Giulio Bas

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 15 giu 2013 alle 04:47 di SamoaBot (discussione | contributi) (Bot: rimozione campi VIAF, LCCN migrati a Wikidata: d:q1527976)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Giulio Bas (Venezia, 21 aprile 1874Vobbia, 27 agosto 1929) è stato un compositore e organista italiano, nell'ambito del Romanticismo.

Biografia

Ha studiato con Giovanni Tebaldini alla Cappella Marciana e con Marco Enrico Bossi al liceo musicale di Venezia. Ha completato i suoi studi con Josef Rheinberger a Monaco di Baviera. Dal 1901 è stato il secondo organista alla basilica di San Marco a Venezia e nel 1903 a Calvi e a Teano, quindi presso la chiesa di San Luigi dei Francesi a Roma. Dal 1912 fino alla sua morte è stato insegnante al conservatorio.

Composizioni

Organo

  • 16 preludi-corali su melodie degli otto toni dei salmi
  • Sonata per organo in fa (pubblicata nel 1909)

Opere didattiche

  • Manuale di canto gregoriano (1910)
  • Metodo di accompagnamento al canto gregoriano e di composizione negli 8 modi (1920)
  • Trattato di forme musicali (2 volumi, 19201922)
  • Trattato d’armonia (1922–1923)

Collegamenti esterni

Predecessore Maestro direttore della Cappella musicale patriarcale di San Marco Successore
Umberto Ravetta 1899-1900 Gastone De Zuccoli
Controllo di autoritàVIAF (EN72483273 · ISNI (EN0000 0000 7977 6469 · BAV 495/4039 · Europeana agent/base/31960 · LCCN (ENno2007055589 · GND (DE129854638 · BNE (ESXX1199661 (data) · J9U (ENHE987007461469205171