Ferrovia Hum-Trebigne-Nikšić
Hum-Trebigne-Nikšić | |
---|---|
![]() | |
Stati attraversati | ![]() ![]() |
Inizio | Hum |
Fine | Nikšić |
Attivazione | 1901 (Hum-Trebigne) 1938 (Trebigne-Nikšić) |
Soppressione | ? |
Gestore | BHStB (1901-1908) BHLB (1908-?) JŽ |
Lunghezza | 161 km |
Scartamento | 760 mm |
Elettrificazione | no |
Ferrovie | |
La ferrovia Hum-Trebigne-Nikšić era una linea ferroviaria a scartamento ridotto che collegava la località di Hum (oggi in Bosnia ed Erzegovina), posta sulla linea Čapljina-Zelenica, con la città di Trebigne e con Nikšić, nell'attuale Montenegro.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La tratta da Hum a Trebigne venne costruita dall'Impero austro-ungarico come diramazione della linea Čapljina-Zelenica, allo scopo di collegare alla rete ferroviaria la fortezza di Trebigne, posta sui confini col Principato del Montenegro.
La linea fu realizzata in scartamento ridotto "bosniaco" (760 mm), come era comune per le realizzazioni austro-ungariche nella regione.
Dopo la prima guerra mondiale l'intera area entrò a far parte del Regno di Jugoslavia, e la linea venne prolungata fino a Nikšić, in primo luogo per le necessità militari e politiche, collegando l'Erzegovina orientale al Montenegro.
Dopo la seconda guerra mondiale, il governo jugoslavo decise la chiusura dell'intera rete a scartamento ridotto, solo parzialmente convertita a scartamento ordinario. La linea Hum-Trebigne-Nikšić cessò l'esercizio negli anni settanta; il Montenegro venne collegato alla rete ferroviaria della Serbia tramite la nuova linea Belgrado-Antivari.
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
Percorso[modifica | modifica wikitesto]
Stazioni e fermate | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
|
linea per Čapljina | |||||
|
0 | Hum | ||||
|
linea per Zelenica | |||||
|
5 | Taleža | ||||
|
8 | Ljubovo-Duži | ||||
|
14 | Volujac | ||||
|
17 | Alexina Međa | ||||
|
20 | Trebigne | ||||
|
26 | Arslangagića Most | ||||
|
34 | Stara Lastva | ||||
|
36 | Lastva | ||||
|
44 | Grančarevo | ||||
|
47 | Parež | ||||
|
50 | Dubočani | ||||
|
53 | Crvena Stijena | ||||
|
58 | Rogačevići | ||||
|
61 | Miruše | ||||
|
70 | Bileća | ||||
|
79 | Koravlica | ||||
|
87 | Kljakovica | ||||
|
96 | Petrovići | ||||
|
106 | Viluse | ||||
|
114 | Riječani | ||||
|
124 | Podbožur | ||||
|
129 | Bijele Rudine | ||||
|
135 | Trubjela | ||||
|
143 | Kuside | ||||
|
152 | Stuba | ||||
|
161 | Nikšić | ||||
|
linea per Podgorica |
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ferrovia Hum-Trebigne-Nikšić
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (DE) Storia della linea (tratta Hum–Trebigne), su members.a1.net. URL consultato il 25 settembre 2021 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2013).
- (DE) Storia delle ferrovie in Montenegro, su members.a1.net. URL consultato il 25 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2012).
- Orario della linea (1968) (JPG), su penmorfa.com.