Gomphocarpus fruticosus
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Albero della seta | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiospermei |
Famiglia | Apocynaceae |
Sottofamiglia | Asclepiadoideae |
Tribù | Asclepiadeae |
Sottotribù | Asclepiadinae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Asclepiadaceae |
Genere | Gomphocarpus |
Specie | G. fruticosus |
Nomenclatura binomiale | |
Gomphocarpus fruticosus (L.) W.T. Aiton | |
Sinonimi | |
Asclepias fruticosa |
Gomphocarpus fruticosus (L.) W.T. Aiton , detto comunemente albero della seta, è un arbusto della famiglia delle Apocynaceae[1], originario dell'Africa australe.
È provvisto di semi avvolti da lunghi peli usati come fibra tessile.
Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]
Sono note le seguenti sottospecie:[1]
- Gomphocarpus fruticosus subsp. decipiens (N.E.Br.) Goyder & Nicholas
- Gomphocarpus fruticosus subsp. flavidus (N.E.Br.) Goyder
- Gomphocarpus fruticosus subsp. rostratus (N.E.Br.) Goyder & Nicholas
- Gomphocarpus fruticosus subsp. setosus (Forssk.) Goyder & Nicholas
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Gomphocarpus fruticosus, in The Plant List. URL consultato il 1º ottobre 2014.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gomphocarpus fruticosus
Wikispecies contiene informazioni su Gomphocarpus fruticosus
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007533643205171 |
---|