Ferdinando Gabotto

Ferdinando Maria Gabotto (Torino, 1866 – Torino, 24 novembre 1918) è stato uno storico italiano.


Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Dopo la maturità, conseguita al Liceo Classico Vincenzo Gioberti, si iscrisse alla Facoltà di Lettere dell'Università di Torino, laureandosi nel 1888 in Storia moderna con Carlo Cipolla.[1] Dapprima docente liceale, insegnò anche al Ginnasio di Bra, fu poi professore di Storia moderna presso l'Università di Messina e di Storia antica e Letteratura italiana all'Università di Genova fino alla morte.
Fondò il periodico La letteratura e, nel 1895, la Società Storica Subalpina,[1] della quale anno dopo anno pubblicò il Bollettino, insieme ad una serie di volumi storici dedicati a varie città del Piemonte. Appartenne alla Massoneria, militando nella loggia Giordano Bruno di Pinerolo, alla quale fu affiliato il 24 febbraio 1903[2].
Opere[modifica | modifica wikitesto]
- Giason del Maino e gli scandali universitari nel Quattrocento, Torino, La letteratura, 1888.
- Nuove notizie e documenti su Giason del Maino, Torino, La letteratura, 1888
- Lo stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, I-III. Torino 1892-94.
- Storia del Piemonte nella prima metà del secolo XIV, Torino 1894.
- L'età del Conte Verde in Piemonte, 1350-1383, 1895.
- Gli ultimi principi d'Acaia e la politica subalpina dal 1383 al 1407, Pinerolo 1897.
- Storia di Cuneo dalle origini ai giorni nostri, Cuneo 1898.
- Studi pinerolesi, Biblioteca della Società Storica Subalpina 1, Pinerolo, Tip. Chiantore-Mascarelli, 1899.
- Asti e la politica sabauda in Italia al tempo di Guglielmo Ventura secondo nuovi documenti, Biblioteca della Società Storica Subalpina - Memorie, vol. 7, Pinerolo, Tip. Chiantore-Mascarelli, 1903.
- Le più antiche carte dello archivio capitolare di Asti, Pinerolo, Tip. Chiantore-Mascarelli, 1904.
- F. Gabotto, U. Fisso (a cura di), Le carte dello archivio capitolare di Casale Monferrato, vol. 1, Pinerolo, Società Storica Subalpina, 1907.
- Le carte dello archivio capitolare di Casale Monferrato, vol. 2, Pinerolo, Società storica subalpina, 1908.
- Felice Alessio, Ferdinando Gabotto e Carlo Evasio Patrucco, I municipi romani dell'Italia Occidentale alla morte di Teodosio il grande, in Studi sulla storia del Piemonte avanti il Mille, Biblioteca della Società Storica Subalpina - Memorie, vol. 8, Pinerolo, Tip. Gia Chiantore Mascarelli, 1908, pp. 237-318.
- Barbari nell'Italia occidentale, Biblioteca della Società Storica Subalpina 61, vol. 1, Torino, Tip. Baravalle e Falconieri, 1911.
- Barbari nell'Italia occidentale, Biblioteca della Società Storica Subalpina 62, vol. 2, Torino, Tip. Baravalle e Falconieri, 1911.
- Asti e la politica di Amedeo VIII in Italia dal 1431 al 1435 dai documenti dell'archivio di Stato di Torino, Casale Monferrato, 1915.
- Per la storia del Novarese nell'Alto Medioevo. Ducati e Comitati, in Bollettino Storico per la Provincia di Novara, I-II, Novara, Tip. Gioachino Gaddi, 1917.
- Per la storia del Novarese nell'Alto Medioevo. La Chiesa di Novara. I Vescovi fino al 1150, in Bollettino Storico per la Provincia di Novara, V, Novara, Tip. Gioachino Gaddi, 1917.
- Per la storia del Novarese nell'Alto Medioevo. La Chiesa di Novara. Le pievi della Diocesi, in Bollettino Storico per la Provincia di Novara, II, Novara, Tip. Gioachino Gaddi, 1918.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Ferdinando Gabotto, su torinoscienza.it. URL consultato il 19 luglio 2019.
- ^ Vittorio Gnocchini, L'Italia dei Liberi Muratori, Erasmo ed., Roma, 2005, p. 133.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikisource contiene una pagina dedicata a Ferdinando Gabotto
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ferdinando Gabotto
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Guido Gregorio Fagioli Vercellone, GABOTTO, Ferdinando Maria, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 51, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1998.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 27054133 · ISNI (EN) 0000 0000 6127 5746 · SBN CFIV060223 · BAV 495/73517 · CERL cnp00244000 · LCCN (EN) nr90005220 · GND (DE) 101927304 · BNF (FR) cb10499546k (data) · J9U (EN, HE) 987007291947805171 · CONOR.SI (SL) 263420771 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr90005220 |
---|