Felix Salten

Felix Salten, pseudonimo di Siegmund Salzmann (Pest, 6 settembre 1869 – Zurigo, 8 ottobre 1945), è stato uno scrittore ungherese naturalizzato austriaco ed in seguito svizzero, noto soprattutto per il romanzo Bambi, la vita di un capriolo (1923), da cui nel 1942 venne tratto il film d'animazione Bambi.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1915, fu anche regista, girando il film Der Narr des Schicksals che aveva come protagonista il noto attore Rudolph Schildkraut.
Dopo la sua morte, la Disney girò diversi film tratti da altri suoi libri: Perri (un documentario realizzato nel 1957 e tratto da Le avventure di Perri lo scoiattolo del 1938) e Geremia, cane e spia (1959), tratto da Der Hund von Florenz (1923). Del suo romanzo più celebre, Bambi, la vita di un capriolo, Salten scrisse un seguito dal titolo I figli di Bambi.
Gli è stata attribuito anche Josefine Mutzenbacher, romanzo pubblicato in forma anonima che tratta della vita di una prostituta viennese e che fu oggetto di un celebre processo per oscenità.[1]
Morì nel 1945 ed il suo corpo venne tumulato nel cimitero israelitico di Friesenberg, a Zurigo.
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
- Salten, in un'analisi del quadro di Gustav Klimt Giuditta e Oloferne, dimostrò che la donna rappresentata come Giuditta è una donna contemporanea del pittore.[2]
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
Sceneggiatore[modifica | modifica wikitesto]
- Der Shylock von Krakau, regia di Carl Wilhelm (1913)
- Urteil des Arztes
- En opstandelse
- Der Schuß im Traum
- Der Narr des Schicksals, regia di Felix Salten (1915)
- Der Glücksschneider
- Moritz Wasserstrahl als Stratege
- Dr. Schotte
- Herztrumpf
- Olga Frohgemut
- Der Türmer von St. Stephen
- Das verbotene Land
- Moderne Ehen
- Komödianten, regia di Karl Grune (1925)
- Die Blumenfrau von Lindenau, regia di Georg Jacoby - dialoghi (1931)
Regista[modifica | modifica wikitesto]
- Der Narr des Schicksals (1915)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Siegfried Mattl, Werner Michael Schwarz, Felix Salten. Schriftsteller – Journalist – Exilant (Katalog zur gleichnamigen Ausstellung im Jüdischen Museum der Stadt Wien vom 5. Dezember 2006 bis 18. März 2007). Holzhausen, Wien 2006, ISBN 978-3-85493-128-7 (= Wiener Persönlichkeiten, Band 5), p. 87.
- ^ Fliedl, p. 140.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Ernst Seibert, Susanne Blumesberger (ed.), Felix Salten – der unbekannte Bekannte, Wien 2006, ISBN 3-7069-0368-7.
- Gottfried Fliedl, Gustav Klimt 1862–1918. The World in Female Form, Benedikt Taschen, 1994.
- Simone Rebora, Massimo Salgaro, Is Felix Salten the author of the Mutzenbacher novel (1906)? Yes and no, in Language and Literature: International Journal of Stylistics, 31/2 (2022), pp. 243–264.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikisource contiene una pagina in lingua tedesca dedicata a Felix Salten
Wikiquote contiene citazioni di o su Felix Salten
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Felix Salten
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Salten, Felix, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Felix Salten, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (DE) Felix Salten (XML), in Dizionario biografico austriaco 1815-1950.
- Opere di Felix Salten, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Felix Salten, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Opere di Felix Salten, su Progetto Gutenberg.
- (EN) Bibliografia di Felix Salten, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
- (EN) Felix Salten, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Felix Salten, su AllMovie, All Media Network.
- (DE, EN) Felix Salten, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 32002588 · ISNI (EN) 0000 0001 1615 5080 · SBN RAVV054245 · BAV 495/336295 · CERL cnp02033988 · Europeana agent/base/65434 · ULAN (EN) 500373078 · LCCN (EN) n50016249 · GND (DE) 118840819 · BNE (ES) XX994858 (data) · BNF (FR) cb11923524c (data) · J9U (EN, HE) 987007267682705171 · NSK (HR) 000032589 · NDL (EN, JA) 00455209 · CONOR.SI (SL) 1049955 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50016249 |
---|
- Scrittori ungheresi
- Scrittori austriaci
- Scrittori del XIX secolo
- Scrittori del XX secolo
- Ungheresi del XIX secolo
- Ungheresi del XX secolo
- Austriaci del XIX secolo
- Austriaci del XX secolo
- Nati nel 1869
- Morti nel 1945
- Nati il 6 settembre
- Morti l'8 ottobre
- Nati a Pest
- Morti a Zurigo
- Bambi
- Cinema muto tedesco
- Registi austro-ungarici
- Emigranti dalla Germania nazista
- Emigranti dall'Austria dopo l'Anschluss