (Gray, 1831)) è una testuggine della famiglia degli emididi[2] endemica degli Stati Uniti d'America.

Sono riconosciute due sottospecie:

  • G. pseudogeographica pseudogeographica (Gray, 1831) – testuggine geografica del Missouri.
  • G. pseudogeographica kohni (Baur, 1890) – testuggine geografica del Mississippi.

Nelle zone dove gli areali si sovrappongono, sono assai frequenti i casi di ibridazione intraspecifica tra le due sottospecie e spesso è difficile, se non impossibile, distinguere con sicurezza gli esemplari.

Il nome specifico pseudogeographica, dal Greco antico ψευδο‑ (pseydo‑, «falso»), fa riferimento all'ingannevole somiglianza con la testuggine geografica (Graptemys geographica).

Il nome della sottospecie kohni è un omaggio al naturalista amatoriale Joseph Gustave Kohn (1837-1906) di New Orleans, Louisiana, che fornì a Georg Baur il tipo nomenclaturale.[3]

Il carapace è di colore marrone-olivastro e presenta una carenatura seghettata sulla linea dorsale, particolarmente accentuata negli esemplari più giovani.

Il colore del piastrone varia dal color crema al giallo pallido e presenta dei motivi concentrici attorno alle suture degli scuti, che tendono a sbiadire negli esemplari adulti.

Il colore della pelle va dal grigio-bruno al nerastro con delle striature gialle o bianche.

Il dimorfismo sessuale è fortemente accentuato: i maschi presentano una coda spessa e particolarmente lunga, con l'apertura della cloaca posta verso l'estremità, raggiungono i 10–14 cm (circa la metà rispetto alle femmine) e, solitamente, presentano un cranio più snello.
Le femmine hanno una coda di dimensioni ridotte, con la cloaca più vicina alla base e raggiungono dimensioni notevolmente maggiori dei maschi (fino a 28 cm).

Giovane esemplare di Graptemys pseudogeographica pseudogeographica. Si osservi la caratteristica macchia postorbitale a forma di uncino.

Graptemys pseudogeographica pseudogeographica

[modifica | modifica wikitesto]

La testuggine geografica del Missouri presenta una caratteristica macchia postorbitale sottile e a forma di uncino, con un lato che forma una sorta di sopracciglio e punta verso i lati della testa, e l'altro lato che corre lungo il collo.
Ha anche una macchiolina suboculare e una mandibolare dello stesso colore.

L'iride può essere di colore marrone o verde, con due piccoli puntini neri ai lati della pupilla.

Giovane esemplare di Graptemys pseudogeographica kohni. Si noti come la macchia postorbitale e quella suboculare siano unite ad abbracciare il profilo dell'occhio.

Graptemys pseudogeographica kohni

[modifica | modifica wikitesto]

Nella testuggine geografica del Mississippi, il "sopracciglio" della macchia postorbitale si prolunga, abbracciando il profilo dell'occhio fino a unirsi con la macchiolina suboculare.
Anche questa sottospecie presenta una macchiolina mandibolare dello stesso colore.

L'iride di questa sottospecie è tipicamente più chiara, di colore giallo pallido o bianco. Inoltre, la testuggine geografica del Mississippi non presenta i due puntini neri ai lati pupilla, tipici della G. p. pseudogeographica.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

La falsa testuggine geografica vive nei bacini idrografici dei fiumi Missouri e Mississippi. La si trova in Illinois, in Missouri, nell'Indiana meridionale, nel Kansas orientale e nel Kentucky occidentale.

La sottospecie nominale G. p. pseudogeographica è presente lungo tutto il corso del fiume Missouri a sud della città di Bismarck, ma la si incontra anche nell'alto corso del fiume Mississippi. È l'unica sottospecie diffusa in Wisconsin, Minnesota, Dakota del Nord e Dakota del Sud, Iowa e Nebraska.[4]

La sottospecie G. p. kohni è diffusa lungo tutto il basso corso del fiume Mississippi a sud dell'affluenza col fiume Des Moines, ma la si trova anche nel basso corso del fiume Missouri. È l'unica sottospecie presente in Arkansas, in Louisiana, nella parte occidentale di Tennessee e Mississippi e nella parte orientale di Kansas, Oklahoma e Texas.[5]

Resistente nel nuoto, la falsa testuggine geografica predilige fiumi e grossi torrenti con correnti moderatamente forti, contenenti vegetazione acquatica e tronchi morti su cui emergere. Si trova a proprio agio anche in acque profonde e rapide. È presente anche nelle lanche, mentre non la si trova in laghi e paludi, né nei torrenti più piccoli.

  1. ^ (EN) van Dijk, Peter Paul, 2011, Graptemys pseudogeographica, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Graptemys pseudogeographica, su The Reptile Database. URL consultato il 3 agosto 2018.
  3. ^ (EN) Georg Baur, Two New Species of Tortoises from the South, in Science, XVI, n. 405, New York, American Association for the Advancement of Science, 7 novembre 1890, p. 263, DOI:10.1126/science.ns-16.405.262-b. URL consultato il 20 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2013).
  4. ^ (EN) Turtle Taxonomy Working Group [Anders G. J. Rhodin, John B. Iverson, Roger Bour, Uwe Fritz, Arthur Georges, H. Bradley Shaffer e Peter Paul van Dijk], Turtles of the World — Annotated Checklist and Atlas of Taxonomy, Synonymy, Distribution, and Conservation Status (8th Ed.) (PDF), in Anders G. J. Rhodin, John B. Iverson, Peter Paul van Dijk, Raymond A. Saumure, Kurt A. Buhlmann, Peter C. H. Pritchard e Russel A. Mittermeier (a cura di), Conservation Biology of Freshwater Turtles and Tortoises: A Compilation Project of the IUCN/SSC Tortoise and Freshwater Turtle Specialist Group, Chelonian Research Monographs, vol. 7, New York, Chelonian Research Foundation and Turtle Conservancy, 2017, p. 55, DOI:10.3854/crm.7.checklist.atlas.v8.2017. URL consultato il 19 giugno 2019.
  5. ^ (EN) United States Geological Survey, Range of Graptemys pseudogeographica kohni, su nas.er.usgs.gov. URL consultato il 19 giugno 2019.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili