Gianni Barcelloni Corte
Jump to navigation
Jump to search
Gianni Barcelloni Corte (Ancona, 25 settembre 1942 – Pramaggiore, 30 gennaio 2015[1]) è stato un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico, architetto italiano.
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
Produttore[modifica | modifica wikitesto]
- Musica Popular Brasileira, regia di Gianni Amico (1966)
- Tropici, regia di Gianni Amico (1966)
- Appunti per un film sull'India, regia di Pierpaolo Pasolini (1968)
- Porcile, regia di Pierpaolo Pasolini (1969)
- Capricci, regia di Carmelo Bene (1969)
- Necropolis, regia di Franco Brocani (1970)
- Vento dell' est, regia di Jean Luc Godard (1970)
- Lotte in Italia, regia di Jean Luc Godard (1970)
- Appunti per un'Orestiade africana, regia di Pierpaolo Pasolini (1970)
- Il leone a sette teste, regia di Glauber Rocha (1970)
- Cancer, regia di Glauber Rocha (1972)
- Claro, regia di Glauber Rocha (1975)
- La via del silenzio, regia di Franco Brocani (1980)
Regia e sceneggiatore[modifica | modifica wikitesto]
- Tatù Bola (Isabella e la morte) - film TV (1970)
- Abramo in Africa - film TV (1973)
- Desideria: la vita interiore, (1980)
Autore e regista di documentari, reportages, inchieste, docufilm[modifica | modifica wikitesto]
- Appunti per un film sull'India - Documentario in collaborazione con Pier Paolo Pasolini (Tv7) India 1968 (40')
- Il petrolio e la vita nuova - Reportage in sei puntate di 50' ciascuna realizzato in Arabia Saudita, Emirati Arabi, Kuwait, Qatar, Iran (incontro-intervista con lo Scià di Persia). Commento e presenza in video di Alberto Moravia e Goffredo Parise. Rai 2 . (1977)
- Sulle orme dello yeti - Documentario-inchiesta, a puntate, realizzato in Nepal in collaborazione con Paolo Brunatto Rai 1 (1984) (90')
- Quattro piccoli indiani - Telefilm in quattro episodi realizzato in India – Mixer (1985) (60')
- Bellezza Cinese - Reportage su delle giovanissime donne di Pechino - Rai 1 (1985) (8')
- L' isola cinese: Taiwan - Reportage, con commento e presenza video di Giorgio Manganelli - Mixer (1986) (50')
- Vaticano - Documentario sullo Stato del Vaticano - Mixer (1986) (50')
- L' altra faccia del sole: Viaggio in Etiopia - Reportage. Commento e presenza video di Alberto Moravia - Rai 1 (1987) (55')
- Iraq e visita ad Israele - Reportage. Commento e presenza video di Alberto Moravia - Mixer (1987) (45')
- Caro Alberto - Film-ritratto su Alberto Moravia in occasione del suo ottantesimo compleanno.(Collaborazione di Dario Bellezza) - Rai 3 (1987) (50')
- Il pensiero e l' emozione - Reportage. Commento di Giorgio Montefoschi - Mixer (1987) (Spagna: Andalusia) (50')
- Tentazioni del Nord - Commento e presenza video di Giorgio Manganelli - Mixer (viaggio in Norvegia) (1988) (50')
- Viaggio a Mosca - Reportage. Commento e presenza video di Alberto Moravia - Mixer (1988) (50')
- Caro Parise - Film-ritratto dello scrittore da poco scomparso - Rai 3 (1988) (50')
- L'energia femminile del mondo - Reportage girato in India. Commento di Giorgio Montefoschi - Mixer (1989) (50')
- Storie di piccola mafia - Inchieste sulle mafie siciliane e calabresi. Quindici puntate settimanali di 20' ciascuna realizzate in collaborazione con Enrico Deaglio - Mixer (1989-1990)
- Omaggio a Giorgio Perlasca - Scoperta del grande personaggio che salvò migliaia di ebrei a Budapest durante la seconda guerra mondiale. Realizzato con Enrico Deaglio Mixer (programma televisivo) (1990)
- Il Ghetto di Varsavia - Film-documentario sulla distruzione e le vicende del ghetto di Varsavia durante la seconda guerra mondiale. Mixer (1991) (40')
- Viaggio all' inferno - Reportage in Kuwait subito dopo la fine della guerra del Golfo. Commento di Gianni Barcelloni Corte. Collaborazione di Rudi Assuntino. - Mixer (1992) (50')
- Guerra civile in Somalia - Reportage. Commento di Gianni Barcelloni Corte. - Mixer (Mogadiscio) (1993) (20')
- Platone teoretico - Lezione di filosofia. Rai Videosapere (1993) (60')
- Levi, Sciascia, Pasolini - Alcuni studenti liceali analizzano un'opera per ciascuno dei tre scrittori - Mixer (1994) (50')
- Storia della filosofia indiana - Sette puntate di 60' ciascuna prodotte da RAI TV.Diffusione e vendita da parte dell'Enciclopedia Italiana Treccani in sette cofanetti contenenti ogni singola trasmissione con allegato un libro di testo redatto da Claudio Rugafiori. (1994-1995)
- La Libia di Gheddafi - Film-intervista con il colonnello Gheddafi. Collaborazione di Enzo Carra. Mixer (1995) (40')
- Caro Modugno - Film (con intervista a Domenico Modugno) sulla vita e l'arte del cantautore, realizzato in collaborazione con Rudi Assuntino. Rai 2 (1995) (88')
- Visita al cuore di Madre Teresa di Calcutta - Ritratto di Madre Teresa. Collaborazione Enzo Carra. Mixer (1995) (25')
- Visita al cuore dell'Africa - Reportage in Kenya fino al Lago Turkana. Commento di Giorgio Montefoschi. Mixer (1996) (50')
- Roma segreta - Dieci puntate di 30' ciascuna commissionate dall'Editoriale Rinascita. (1996)
- Madre Teresa, l'Angelo di Calcutta - Reportage a Calcutta. Mixer (1997) (35')
- L'anello indiano - Sceneggiatura per un film lungometraggio in due serate televisive da realizzarsi in India, commissionato da Rai Fiction. (1997)
- Femme Noire - Messa in scena cinematografica dell'omonima poesia di Léopold Sédar Senghor realizzata in Senegal con attrici senegalesi. Collaborazione di Marcella Anselmetti - Rai Educational (1997) (30')
- Isola di Goree - Documentario sull'isola senegalese dove venivano raccolti gli schiavi africani prima di essere deportati nelle americhe attraverso l'Oceano Atlantico - RAI Educational (1997) (29')
- Andrea beve caffè - Telefilm realizzato fra Milano e Torino: ritratto di un giovane autistico. Collaborazione Marcella Anselmetti - Rai 3 (Film Vero) (1997) (30')
- Il Buddha di Sarnath e i luoghi del Buddha - Realizzato in India e Nepal - RAI Educational (Mondo 3)(1998)(30')
- Eugenio Montale - Ritratto del poeta (pubblicato in cofanetto con libro allegato dalla casa editrice Einaudi). Autore del documentario Gabriella Sica - RAI Educational (1998) (38')
- Giuseppe Ungaretti - Ritratto del poeta (pubblicato in cofanetto con libro allegato dalla casa editrice Einaudi). Autore del documentario Gabriella Sica - RAI Educational (1998) (41')
- Pier Paolo Pasolini - Ritratto del poeta (pubblicato in cofanetto con libro allegato dalla casa editrice Einaudi). Autore del documentario Gabriella Sica - RAI Educational (1998) (40')
- Giorgio Caproni - Ritratto del poeta Autore del documentario Gabriella Sica - RAI Educational (1998) (42')
- Sandro Penna - Ritratto del poeta. Autore del documentario Gabriella Sica - RAI Educational (1998) (39')
- Umberto Saba - Ritratto del poeta. Autore del documentario Gabriella Sica - RAI Educational (1998) (41')
- Un mondo a colori: Parigi e Londra - Multietnicità e multiculturalità nelle due capitali europee. RAI Educational – Rai 2 (1999) (60')
- Un solo Dio, tre verità - Venti puntate di 30' ciascuna. Tre grandi esperti delle tre religioni monoteistiche affrontano, a Gerusalemme, i grandi temi dell'umanità: spirituali, religiosi, e contingenti. Trasmissione per il Giubileo - RAI Educational - Rai 1 (I testi della trasmissione sono pubblicati in volume dalla casa editrice Bompiani – 2001)” (1999)
- Gaza vista da Betlemme - Gaza vista da Israele - Reportages sui territori palestinesi occupati dagli israeliani, e sull'enclave libera di Betlemme - Mixer (1999) (10' + 10')
- Un mondo a colori: Cina e Filippine - Reportage multiculturale - RAI Educational – Rai 2 (2000) (60')
- Spirito e Storia: viaggio nel Mediterraneo - in collaborazione con Giorgio Montefoschi. Cinque puntate di 50' ciascuna per RAI Educational – Rai 1 (2000)
- La Grecia , con interventi di Pietro Citati
- Alexandria (Alessandria d'Egitto), con interventi di Nicola Bonacasa
- L' Andalus e l' Andalusia
- Gerusalemme, con interventi di Fiamma Nirenstein e Alì Qleibo
- La Libia e i Romani
- Y 2 K - Reportage di viaggio dall' Amazzonia brasiliana ai Caraibi. Produzione New Line Cinema- Bob Shaye (USA). (2001) (40')
- Un mondo a colori: Ghana e Senegal - Reportage multiculturale - RAI Educational - Rai 1 - Rai 2 (2001) (30' + 30')
- Un mondo a colori: Brasile e Argentina - Reportage multiculturale. Collaborazione di Rudi Assuntino. RAI Educational – Rai 1 – Rai 2 (2001) (30' + 30')
- Michelangelo Merisi da Caravaggio: la vita - Testo di Giorgio Montefoschi - RAI Educational – Rai 1 (2001) (30')
- EUROPA 2000: Grandi momenti dell' Arte e della Scienza RAI Educational - Comunità Europea (2001) (50')
- Un mondo a colori: Visita in Polonia - Cara Romania - Reportages - RAI Educational - Rai 1 - Rai 2 - Rai 3 (2002) (30' + 30')
- Paul Thorel - Ritratto dell' artista - Produzione Thorel (2003) (30')
- Donna Africana - Commento di Gianni Barcelloni Corte. Sei puntate di 14' ciascuna (da cui è stato anche tratto uno special di 50'). Riprese in Senegal, Ghana, Burkina Faso, Niger - RAI Educational - Rai 3 (2003)
- Il Dio Unico - Riflessioni sul dio monoteistico. Collaborazione di Giorgio Montefoschi. Tre puntate di 50' ciascuna - Rai 3 (2004-2005)
- [Ritorno in India - Reportage con Giorgio Montefoschi - RAI TV (2006) (50')
- Ritorno a Gerusalemme - Reportage con Alain Elkann - RAI TV (2006) (50')
- Ritorno a Napoli - Reportage con Raffaele La Capria - RAI TV (2006) (50')
- Ritratti di sette scrittori e poeti: Patrizia Cavalli – Pietro Citati – Carlo Fruttero -Salvatore Niffoi – Gianni Vattimo – Sandro Veronesi – Valentino Zaichen- Sette trasmissioni di 8' ciascuna -RAI TV (Il Navigatore)(2006-2007)
- Moravia 99 + 1 - Film documentario per ricordare il centenario della nascita dello scrittore realizzato in collaborazione con Alain Elkann -Rai 3 - Comune di Milano (2007) (54')
- La Grazia della Parola - Docufilm sulla vita e il pensiero dei monaci benedettini dentro al monastero di Fonte Avellana (Umbria).Collaborazione di Giorgio Montefoschi - Rai Cinema (2008) (74')
- La Nascita della Luce - Storia della nascita della divinità egizia attraverso i capolavori del Museo Egizio di Torino. Testo di Giorgio Montefoschi - Rai Cinema (2009) (74')
- Gesù non è un paracadutista (Dove va la chiesa oggi) - Inchiesta fra giovani di varie estrazioni culturali e sociali su come giudicano il percorso della Chiesa Cattolica oggi, e il suo possibile divenire. Interventi degli esperti: Giuseppe De Rita, Enrico Mancuso, Alberto Melloni, Vittorio Messori - Rai Cinema (2010) (52')
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ È morto a 73 anni il regista Gianni Barcelloni Corte - Cronaca - La Nuova di Venezia, su La Nuova di Venezia. URL consultato il 29 marzo 2016.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Gianni Barcelloni Corte, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Gianni Barcelloni Corte, su AllMovie, All Media Network.
- (DE, EN) Gianni Barcelloni Corte, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 43656635 · ISNI (EN) 0000 0000 3353 3306 · LCCN (EN) n2002026940 · GND (DE) 1061479307 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2002026940 |
---|