Fausto Acke

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Fausto Alessio Acke)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fausto Acke
Acke nel 1919
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Svezia Svezia
Ginnastica artistica
SpecialitàConcorso svedese a squadre
SocietàBandiera non conosciuta Stockholms GF, Täby
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Atletica leggera
SpecialitàLancio del disco
Record
Disco 41,97 m (1920)
 

Fausto Alessio Acke, nato Padovini (Roma, 23 maggio 1897Hollywood, 14 maggio 1967), è stato un ginnasta e discobolo italiano naturalizzato svedese.

Fausto, dipinto del padre adottivo Johan Axel Gustaf Acke che lo ritrae.

Nato a Roma nel 1897, a 6 anni, nel 1903, venne adottato da Johan Axel Gustaf Acke e Eva Acke, pittori impressionisti svedesi, amici dei suoi genitori, morti per un'epidemia. La madre adottiva era figlia di Zacharias Topelius, scrittore finlandese di lingua svedese. Crebbe a Vaxholm. Partecipò ai Giochi olimpici di Anversa 1920, nel concorso svedese a squadre, specialità della ginnastica artistica, dove vinse l'oro con la squadra svedese davanti a Danimarca e Belgio. Nel 1925 sposò Gerdis Acke-Sung, scultrice e disegnatrice. Nello stesso anno si trasferì negli USA, a Hollywood, dove lavorò nell'industria cinematografica, agli studios della RKO Pictures. In seguito sposò Anna Acke (nata Indrefjord), norvegese, adottando una figlia, Marta. A Hollywood morì nel 1967, appena prima di compiere 70 anni.[1] In carriera fu anche discobolo, ottenendo un record personale di 41,97 m nel 1920.[2]

Anversa 1920: oro nel concorso svedese a squadre
  1. ^ (SV) Fausto Acke, sok.se, 22 gennaio 2018. URL consultato il 22 gennaio 2018.
  2. ^ (EN) Fausto Acke, trackfield.brinkster.net, 22 gennaio 2018. URL consultato il 22 gennaio 2018.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]