Girasoli (film)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Girasoli
Anna (Mariarosaria Mingione) e Lucia (Gaia Girace) in una scena del film
Lingua originaleitaliano, francese, rumeno
Paese di produzioneItalia, Belgio, Romania
Anno2024
Durata90 min
Generedrammatico, sentimentale
RegiaCatrinel Marlon
SceneggiaturaCatrinel Marlon, Francesca Nozzolillo, Heidrun Schleef
ProduttoreMassimiliano di Lodovico
Produttore esecutivoMauro Calevi
Casa di produzioneMasifilm
Distribuzione in italiano01 Distribution
FotografiaFabio Zamarion
MontaggioMassimo Quaglia
MusicheCesare Cremonini
ScenografiaTonino Zera
CostumiNicoletta Ercole
Interpreti e personaggi

Girasoli è un film del 2024, scritto e diretto da Catrinel Marlon, al suo esordio alla regia.

Lucia ed Anna sono rinchiuse in un ospedale psichiatrico, una come paziente e l'altra come giovane infermiera. Nell'ospedale c'è anche Marie D'Amico, una dottoressa che cercherà di salvare Lucia.

Il film segna il debutto nel ruolo di regista di Catrinel Marlon, la quale ricopre il ruolo di sceneggiatrice con Francesca Nozzolillo e Heidrun Schleef.[1][2] Le riprese del film sono iniziate tra il dicembre 2022 e il gennaio 2023 a Roma, per poi proseguire in Belgio e Romania.[3][4]

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Presentato in anteprima fuori concorso al Torino Film Festival il 25 novembre 2023,[5] il film è poi stato distribuito nelle sale cinematografiche italiane a partire dal 23 maggio 2024.[6]

Carlotta Pegollo, recensendo il film per la Repubblica, afferma che la regista «riesce ad affrontare con sguardo autentico una tematica complessa e delicata» non portando la pellicola ad essere una «spettacolarizzazione della sofferenza, della reclusione e del dolore», grazie ad una narrazione «incisiva e puntuale».[7]

Camillo De Marco di Cineuropa descrive la regia «didascalica» il cui obiettivo è «riflettere sulla follia, sull’amore e sulle relazioni umane», che tuttavia nella trama «non è capace di contenere tutto questo materiale, rischiando di banalizzare il solidale triangolo di sorellanza che si era creato tra infermiera, paziente e dottoressa» portandolo «a favore di un pubblico più generalista che non cerca lo spessore dell’autorialità».[8] Antonio D'Onofrio su Sentieri Selvaggi nota che «quando lo sguardo si abbandona alla pura contemplazione del terrore ottiene i suoi momenti migliori che purtroppo cadono subito dietro il ritorno ad una narrazione canonica, elementare»[9].

  1. ^ Camillo De Marco, Al via le riprese di Girasoli, opera prima di Catrinel Marlon, su Cineuropa, 20 gennaio 2023. URL consultato il 28 maggio 2024.
  2. ^ Monica Coviello, Catrinel Marlon: «Sono cresciuta senza i miei genitori. La salute mentale dei bambini è fondamentale», su Vanity Fair Italia, 25 maggio 2024. URL consultato il 28 maggio 2024.
  3. ^ Catrinel Marlon esordisce alla regia, Girasoli è sul set, su Agenzia ANSA, 21 dicembre 2022. URL consultato il 28 maggio 2024.
  4. ^ Alessia Concordia, Girasoli, iniziate a Roma le riprese del film di Catrinel Marlon, su Ciak, 27 dicembre 2022. URL consultato il 28 maggio 2024.
  5. ^ Antonio D'Onofrio, Girasoli, di Catrinel Marlon: L’esordio alla regia dell’attrice e modella perde il potenziale esplosivo degli abusi nei manicomi per rincorrere una debole storia d’amore., su Sentieri selvaggi, 26 novembre 2023. URL consultato il 28 maggio 2024.
  6. ^ Mattia Pasquini, Girasoli, una storia vera di bimbi sperduti l'esordio di Catrinel Marlon (trailer), su Ciak, 16 maggio 2024. URL consultato il 28 maggio 2024.
  7. ^ Carlotta Pegollo, E’ un racconto d’amore dentro la follia il film d’esordio alla regia della madrina Catrinel Marlon, su la Repubblica, 26 novembre 2023. URL consultato il 28 maggio 2024.
  8. ^ Camillo De Marco, Recensione: Girasoli, su Cineuropa, 5 dicembre 2023. URL consultato il 28 maggio 2024.
  9. ^ Antonio D'Onofrio, Girasoli, di Catrinel Marlon, su Sentieri Selvaggi, 23 maggio 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema