Giorgio Renato Franci
Giorgio Renato Franci (Ferrara, 18 settembre 1933 – Bologna, 10 gennaio 2012) è stato uno storico delle religioni, filosofo e linguista italiano.
Ha insegnato filosofia dell'India e dell'Asia Orientale presso l'Università di Bologna: i suoi interessi si sono concentrati principalmente sullo studio delle molteplici manifestazioni della spiritualità indiana. Dopo essersi laureato a Bologna con Luigi Heilmann, ha poi compiuto studi di perfezionamento a Roma sotto la supervisione del grande orientalita Giuseppe Tucci. Suo compagno di studi dell'epoca fu Raniero Gnoli, altro noto indologo italiano.
Attività accademica e didattica[modifica | modifica wikitesto]
È stato direttore del Dipartimento di Studi Linguistici e Orientali, presidente dell'Accademia delle Scienze e direttore della Biblioteca di Discipline Umanistiche presso l'Università di Bologna. È stato inoltre:
- Accademico effettivo dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna;
- Socio ordinario dell'Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente (IsMEO), Roma;
- Membro dell'European Society for Asian Philosophy, Nottingham (UK);
- Socio Onorario e membro del Comitato Scientifico dell'Associazione Italia-India;
- Consigliere dell'Associazione Italiana di Studi Sanscriti;
- Vicepresidente del Centro di Documentazione e Iniziativa per la Pace «Giovanni Favilli»;
- Membro del Comitato Direttivo del Centro Studi, Iniziative e Informazioni «Amilcar Cabral»;
- Membro del Coordinamento nazionale per l'insegnamento delle culture afroasiatiche nella scuola secondaria;
- Direttore della collana «Studi e testi orientali».
Ha inoltre insegnato presso le Università di Calcutta per tre anni nei primi anni sessanta e di Firenze.
In passato ha insegnato anche:
- Sanscrito
- Lingue Arie Moderne dell'India
- Storia dell'India Moderna e Contemporanea
- Filosofie, Religioni e Storia dell'India e dell'Asia Centrale
Attività di ricerca[modifica | modifica wikitesto]
Gli interessi di Giorgio Renato Franci si rivolgano principalmente all'India classica e, in particolare, allo studio del pensiero mistico (bhakti) e dell'Advaita Vedānta shankariano. Egli non ha mancato comunque di approfondirne anche gli aspetti moderni e contemporanei:
- il ruolo dell'induismo nell'India d'oggi;
- problematiche relative alla questione linguistica, con particolare attenzione alle letterature in bengali e in inglese;
- studi sul pensiero classico nell'India d'oggi e i pensatori moderni in generale come Aurobindo.
Opere[modifica | modifica wikitesto]
- L'Upadesasahasri (Gadyabhaga) di Sankara: contributo allo studio del Kevaladvaita, Bologna, 1958
- Recenti sviluppi delle questioni linguistiche indiane, Bologna, 1961
- Alcuni problemi e tendenze della filosofia comparata, Bologna, 1962
- Yoga ed esicasmo, Trapani, 1967
- Saggi indologici, Bologna, 1969
- La Bhakti: l'amore di Dio nell'induismo, Fossano, 1970
- Studi sul pensiero indiano, Bologna, 1975
- Piero Martinetti e "Il sistema Sankhya", 1984
- Contributi alla storia dell'orientalismo, a cura di Giorgio Renato Franci, Bologna, 1985
- Luigi Heilmann linguista, indologo, umanista, Bologna, 1991
- La benedizione di Babele: contributi alla storia degli studi orientali e linguistici, e delle presenze orientali, a Bologna, a cura di Giorgio Renato Franci, Bologna, 1991
- L'induismo, Bologna, Il Mulino, 2000
- Induismo, prefazione di Gianfranco Ravasi; testi di Giorgio Renato Franci; fotografie di Andrea Pistolesi, Milano, Touring Club Italiano, 2002
- Il Buddhismo, Bologna, Il Mulino 2004
- Yoga, Bologna, Il Mulino, 2008
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- «Franci, Giorgio Renato», la voce in Enciclopedie on line, sito "Treccani.it L'Enciclopedia italiana".
Controllo di autorità | VIAF (EN) 66485440 · ISNI (EN) 0000 0000 6156 8151 · SBN IT\ICCU\CFIV\037011 · LCCN (EN) n86067825 · GND (DE) 1068659505 · BNF (FR) cb12046812x (data) · BAV (EN) 495/150954 · WorldCat Identities (EN) lccn-n86067825 |
---|
- Storici delle religioni italiani
- Filosofi italiani del XX secolo
- Filosofi italiani del XXI secolo
- Linguisti italiani
- Nati nel 1933
- Morti nel 2012
- Nati il 18 settembre
- Morti il 10 gennaio
- Nati a Ferrara
- Morti a Bologna
- Orientalisti italiani
- Accademici italiani del XX secolo
- Accademici italiani del XXI secolo
- Studenti dell'Università di Bologna
- Professori dell'Università di Bologna