Famiglia Gefion

La famiglia di asteroidi Gefion è una delle famiglie di asteroidi della Fascia principale del Sistema solare. Essa si compone di asteroidi di tipo S, costituiti principalmente di silicati.
Proprietà
[modifica | modifica wikitesto]I membri appartenenti alla famiglia presentano parametri orbitali propri all'interno dell'intervallo [1]:
ap | ep | ip | |
---|---|---|---|
min | 2.74 AU | 0.120 | 8.6° |
max | 2.82 AU | 0.148 | 9.6° |
All'epoca attuale, l'intervallo osculatore degli elementi orbitali degli asteroidi che costituiscono il nucleo della famiglia è:
a | e | i | |
---|---|---|---|
min | 2.74 AU | 0.081 | 7.4° |
max | 2.82 AU | 0.18 | 10.5° |
Il nome della famiglia deriva dall'asteroide 1272 Gefion. La famiglia è moderatamente ampia: le ricerche di Zappalà ed altri del 1995 hanno indicato che il nucleo è costituito da un centinaio di membri. Una ricerca in una banca dati aggiornata ha indicato 776 oggetti presenti nella regione indicata dalla prima delle due tabelle sopra elencate [2].
2631 Zhejiang, dal diametro di 34 km, è l'asteroide dalle maggiori dimensioni fra quelli appartenenti al nucleo della famiglia e dei quali è stato stimato con attendibilità il diametro. D'altra parte, 2911 Miahelena è più luminoso e potrebbe avere un diametro di circa 47 km se fosse confermato anche per lui il basso valore di albedo di 0.025, comune agli altri membri della famiglia.
Oggetti estranei
[modifica | modifica wikitesto]Fino al 2002, questa famiglia è stata indicata col nome di famiglia Cerere o Famiglia Minerva dagli asteroidi Cerere e Minerva. Entrambi presentano parametri orbitali che rientrano nei limiti imposti dall'appartenenza alla famiglia Gefion, tuttavia, analisi spettroscopiche hanno indicato la mancanza di correlazione fisica con gli altri membri della famiglia [3], ovvero l'appartenenza ad una differente classe spettrale rispetto alla maggioranza degli altri. Altri estranei noti sono: 255 Oppavia, 374 Burgundia, 2507 Bobone, e 2559 Svoboda [4]. La famiglia è quindi stata rinominata dal nome dell'asteroide dal numero di identificazione più basso ad essa appartenente, ovvero 1272 Gefion.
Prospetto
[modifica | modifica wikitesto]Segue un prospetto dei principali asteroidi appartenenti alla famiglia.
Nome | Diametro medio |
Semiasse maggiore |
Inclinazione orbitale |
Eccentricità | Scoperta | |
---|---|---|---|---|---|---|
1272 | Gefion | / | 2,784 UA | 8,427° | 0,152 | 1931 |
1433 | Geramtina | / | 2,796 UA | 8,234° | 0.170 | 1937 |
1751 | Herget | / | 2,790 UA | 8,126° | 0,173 | 1955 |
1839 | Ragazza | / | 2,802 UA | 10,180° | 0,166 | 1962 |
2053 | Nuki | / | 2,804 UA | 8,496° | 0,141 | 1961 |
2157 | Ashbrook | / | 2,783 UA | 8,627° | 0,111 | 1924 |
2373 | Immo | / | 2,793 UA | 10,089° | 0,173 | 1929 |
2386 | Nikonov | / | 2,814 UA | 9,075° | 0,155 | 1941 |
2493 | Elmer | / | 2,788 UA | 8,727° | 0,172 | 1954 |
2521 | Heidi | / | 2,793 UA | 7,733° | 0,088 | 1960 |
2595 | Gudiachvili | / | 2,788 UA | 9,855° | 0,143 | 1952 |
2631 | Zhejiang | 34 km | 2,801 UA | 9,581° | 0,158 | 1955 |
2801 | Huygens | / | 2,800 UA | 9,563° | 0,174 | 1935 |
2875 | Lagerkvist | / | 2,797 UA | 9,032° | 0,099 | 1955 |
2905 | Plaskett | / | 2,803 UA | 8,897° | 0,098 | 1973 |
2911 | Miahelena | / | 2,795 UA | 9,618° | 0,092 | 1938 |
2977 | Chivilikhin | / | 2,785 UA | 9,587° | 0,168 | 1974 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Vincenzo Zappalà, Bendjoya, Ph.; Cellino, A.; Farinella, P.; Froeschlé, C., Asteroid Families: Search of a 12,487-Asteroid Sample Using Two Different Clustering Techniques, in Icarus, vol. 116, n. 2, agosto 1995, pp. 291-314, DOI:10.1006/icar.1995.1127.
- ^ AstDys (Asteroids - Dynamic Site), su hamilton.dm.unipi.it. URL consultato il 12 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2006).
- ^ A. Cellino et al., Spectroscopic Properties of Asteroid Families (PDF), in Asteroids III, 2002, pp. 633-643. URL consultato il 12 settembre 2008. (Tabella a 636, in particolare)
- ^ Identificati dall'analisi delle tabelle di dati raccolti durante la seconda fase dello Small Main-belt Asteroid Spectroscopic Survey(SMASSII):
S.J. Bus, Binzel, R.P., Phase II of the Small Main-Belt Asteroid Spectroscopic Survey: The Observations, in Icarus, vol. 158, luglio 2002, pp. 106-145, DOI:10.1006/icar.2002.6857. URL consultato il 12 settembre 2008.
S.J. Bus, Binzel, R.P., Phase II of the Small Main-Belt Asteroid Spectroscopic Survey: A Feature-Based Taxonomy, in Icarus, vol. 158, luglio 2002, pp. 146-177, DOI:10.1006/icar.2002.6856. URL consultato il 12 settembre 2008.